MENU

K-HOME | KIROLANDIA | KIRI | REGOLAMENTO | CONTATTI  | corrente culturale | fridaartes | privacy e cookie | disclaimer
Kirosegnaliamo | Kiroalmanacco | Kirosegnaliamo
K-NEWS |FOTO | RACCONTI | POESIE | DISEGNI/PITTURE | PALCOSCENICO | MUSICA | ARTE | CINEMA | LIBRI | COSTUME/SOCIETA' | SCIENZE/NATURA | VIDEO
IppoKiro PutzoKiro MayaKira ManuKira AttiroKira MireKira VeraKira CeresKira VolpocaKiro Krouge Krouge SpanKiro

martedì 30 maggio 2023

"NEL BLU Esplorando gli orizzonti della danza contemporanea" al TEATRO BASILICA dal 4 al 7 giugno

     K-news    



TeatroBasilica presenta


NEL BLU

Esplorando gli orizzonti della danza contemporanea

 

Rassegna di danza dal 4 al 7 giugno 2023 Spettacoli - Performance - Workshop

 

Il TeatroBasilica, in collaborazione con il Gruppo della Creta, presenta la sua prima rassegna di danza contemporanea, dal 4 al 7 giugno. La rassegna nasce dalla volontà di dare spazio ad artisti che siano in contatto con il presente e che guardino al futuro, sia nella loro ricerca coreografica e di linguaggio corporeo che nella scelta delle tematiche che portano in scena.


Il 4 giugno la rassegna inizia con una giornata di coinvolgimento del pubblico.

La mattina, alle ore 10:00, un workshop a cura di Marco Torrice, in collaborazione con Da.Re. Dance Research, aperto a partecipanti di tutti livelli (di età superiore ai 16 anni). Melting Pot WORKSHOP: si basa sulla pratica di danza Melting Pot, un dispositivo immersivo e ibrido che combina diversi stili di danza e approcci alla performance: la contemplazione frontale dello spettacolo di danza con il cypher, l'happening con la danza partecipativa. Gli elementi tecnici di questa pratica di danza sono lavorati separatamente, al fine di concentrarsi maggiormente sull'aspetto pedagogico del lavoro. Il workshop è anche diretto ad arricchire il vocabolario personale dei partecipanti e a stimolare schemi di movimento diversi da quelli con cui abbiamo già familiarità.


La sera, alle ore 19:00, aprirà l’Opening Party la performance REVONTULET - Agire e pensare per immagini, con la danza di Elisa Quadrana e le musiche di Smolganji. L’aurora boreale è una performance naturale emozionante, provocata dall’interazione di particelle di origine solare con l’atmosfera che creano una danza di luci e colori, ogni volta diversa. Ispirandosi a lei, il processo visionario e creativo di REVONTULET si tramuta nella performance vera e propria. Danza e musica improvvisano, inseguendo insieme (e non) il fulmineo percorso dei circuiti mentali, fisici e sonori che catturano e collegano punti lontani dello spazio e del tempo.


Dalle 20:00, infine, il TeatroBasilica ospiterà la musicista Roberta Strada: un invito al pubblico a

partecipare attivamente con il proprio corpo.

Dal 5 al 7, ogni sera alle 21:00, verrà ospitata una compagnia diversa. Il 5 giugno sarà in scena il collettivo SonicoMoto con Essere Numero 4, un lavoro che si ispira alla vita ed ai suoi processi, che si svolgono in un alternarsi di omogeneità e contrasti. Sullo sfondo vi è l’enneagramma, un simbolo che può rappresentare ogni processo che si mantiene in vita da solo per auto-rinnovamento. Sulla scena emergono tre polarità, espressione delle tre forze che generano e tengono in vita ogni fenomeno: Istinto, Emozione e Razionalità. Una volta delineatesi, esse raggiungono la loro espressione più intensa per poi iniziare a dialogare, anche attraverso il “bracciale sonoro”, un dispositivo che permette al danzatore di prendere parte all’esecuzione musicale attraverso i suoi strumenti: il corpo ed il movimento.


Il 6 giugno sarà in scena SLEEPING BEAUTY - Work Bitch ! di Nyko Piscopo. La Bella Addormentata è la favola da cui parte l’analisi emotiva di cinque personalità contemporanee: adolescenti, gender free, collocabili nell’era della GENERAZIONE Z. Queste figure classicheggianti dialogano con un’entità digitale che stabilisce regole tecniche e morali. La forte presenza tecnologica e la sensazione innata di appartenenza ad una gioventù inutile come quella descritta dai media e dalle generazioni precedenti, è una condizione che genera esaurimento emotivo, depersonalizzazione e un atteggiamento spesso improntato al cinismo. Sleeping Beauty - Work Bitch! è un MANIFESTO POLITICO contro la critica sterile alle nuove generazioni.


