MENU

K-HOME | KIROLANDIA | KIRI | REGOLAMENTO | CONTATTI  | corrente culturale | fridaartes | privacy e cookie | disclaimer
Kirosegnaliamo | Kiroalmanacco | Kirosegnaliamo
K-NEWS | PALCOSCENICO | MUSICA | ARTE | CINEMA | LIBRI | COSTUME/SOCIETA' | SCIENZE/NATURA |FOTO | DISEGNI/PITTURE | RACCONTI | POESIE | VIDEO
IppoKiro PutzoKiro MayaKira AttiroKira MireKira VeraKira Krouge

sabato 11 gennaio 2025

“FERNANDO BOTERO. LA GRANDE MOSTRA” le opere dell'impareggiabile artista colombiano a PALAZZO BONAPARTE fino al 19 Gennaio 2025

 autrice: Mirella Angelelli (MireKira) 


Ad un anno dalla morte di FERNANDO BOTERO impareggiabile e originale artista, Arthemisia e Palazzo Bonaparte presentano al pubblico una mostra eccezionale ricca di capolavori editi e inediti, la figlia del grandissimo artista Lina Botero insieme a Cristina Carrillo de Albornoz ne sono le autorevoli curatrici.

 

“Fernando Botero. La grande mostra”, visitabile ancora fino al 19 gennaio 2025 a Palazzo Bonaparte di ROMA è una rassegna di opere d’arte particolarmente ricca che si sviluppa in undici sezioni che abbracciano tutte le esperienze narrative dell'artista colombiano, che parla del reale pur non essendo realista e dona alle sue pitture e sculture quella positività, energia e opulenza che suscitano piacere e sensualità.

 

Figlio dell'arte colombiana, Fernando Botero plasma e arricchisce le sue radici e la sua poetica nella tradizione culturale europea, ma soprattutto è l'Italia del Rinascimento che ne folgora la fantasia. La libertà e la genialità  dell'uomo, nella ricerca solitaria di nuove proporzioni e forme, creano audaci elementi innovativi, volti, corpi, oggetti, animali che a partire dal 1956, dopo l'involontaria realizzazione di un mandolino tozzo e allargato, iniziano ad ingrossarsi e deformarsi a dismisura e la loro esposizione suscita subito entusiasmo nel pubblico di tutto il mondo.

Il percorso espositivo, nelle bellissime sale del Palazzo Bonaparte, documenta questo stile originale e unico e permette di scoprire i mondi che hanno ispirato Botero: la corrida, il circo, la religione, la condanna della violenza nel suo paese, le nature morte, gli animali, il meraviglioso mondo femminile, i balli tradizionali, tutta la vita in questa ricchissima mostra è rappresentata nelle sue accezioni più libere e positive.

 

Le pitture sembrano irreali e distanti, l'uso di colori primari ad ampie stesure e l'assenza di ombre rende le pennellate uniformi; l'introspezione e la psicologia dei personaggi è lambita con maestria tanto da affascinare e catturare lo sguardo dello spettatore. Il visitatore si sofferma con stupore di fronte alle impareggiabili opere. Soffermandosi sul alcune delle moltissime opere esposte, nel “Cristo” (2000, olio su tela) riconosciamo tutta la forza del sacro e la rassegnazione del figlio di Dio che si immola per salvare l'umanità; l'intensa devozione di un intero popolo per la Vergine Maria  è  rappresentata  in “Nostra Signora di Colombia” (1992, olio su tela) che, ornata da una corona rossa gemmata, appare sullo sfondo di un drappo verde sostenuto da due piccoli angeli. Nel percorso lo sguardo è catturato e affascinato dal surreale “Bagno del Vaticano” (2006, olio su tela) con ironia e audacia un opulento pontefice, vestito con ricchi paramenti rossi, è  dipinto disteso in una vasca da bagno. Ma fra tutte queste potenti opere ciò che affascina di più è  il mondo femminile rappresentato con gli incantevoli dipinti “Il Bagno” (1989, olio su tela ),Ballerina alla sbarra” (2001, olio su tela), e  Donna Seduta” (1997 olio su tela), figure plastiche di un delicato incarnato che appaiono luminose ed enigmatiche e sembrano nascondere un qualcosa da conoscere attraverso gli occhi dell'autore, con le loro rotondità sono leggere ed evanescenti.

