MENU

K-HOME | KIROLANDIA | KIRI | REGOLAMENTO | CONTATTI  | corrente culturale | fridaartes | privacy e cookie | disclaimer
Kirosegnaliamo | Kiroalmanacco | Kirosegnaliamo
K-NEWS | PALCOSCENICO | MUSICA | ARTE | CINEMA | LIBRI | COSTUME/SOCIETA' | SCIENZE/NATURA |FOTO | DISEGNI/PITTURE | RACCONTI | POESIE | VIDEO
IppoKiro PutzoKiro MayaKira ManuKira AttiroKira MireKira VeraKira CeresKira VolpocaKiro Krouge

mercoledì 27 settembre 2023

TEATRO VASCELLO Stagione Teatrale 2023–2024 "Il trucco e l'anima"


STAGIONE TEATRALE 2023 – 2024 TEATRO VASCELLO

IL TRUCCO E L'ANIMA

Una nuova stagione: emozioni e suggestioni da vivere insieme: 29 spettacoli tra cui 12 nostre produzioni, una selezione di quelli che pensiamo siano gli spettacoli a cui non rinunciare. La qualità e il valore delle proposte sono il presupposto necessario per essere riconosciuti e seguiti, ne è prova il costante aumento di un pubblico affezionato che vive il Teatro Vascello come un luogo di appartenenza, di incontri, di scambi culturali. Un teatro vivo, vitale, accogliente, aperto sempre alle novità e a nuovi stimoli.

Nel teatro c’è sempre aria di crisi, ma la mia fiducia ed ostinazione supera il concetto di crisi per portare avanti la mia visione di un teatro d'arte, di eccellenza.

Nella nuova stagione ci saranno spettacoli che raccontano il presente e il futuro, perché stiamo investendo nel futuro: di generazioni, di tecnologie, di talenti.

Anche le nostre nuove produzioni indagheranno il futuro come un probabile, auspicabile mondo migliore.

Il claim di questa stagione è “il trucco e l'anima” un omaggio al grande studioso di teatro Angelo Maria Ripellino.

In queste due parole è racchiuso il senso del teatro che è appunto “trucco” cioè finzione, rappresentazione della realtà attraverso la parabola della contemporaneità, ma anche immaginazione, fantasia, fascinazione della rappresentazione e “anima” il centro di tutto, il soffio vitale, il respiro, lo spirito, la coscienza universale.

Tra questi due poli: raziocinio e spiritualità, etica ed estetica si colloca la nostra stagione con spettacoli che attraverso una indagine e un pensiero critico e profondo ci condurranno alla narrazione della complessità dal tempo passato a quello presente.

Grazie e viva il teatro!!!