La rassegna si chiude il 7 giugno con ZugZwang, di Elisabetta Lauro e Gennaro Andrea Lauro. Due individui, fratello e sorella, si ritrovano come pedine all’interno di una scacchiera. Essi percorrono e ripercorrono questa tavola di 64 case come un labirinto, in cui sono racchiuse tutte le loro possibilità di movimento e di relazione. Ad ogni casa corrisponde un mondo, un enigma da attraversare e decifrare. Tra deviazioni, incastri e impasses i due provano a disinnescare il gioco, piegandone le regole e chiedendosi quanta libertà sia concessa in un ordine prestabilito.


Il 28 maggio alle ore 11:00, una settimana prima dell’inizio della rassegna, il TeatroBasilica ospiterà Esercizi di Memoria: incontro con Elsa Piperno. L’evento creato dal professor Stefano Geraci e sostenuto da Associazione Crocevia, Liminateatri e Gruppo della Creta ribadisce che ogni prospettiva del nuovo non può prescindere dal passato.


PROGRAMMA

Domenica 4:

ORE 10:00 – Workshop di Marco Torrice in collaborazione con Da.Re. Dance Research ORE 19:00 – Performance di Elisa Quadrana e Smolganji

ORE 20:00 – Opening party, suona Roberta Strada

Lunedì 5:

ORE 21:00 – “Essere Numero 4” di SonicoMoto

COPRODUZIONE: Officina delle arti e dei mestieri di Sermoneta e ArtGarage

INTERPRETI: Elena Salierno (danzatrice), Elisa Quadrana (danzatrice), Luca Giacobbe (percussionista)

MUSICHE: Andrea Veneri, Giovanni Tancredi COREOGRAFIE: Chiara Marianetti

COSTUMI: Carmen Loconte

SCENOGRAFIE: Marco Veneri, Valerio Ciaccia DISEGNO LUCI: Stefano Pirandello

Martedì 6:

ORE 21:00 – “SLEEPING BEAUTY - Work Bitch !” di Nyko Piscopo COREOGRAFIA: Nyko Piscopo

ASSISTENTI: Francesca Piscopo, Monica Cristiano MUSICA: Peter Ilich Tchaikovsky, Dua Lipa, Billy More COSTUMI: Sonia Di Sarno

DANZATORI: Eleonora Greco, Nicolas Grimaldi Capitello, Leopoldo Guadagno, Francesco Russo, Roberta Zavino

MANAGEMENT: Vittorio Stasi PRODUZIONE: Cornelia

SUPPORTO: Teatri Associati Napoli, Interno5, Anticorpi XL

Mercoledì 7:

ORE 21:00 – “ZUGZWANG” di e con Elisabetta Lauro e Gennaro Andrea Lauro MUSICA: Amedeo Monda

LUCI: Tea Primiterra

PRODUZIONE: Sosta Palmizi, Compagnie Meta (Francia), Cuenca/Lauro (Germania) COPRODUZIONE: FESTIVAL DANZA IN RETE Teatro Comunale Città di Vicenza

REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche - azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino–Coordinamento azione ResiDance XL per il Network

AnticorpiXL

IN COLLABORAZIONE CON: Teatro Akropolis, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, Comune di San Vito dei Normanni e TEX – Il Teatro dell’ex-Fadda

CON IL SOSTEGNO DEL: CSC di Bassano del Grappa

INFORMAZIONI
Orari:
domenica 4: workshop ore 10:00, performance ore 19:00, opening party ore 20:00
da lunedì 5 a mercoledì 7: spettacoli ore 21:00

Prezzi:
Biglietto intero € 12,00
Biglietto ridotto € 10,00 (studenti, under 26, operatori)
Biglietto online € 12,00 Carnet 3 spettacoli € 24,00 Workshop € 30,00 Workshop + carnet € 50,00

TeatroBasilica – Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma

email: info@teatrobasilica.com telefono: +39 392 9768519

www.teatrobasilica.it

Immagini a corredo:
1.nykopiscopo-danza-sleeping-beauty-immadilillo
2.“ZUGZWANG” di e con Elisabetta Lauro e Gennaro Andrea Lauro
3.essere numero 4 sonico moto




giovedì 25 maggio 2023

Ultimo TRITTICO D'ARTISTA ad OFFICINE BEAT: GIOIE di GIOVANNI PALMIERI


  


 
Officine Beat - Kirolandia - Cultursocialart
Presentano
TRITTICO D’ARTISTA
Selezione personale di opere in mostra
 
Sesta esposizione
con
GIOVANNI PALMIERI
 “GIOIE”
 
A cura di Andrea Alessio Cavarretta #scrittoremetropolitano
Presenta: Stefania Visconti
Organizzazione: Giovanni Palmieri e Sissi Corrado
 
