
La storia ha inizio nella Barcellona del XIV secolo dove vive Arnau, figlio di un servo fuggiasco che per tale condizione dovrebbe essere condannato ad un futuro di miseria e sopraffazione e che invece, grazie al suo carattere volitivo e generoso, saprà cambiare il proprio destino.
Sullo sfondo delle ora drammatiche e ora felici vicende personali del protagonista e di tutti i personaggi che gli gravitano attorno, la capitale catalana in pieno fermento: all’ascesa del ceto borghese, che rappresenta la modernità, si contrappone l’influenza, al suo apice, dell’Inquisizione che non agevola la convivenza tra musulmani, ebrei e cristiani e che vorrebbe lasciare la popolazione nel suo rassicurante stato di ignoranza e pregiudizio.
La vita di Arnau è all’ombra della chiesa di Santa Maria del Mare e il lento progredire della sua costruzione, alla quale lui partecipa fattivamente, sarà il cardine della sua esistenza, fino alla fine…
A mio parere, questo libro è semplicemente bello e spero che, per voi, leggerlo possa essere ugualmente un’esperienza interessante.
Se volete leggere LA CATTEDRALE DEL MARE è stato edito nel 2007 da LONGANESI
Non leggete “Ogni cosa è illuminata” di Jonathan Safran Foer: l’ ho iniziato un mese fa e sto ancora cercando di venirne fuori!!
di
Silvia Di Giambernardino
(BreeKira)