Manuela Kustermann 

TEATRO VASCELLO STAGIONE TEATRALE 2023 2024
debutto venerdì 29 settembre h 21
PAGLIACCI ALL'USCITA
da Leoncavallo a Pirandello
di e con Roberto Latini
e con Elena Bucci, Ilaria Drago, Savino Paparella, Marcello Sambati
musiche e suono Gianluca Misiti
luci e direzione tecnica Max Mugnai
regia Roberto Latini
produzione La Fabbrica dell'Attore - Teatro Vascello – Compagnia Lombardi Tiezzi
LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV
con Umberto Orsini
drammaturgia di Umberto Orsini e Luca Micheletti
dal romanzo di Fëdor M. Dostoevskij
regia Luca Micheletti
produzione Compagnia Umberto Orsini
Durata: 70’
 ---
con Ilaria Arnone, Jacopo Carta, Eny Cassia Corvo, Vanda Colecchia, Leonardo Della Bianca, Chiara Di Lullo, Leonardo Di Pasquale, Luca Ingravalle, Fabiola Leone, Paolo Madonna, Federico Nardoni, Fausto Peppe, Maria Vittoria Perrillo, Domenico Pincerno, Michele Scarcella, Maria Grazia Trombino, Teresa Vigilante
regia Giacomo Bisordi
drammaturgia Federico Bellini
scene, costumi e luci Marco Giusti & Clémence Kazémi
suono Dario Felli
video Igor Renzetti
movimenti Marco Angelilli
assistenti alla regia Consuelo Bartolucci, Enrico Faliero
produzione Compagnia dell’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello
Durata: Spettacolo in allestimento
---
dal 7 al 19 novembre
produzione La Fabbrica dell'Attore – Teatro Vascello, Cranpi
in corealizzazione con Romaeuropa Festival
La classe 7-9 novembre
collaborazione alla drammaturgia Marta Meneghetti, Giada Parlanti, Emanuele Silvestri
performer Michela Aiello, Andrei Balan, Antonia D’Amore, Francesco Meloni, Marta Meneghetti
scene e marionette Fiammetta Mandich
luci Raffaella Vitiello
suono Hubert Westkemper
produzione Cranpi, La Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello, Carrozzerie n.o.t   
Durata: 60’ circa
---
Una cosa enorme 10-12 novembre
con Marta Meneghetti, Roberto Montosi
scene Fiammetta Mandich
luci Luigi Biondi, Francesca Zerilli
suono Hubert Westkemper
produzione Cranpi, La Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello, Fondazione Sipario Toscana, Carrozzerie | n.o.t
---
Il grande vuoto 15-19 novembre
dramaturg Linda Dalisi
performer Ermanno De Biagi, Francesca Farcomeni, Piero Lanzellotti, Giusi Merli e con Mona Abokhatwa per la prima volta in scena 
progettazione e realizzazione scene Paola Villani
luci Raffaella Vitiello
musiche originali Tommy Grieco
suono Hubert Westkemper
video Lorenzo Letizia
produzione Cranpi, La Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello, La Corte Ospitale, Romaeuropa Festival
Durata: 90’ circa
---
giovedì e venerdì h 21, sabato h 19, domenica h 17
LA LUNA DEI BORBONI
da una poesia di Vittorio Bodini
coreografie di Fredy Franzutti
musiche originali di Rocco Nigro e Giuseppe Spedicato
eseguite dal vivo da Brancaleone Project
produzione Balletto del Sud
---
martedì, mercoledì e giovedì h 21
COME UN ANIMALE SENZA NOME
da Pier Paolo Pasolini
un progetto di e con Lino Musella
musiche dal vivo di Luca Canciello
drammaturgia di Igor Esposito
produzione La Fabbrica dell'Attore - Teatro Vascello - Cadmo
durata 60’
---
venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
30 sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da Dario Jacobelli
con Lino Musella e Marco Vidino (cordofoni e percussioni)
regia Lino Musella
Durata: 60’
---
dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
L'ARTE DELLA FUGA
Coreografia Mauro Astolfi
Interpreti Lorenzo Capozzi, Alessandro Piergentili, Miriam Raffone, Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Mateo Mirdita, Anita Bonavida, Martina Staltari
Assistente alla Coreografia Alessandra Chirulli
Musica J.S.Bach
Musica originale Davidson Jaconello
produzione Spellbound company
---
dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
AMISTADE
di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