OFFICINE BEAT
Via degli Equi 29, Roma – San Lorenzo
Apertura esposizione: 27 maggio 2023, ore 18.30
Opere esposte fino al 23 giugno 2023
 
Prosegue il percorso del format d’arte TRITTICO D’ARTISTA Selezione personale di opere in mostra organizzato da OFFICINE BEAT, KIROLANDIA e CULTURSOCIALART al cocktail bar bistrot OFFICINE BEAT di Roma. Sabato 27 maggio alle ore 18.30 arriva la sesta ed ultima esposizione GIOIE di GIOVANNI PALMIERI, a cura di Andrea Alessio Cavarretta, presentazione di  Stefania Visconti, organizzazione di Giovanni Palmieri e Sissi Corrado.

lunedì 22 maggio 2023

STAP BRANCACCIO Accademia di recitazione, drammaturgia e regia - Anno accademico 2023/2024

    K-news    


L’ Accademia Professionale STAP BRANCACCIO giunge al suo undicesimo anno di attività.

La Stap Brancaccio Accademia di recitazione, drammaturgia e regia nasce da un’idea del direttore artistico del Teatro Brancaccio e della Sala Umberto, Alessandro Longobardi, da sempre convinto dell’importanza della formazione dei giovani attori. Lorenzo Gioielli, attore, drammaturgo e regista romano, a cui è affidata la direzione artistica dell’Accademia e Rossella Marchi, organizzatrice teatrale e direttrice organizzativa della scuola, accolgono la sfida attraverso un nuovo sistema didattico che, unitamente a nozioni e pratiche drammaturgiche e registiche,ha l’obiettivo di formare attrici e attori completi, flessibili e autosufficienti, con particolare attenzione al lavoro di gruppo che esalti le qualità dei singoli. A questo scopo rilanciano ogni anno l’assetto interno dell’Accademia arricchendola di nuovi docenti e nuove collaborazioni.
 

sabato 20 maggio 2023

La stagione teatrale 2023/2024 del SALA UMBERTO "Il teatro è incontro e scambio tra diverse generazioni"

    K-news    



"Gentile Pubblico,

Benvenuti alla presentazione della stagione teatrale 2023/2024.

In questo anno appena trascorso abbiamo visto l’affermarsi di un nuovo governo e purtroppo la continuazione del conflitto in Ucraina, con le sue tragiche conseguenze umane ed economiche.

La comunità teatrale ha ripreso a frequentare i teatri di prosa, ma siamo ancora lontani dai numeri del pre-Covid19.

Non ci perdiamo d’animo e continuiamo sulla strada della costruzione di nuovo pubblico attraverso la cura nella formazione del personale del Teatro enella proposta culturale che sarà più popolare, nel segno della commedia brillante, della musica e della drammaturgia contemporanea, pronta a cogliere con ironia i lati deboli dell’umanità intorno a noi.

Una proposta multidisciplinare, dove i linguaggi a disposizione del racconto possono dare emozioni e sollecitare un pensiero critico;dobbiamo fare rete nel territorio, guardare ai giovani artisti, promuovere il teatro scuola e la formazione.

Andare a teatro è un momento per vivere insieme un'esperienza; il teatro genera benessere psicofisico: ridere, pensare, condividere in gruppo fa bene.

Il teatro è incontro e scambio tra diverse generazioni.

giovedì 11 maggio 2023

NARNI CITTÀ TEATRO Volume IV – "Possibilità Nascoste" dal 16 al 18 giugno 2023

   K-news    


Da venerdì 16 a domenica 18 giugno 2023
 
 presso Narni (Provincia di Terni - Umbria), negli spazi:
 
Teatro Comunale Manini, Piazza dei Priori, Ala Diruta, Palazzo Eroli, Palazzo dei Priori, Rocca Albornoz, Comune, Chiostro di Sant’Agostino, Chiostro di San Francesco, Sala Consiliare, Ponte Cardona, Teatrino Viaggiante, Auditorium Bortolotti, Circolo La Valletta
 
LVF e COMUNE DI NARNI
 
presentano
 
NARNI CITTÀ TEATRO
Volume IV – Possibilità Nascoste
 
DIREZIONE ARTISTICA A CURA DI DAVIDE SACCO E FRANCESCO MONTANARI   

 
IN PROGRAMMA
 
Daniel Pennac, Lino Guanciale, Sergio Cammariere, Francesco Montanari, Teatro dei Venti, Luca Ward, Compagnia Wang Ramirez, Compagnia Virgilio Sieni, Nicola Lagioia, Mika Myllyaho, Paolo Valerio, Nadia Baldi, Balletto Civile, Resextensa, Igor x Moreno, Maria Focaraccio ed Emanuele Rosa, Luisa Borini, Officina Clandestina, TMEL, Stalker Teatro, Mauro Pescio, Emis Killa e molti altri, riaprono il sipario sulla città di Narni per la quarta edizione del festival “Narni Città Teatro”