con Antonio Rezza, Ivan Bellavista
e la presenza straordinaria di Fabrizio De Andrè
Una contaminazione di: Flavia Mastrella, Antonio Rezza sfuggita dalle labbra di Dori Ghezzi
montaggio: Barbara Faonio
assistente alla creazione per Fratto_X: Massimo Camilli
disegno luci: Daria Grispino
luci e tecnica: Alice Mollica
progetto video mapping e suono: Giacomo Sanna e Pietro Soru
video e audio: Giorgia Mascia e Alessandro Pulloni
macchinista: Andrea Zanarini
organizzazione: Marta Gagliardi, Michela Murgia e Stefania Saltarelli
produzione: Sardegna Teatro Mixed Reality, RezzaMastrella
in collaborazione con: Fondazione Fabrizio De André, Teatro Vascello di Roma, Fondazione Sardegna Film Commission, Fondazione di Sardegna
con estratti di: FRATTO_X di RezzaMastrella
Materiale Teche Rai su licenza di Rai Com S.p.A.
---
dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
FOTOFINISH
(mai) scritto da Antonio Rezza allestimento Flavia Mastrella
con Antonio Rezza
e con Ivan Bellavista / Manolo Muoio
produzione RezzaMastrella, La fabbrica dell'Attore - Teatro Vascello
Il teatro rimarrà chiuso i giorni: 24-25-26 dicembre,
domenica 31 dicembre ore 21:30 Speciale Capodanno
---
dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
debutto mercoledì 3 gennaio h 21
HYBRIS
(mai) scritto da Antonio Rezza
habitat Flavia Mastrella
con Antonio Rezza
e con Ivan Bellavista, Manolo Muoio, Chiara Perrini, Enzo Di Norscia, Antonella Rizzo, Daniele Cavaioli e con la partecipazione straordinaria di Maria Grazia Sughi
produzione RezzaMastrella, La Fabbrica dell’Attore - Teatro Vascello, Teatro di Sardegna
coproduzione Spoleto, Festival dei Due Mondi
durata: 80’
---
dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
debutto venerdì 19 gennaio 2024 h 21
PROCESSO GALILEO
di Angela Demattè e Fabrizio Sinisi
con Luca Lazzareschi, Milvia Marigliano
e con Catherine Bertoni de Laet, Giovanni Drago,
Roberta Ricciardi, Isacco Venturini 
regia Andrea De Rosa e Carmelo Rifici
produzione Teatro Piemonte Europa – LAC Lugano Arte e Cultura - ERT
---
dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
KRISTO
quadri di dubbia saggezza
regia e linguaggi del corpo Roberto Zappalà
testi a cura di Nello Calabrò
interprete e collaborazione Massimo Trombetta
donne al seguito Rebecca Bendinelli, Giulia Berretta, Sofia Bordieri,
Andrea Rachele Bruno, Oriana Catania, Laura Finocchiaro, Paola Fontana, Simona Puglisi, Anaelle Spampinato, Paola Tosto, Alessandra Verona
una coproduzione Scenario Pubblico Centro di Rilevante Interesse Nazionale e Teatro Stabile di Catania
---
dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
PINOCCHIO di Collodi
Adattamento e regia Maria Grazia Cipriani
Con Giandomenico Cupaiuolo, Elsa Bossi, Giacomo Pecchia, Giacomo Vezzani, Nicolò Belliti, Carlo Gambaro, Ian Gualdani, Filippo Beltrami
produzione compagnia Teatro del Carretto
dal 13 al 18 febbraio 2024
dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
Souvenir de Kiki
da “Diario di una modella” di Kiki di Montparnasse
drammaturgia, immagini e regia
Consuelo Barilari
Con Manuela Kustermann
Le voci di Hemingeway, Soutine, Man Ray, Fujita
sono di Roberto Alinghieri, Fabrizio Matteini, Noureddine e David Gallerello
Luci Liliana Iadeluca, Suono e editing video Claudio Maccagno,
Proiezioni video Gianluca De Pasquale, Elementi scenici Cri Eco,  
Costume Francesca Parodi, Istallazione “Libellus” Marzia Migliora e Ilenia Corti
produzione Schegge di Mediterraneo, Festival dell'Eccellenza al Femminile
in collaborazione con La Fabbrica dell'Attore Teatro Vascello
durata 80’                                                      
---
Dal 20 al 25 febbraio
dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
di Caryl Churchill
traduzione di Maggie Rose
con Sara Putignano, Valentina Banci, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Paola De Crescenzo, Martina De Santis, Corinna Andreutti, Simona De Sarno
produzione Fondazione Teatro Due
durata 125’
---
dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
4 5 6
con Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggieri, Cristina Pellegrino
e con Giordano Agrusta
scritto e diretto da Mattia Torre
produzione Marche Teatro / Nutrimenti Terrestri / Walsh
---
dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
SALVEREMO IL MONDO PRIMA DELL’ALBA
Uno spettacolo di CARROZZERIA ORFEO
Drammaturgia Gabriele Di Luca
Con Sebastiano Bronzato, Alice Giroldini, Sergio Romano, Massimiliano Setti, Roberto Serpi, Ivan Zerbinati
Regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
Musiche originali Massimiliano Setti
una coproduzione Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
Durata:100’
---
dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
De gasperi: l’europa brucia
di Angela Demattè
con Paolo Pierobon e cast in via di definizione
regia Carmelo Rifici
produzione Teatro Stabile di Bolzano, Lac Lugano Arte e Cultura, La Fabbrica dell'Attore – Teatro Vascello
in collaborazione con FONDAZIONE TRENTINA ALCIDE DE GASPERI e  
CTB - Centro Teatrale Bresciano
---
dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19
ultima replica sabato 30 marzo 2024 h 19
LA SPARANOIA
Atto unico senza feriti gravi purtroppo
progetto ideato e scritto da Niccolò Fettarappa Sandri
collaborazione artistica di CHRISTIAN RAIMO
regia di Niccolò Fettarappa Sandri e Lorenzo Guerrieri
co-produzione SARDEGNA TEATRO – AGIDI, Con il sostegno di Armunia Teatro, Spazio Zut, Circuito Claps, Officine della cultura
Si ringrazia Carrozzerie n.o.t.
---
giovedì e venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
Prima Assoluta giovedì 4 aprile h 21
LUCINDA CHILDS - MP3 DANCE PROJECT
Coreografie Lucinda Childs e Michele Pogliani
Produzione MPTRE Dance Project
Durata: 60’
---
dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
ZIO VANJA
Progetto Čechov – seconda tappa
di Anton Čechov
con Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Ilaria Falini, Angela Malfitano, Francesca Mazza, Mario Pirrello, Tino Rossi, Massimiliano Speziani, Giuliana Vigogna
regia Leonardo Lidi
produzione Teatro Stabile dell’Umbria, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Spoleto Festival dei Due Mondi
 ----
dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
La ragazza sul divano
di Jon Fosse 
regia Valerio Binasco
con Pamela Villoresi, Valerio Binasco, Michele Di Mauro, Giordana Faggiano 
e con Giovanna Mezzogiorno
produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale / Teatro Biondo di Palermo 
Durata: spettacolo in allestimento
---
venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
POETICA
poesie di Franco Arminio
con Caterina Carpio, Tindaro Granata, Mariangela Granelli, Emiliano Masala, Francesca Porrini
---
---
dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
debutto sabato 4 maggio h 19
Ultimi crepuscoli sulla terra
Liberamente ispirato all’opera letteraria di Roberto Bolaño
Testi tratti da “il terzo reich”, puttane assassine, 2666, e altri
Regia, drammaturgia Fabio Condemi
produzione La Fabbrica dell'Attore – Teatro Vascello
---
dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
Questo è il tempo in cui attendo la grazia
da Pier Paolo Pasolini
con Gabriele Portoghese
drammaturgia e montaggio dei testi Fabio Condemi, Gabriele Portoghese
regia Fabio Condemi
drammaturgia dell’immagine Fabio Cherstich
produzione La Fabbrica dell’Attore - Teatro Vascello, Teatro Verdi Pordenone, Teatro di Roma -Teatro Nazionale
Durata: 60’
---
dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
LA MARIA BRASCA
di Giovanni Testori
con Marina Rocco, Mariella Valentini, Luca Sandri, Filippo Lai
regia Andrée Ruth Shammah
uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah
musiche Fiorenzo Carpi
produzione Teatro Franco Parenti, Fondazione Teatro della Toscana

Intero: 25€
Ridotto over 65: 20€
Ridotto Cral/Enti convenzionati: 18€
Ridotto studenti: 16€
---
Abbonamenti
Zefiro (7 titoli) € 105 acquista on line
Eolo (8 titoli) € 120
Ponentino (8 titoli) € 120
Abbonamento Danza (4 titoli) € 48
Card libera (6 spettacoli a scelta) € 108
Card love a 2 spettacoli a scelta per 2 persone (4 ingressi) € 72
 ---
Info: 06 5881021 – 06 5898031
promozioneteatrovascello@gmail.com - promozione@teatrovascello.it
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78
Cap 00152 Monteverde Roma

orari spettacoli: ore 21, sabato ore 19, domenica ore 17
domenica 31 dicembre ore 21:30 Speciale Capodanno
Il teatro rimarrà chiuso i giorni: 24-25-26 dicembre, 1 e 2 gennaio 2024
 
 
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma

SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO

Immagini a corredo: 
1. LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV UMBERTO ORSINI foto_Fabrizio_Sansoni
2. Manuela Kustermann KIKI
 

martedì 26 settembre 2023

KIROSEGNALIAMO dal 26 settembre al 2 ottobre 2023

K-news   

Kiri, continuano per la stagione 2023-2024 le KIROSEGNALAZIONI di KIROLANDIA blog di cooperazione dell'omonima corrente culturale. Ogni settimana, sulla base delle tantissime proposte giunte in redazione, selezioniamo per voi alcuni eventi da seguire a Roma con un veloce sguardo fuori porta e qualche anticipazione sugli eventi della settimana succsssiva.
Potete inviarci i vostri Comunicati Stampa ad una delle nostre email kiroalndia@gmail.com - info@kirolandia.com. Scriveteci e raccontateci delle vostre iniziative.
 
Vi ricordiamo che i suggerimenti di Kirolandia sono tripli!!!
Non solo qui nel blog ma anche attraverso le KIROSOCIALNEWS, lanci direttamente dai nostri social: Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin. A beve riprenderà anche la trasmissione radiofonica, "#doyoudream kirolandia on air" su Radio Godot, e con lei anche la diffusione del KIROEVENTO DA SOGNO della settimana!
Seguite sempre gli hashtag #kirosegnalazioni #kirosocialnews #kiroventodasogno e scoprirete i selezionatissimi suggerimenti dei Kiri di Kirolandia!
 
Dunque per sognare con voi...

 
TEATRO
 
NOVITÁ
 
TITOLO
Associazione Culturale Teatro Trastevere
presenta
Lo spettacolo di apertura di
C.A.S.A. Consorzio Attivo di Socialità Artistica
La Nuova Stagione del Teatro Trastevere 2023-24
CHANGE
di  Marco Zordan
Regia
LEONARDO BUTTARONI
Con
Alessia De Bortoli
Desirée Tortorici
Christian Galizia
Marco Zordan
 
DOVE e QUANDO
TEATRO TRASTEVERE - Roma
Dal 27 settembre al 1 ottobre 2023, feriali ore 21.00 festivi ore 17.30


DETTAGLI
LO SPETTACOLO
Change offre uno spaccato multiforme della famiglia borghese. Come in un caleidoscopio, tramite la messa in scena di tre varianti successive della stessa cena, lo spettacolo mostra di volta in volta sfumature psicologiche, rapporti di forza, evoluzioni, motivazioni e relazioni che cambiano al mutare della prospettiva e delle attitudini dei personaggi. Le scene così si sovrappongono, le atmosfere si alternano e la serata va avanti tra discorsi scientifici, urla e capricci di un bambino, convenevoli che celano provocazioni, intrighi, arruffianamenti, autocommiserazioni, arrivismo, in un tutto contro tutti che monta come un’onda fino a provocare, in un modo o nell’altro, una tempesta.
 
Nel mettere in scena questo testo ho cercato di creare lo spettacolo come se fosse un quadro cubista, che ci permette di vedere le diverse facce di una storia. CHANGE è una commedia amara, imprudente, un gioco sottile di prospettive multiple che, nel ripetersi della storia come in un loop temporale, mostra come la diversità del carattere o delle nostre azioni possa modificare il corso degli eventi e influenzare la vita dell’altro, di un amico, di un amore o anche di uno sconosciuto. Come il semplice movimento di molecole d'aria generato dal battito d'ali di una farfalla può causare una catena di movimenti di altre molecole fino a scatenare un uragano, così ogni mutamento interiore può far cambiare direzione a una vita, cambiando quella di tutti gli altri. E così in una danza di luci e ombre CHANGE ci mostra che la nostra vita non è mai pura, quando è pura vuol dire che non è vita.
Cit. Leonardo Buttaroni, regista
 
ALTRE INFORMAZIONI
 
Intero 13, Ridotto 10 (prevista tessera associativa)
Consigliata Prenotazione
Contatti:
065814004-3283546847  info@teatrotrastevere.it

Kirolandia media partner
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
 

lunedì 25 settembre 2023

TEATRO LO SPAZIO, al via la Stagione 2023-2024 "OFFriti un OFF"

K-news  
 

OFFriti un OFF
AL VIA LA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO LO SPAZIO
 
44 SPETTACOLI IN CARTELLONE, UN CONTEST DEDICATO ALLA DANZA, UNA RASSEGNA DI MUSICAL OFF, UNO SPAZIO RISERVATO ALLA PAROLA, UN FESTIVAL DEDICATO AL “FEMMINILE”, 5 RADIODRAMMI, E UNO “SPAZIO EXTRA” PER GLI APPUNTAMENTI FUORI STAGIONE
 
Il Teatro Lo Spazio, nel cuore del quartiere San Giovanni, è pronto a ripartire dal 5 ottobre con una nuova entusiasmante stagione intitolata “OFFriti un OFF”. Un vero e proprio invito a vivere e lasciarsi trasportare da un teatro “innovativo”, moderno, giovane, attento alle novità drammaturgiche, espressive, artistiche a 360 gradi, senza tuttavia abbandonare o tralasciare i capisaldi, che acquistano invece una nuova linfa. Il Teatro Lo Spazio per questa stagione si propone come il nuovo tempio del teatro OFF romano. Un’ alternativa valida alla tradizionale consuetudine come sottolinea il direttore artistico Manuel Paruccini.
 
Una programmazione ancora più versatile, contemporanea, concentrata sulle esigenze del pubblico e alle evoluzioni della scena, alla drammaturgia contemporanea, all’off appunto e non solo, per esaltare maggiormente  un luogo moderno e polifunzionale, in cui poter esplorare proposte artistiche differenti tra loro, accomunate però dalla qualità artistica e raffinatezza stilistica.
 

sabato 23 settembre 2023

ACCADEMIA INTERNAZIONALE DEL MUSICAL fondata e diretta da ENRICO SORTINO, aperte le audizioni a.a. 2023-2024

 K-news  


ROMA – CATANIA – TORINO – CAGLIARI – UDINE – SASSARI – LONDRA

Accademia Internazionale del Musical
Fondata e diretta da Enrico Sortino
 
AUDIZIONI
A.A. 2023-2024
22 settembre – 6 ottobre 2023
 
Nuovi corsi, novità e grandi collaborazioni, come quella per il prossimo live tour di Claudio Baglioni

 
“Tutti pazzi per il Musical”, ancor più se è in grado di trasformare la formazione in lavoro e portare giovani e promettenti artisti in scena accanto ad un grande artista come Claudio Baglioni, che per il suo prossimolive che vede la direzione artistica e la regia di Giuliano Peparini, ha scelto l’Accademia Internazionale del Musical fondata e diretta da Enrico Sortino, le cui audizioni di settembre per l’Anno Accademico 2023-2024, sono iniziate proprio nel segno del nuovo spettacolo del cantautore romano.
 
Il nuovo anno che partirà il 16 ottobre, per il team scelto da Sortino per l’Accademia che ha sede a Roma, Catania, Torino, Cagliari, Udine, Sassari e Londra, è iniziato l’8 settembre con le prime audizioni seguite da quelle attese venerdì 22 settembree venerdì 6 ottobre, appena prima dell’inizio della stagione,in cui saranno presentati nuovi corsi, molte novità e grandi collaborazioni, tra cui spicca proprio quella con Baglioni, in occasione del suo atteso tour per cui sono richiesti alla scuola, trenta dei ragazzi che daranno voce e corpo ai notibig showdell’artista, nei quali si fondono musica, luce, figura, gesto, azione e le molteplici arti dello spettacolo.

venerdì 22 settembre 2023

COMETA OFF stagione 2023-2024, 20 anni e siamo ancora giovani… come il nostro pubblico

 K-news  


20 ANNI DELLA COMETA OFF
20 anni e siamo ancora giovani…come il nostro pubblico.

Presentata la stagione 23/24
 
La Cometa Off compie 20 anni! Mercoledì 20 Settembre durante una emozionante serata evento, è stato celebreremo questo importante traguardo e ad onorarlo ci sono stati moltissimi dei grandi nomi che proprio sulle tavole del teatro di via Luca della Robbia 47, hanno iniziato una luminosa carriera. Con l'occasione è stata presentata anche la stagione 23/24!
 
20 ANNI DI SUCCESSI
Il giorno 23 Settembre 2003 iniziammo la nostra “carriera” con uno spettacolo di successo che segnò il debutto di Pietro Taricone in palcoscenico con “Più o meno alle tre” di Andrej Longo, con la regia di Emanuela Giordano.

Nella stessa stagione 2003/2004 ci fu la primissima edizione della Rassegna L.E.T. (Liberi Esperimenti Teatrali, andata avanti oltre 10 anni) con la direzione artistica di Massimiliano Bruno, Furio Andreotti e Valerio Aprea.

Da allora è stato un crescendo di spettacoli, rassegne, Esibizioni, Mostre e tanto altro che hanno segnato in maniera significativa il panorama teatrale romano.

giovedì 21 settembre 2023

TEATROSOPHIA Stagione 2023-2024 “uno spazio immenso in un luogo ristretto”

  K-news  


Qualcuno ha definito Teatrosophia “uno spazio immenso in un luogo ristretto”: la stagione 2022/2023 ha confermato e avvalorato quello che Teatrosophia è Luogo d’arte e di professionalità. Luogo che è casa, calore, accoglienza. Piazza Navona è sempre lì, a 2 passi, e sul palcoscenico tanta bellezza è pronta a mostrarsi. Mille emozioni sono pronte ad essere donate.

“Un anno fa io e tutto il mio team ci affacciavamo con entusiasmo alla prima vera stagione post pandemia, dichiara il direttore artistico Guido Lomoro, e tutto questo entusiasmo è stato ampiamente ripagato. Teatrosophia ha vissuto una stagione straordinaria in cui idee e progetti sono diventati solide realtà che hanno goduto del riscontro degli artisti ospitati e del numeroso pubblico. Merito di un lavoro di squadra eccellente, di una unità di intenti mai scalfita, di una visione, ideale ed operativa, che è andata nella giusta direzione.  Sulla scia del successo della scorsa stagione ci apprestiamo a mettere sul fuoco nuova progettualità con una energia ed una convinzione rese più forti dai recenti riscontri. Con me ancora: Maria Concetta Borgese, con la sua lunga e meritoria esperienza nel campo della danza e della coreografia, performer di esperienza internazionale. Ilenia Costanza, attrice, autrice, regista e docente, che dove si mette produce meraviglie. Lorena Vetro, organizzatrice, produttrice, poliedrica musicista, fotografa ed altro ancora, infaticabile, attenta ai minimi particolari. Marta Iacopini, attrice di successo e da anni mio impareggiabile e irrinunciabile alter ego. Alessandra Di Tommaso, il nostro tutto fare, che continua a occuparsi in particolare dell’attività del dopo teatro. Una nota di merito assoluta al settore Comunicazione grazie al cui lavoro Teatrosophia ha acquisito sempre maggiore visibilità e attenzione: I Vetri Blu, ossia ancora Ilenia Costanza e Lorena Vetro, che curano in modooriginale ed efficacissimo la comunicazione e la promozione social di Teatrosophia. E Andrea Cavazzini, ufficio stampa, con la sua dedizione appassionata e competente. Mi si permetta di citare altre fruttuose collaborazioni che verranno confermate. Quella con MV Comunicazioni di Milano, nella persona di Marta Viola, fattrice e curatrice del sito e della grafica istituzionale. Gloria Mancuso, la nostra regina delle luci. E ancora Il Teatro Multilingue che ha portato alla realizzazione dei Corti Multilingue, nelle persone di Flavio Marigliani e Francesco Baj. Ed infine l’Accademia Beatrice Bracco, nella persona della sua direttrice Sabrina Galateri che ha scelto Teatrosophia come “casa”e i cui allievi vengono coinvolti nelle attività del nostro spazio.