Botero inoltre guarda con l'occhio attento del critico anche la turbolenta vita politica  della sua terra

donandoci quadri drammatici, varie opere esposte ne sono la testimonianza, tra queste emerge, senza alcun dubbio, il cruento realismo de “Il Massacro Delle 20:15” (2004, olio su tela).

La ricchezza della rassegna è data anche da quadri ispirati ai grandi pittori europei. Il primo incontro del visitatore è con il Mantegna e con l’opera inedita che apre la mostra “Omaggio a Mantegna” (1958, olio su tela), una straordinaria rivisitazione degli affreschi della Camera degli Sposi che lo avevano particolarmente colpito, infatti nel dipinto colori, prospettiva e forma denotano già  le capacità innovative dell'autore.


Grande ammirazione suscitano anche “Fornarina, Dopo Raffaello” (2008,  olio su tela) la cui luce splendente che inonda il volto e il corpo fa da contrasto ad uno sfondo scuro, e l' opera inedita La Menina, Dopo Velasquez” ( s.d.,  olio su tela), ritrovata nel suo studio parigino,  che nei colori sfumati del  celeste si presenta con tutto il fascino della sua grazia.

 

La mostra è arricchita da molteplici pannelli esplicativi e un interessante video, inoltre in ogni sala sorprendenti sculture di Botero di varie dimensioni irretiscono gli spettatori con i loro dolci e accoglienti volumi.

 

Tutti gli estimatori della cultura e dell'arte non possono assolutamente perdersi a PALAZZO BONAPARTE di Roma “Fernando Botero. La grande mostra” aperta ancora fino a domenica 19 gennaio 2025.





www.mostrepalazzobonaparte.it




 Angelelli Mirella -
_KIROLANDIA®_

Immagini a corredo: Botero Bonaparte_Foto di Gianfranco Fortuna per Arthemisia 







----

Kirolandia 
#siamoinostrisogni  







martedì 24 dicembre 2024

AUGURI di BUONE FESTE da KIROLANDIA

  K-news

AUGURI di BUONE FESTE

a tutti i Kiri

KIROLANDIA® 



ph. Kirolandia 

www.kirolandia.com
www.kirolandia.blogspot.it
www.fridaartes.wordpress.com
---
#kirolandia #kirolandiablog #kirolandiafridaartes #doyoudream #kire #kiri 




venerdì 20 dicembre 2024

"WARHOL BANKSY" i due artisti a confronto nella mostra al WEGIL di Roma dal 20 dicembre 2024

  K-newsKirosegnaliamo   



WARHOL BANKSY

In mostra il confronto tra i due artisti geni della comunicazione
20 dicembre 2024 – 6 giugno 2025
WEGIL - ROMA

La mostra Warhol Banksy, curata da Sabina de Gregori e Giuseppe Stagnitta, al WeGil di Roma dal 20 dicembre 2024 al 6 giugno 2025, patrocinata dalla Regione Lazio, in collaborazione con LAZIOcrea e prodotta da MetaMorfosi Eventi Emergence Festival, documenta il percorso innovativo e rivoluzionario di due grandi artisti che hanno cambiato il modo di vivere l’arte degli ultimi 50 anni: Andy Warhol e Banksy.

Un confronto tra due artisti e due personalità apparentemente distanti: il favoloso mondo di Andy Warhol, l’artista più fotografato al mondo, famoso e onnipresente, contro l’anonimo Banksy, che ha reso la sua arte un evento mediatico mondiale. Da una parte, dunque, Warhol e le sue opere diventate un prodotto di consumo e il suo nome un vero e proprio brand, e dall’altra Banksy grande esperto di comunicazione, che continua a far parlare di sé trasformando il vandalismo di strada in un evento internazionale da prima pagina, capace di raggiungere l’intero pianeta, usando il suo anonimato per diventare icona (brand) allo stesso modo di Warhol. Il focus della mostra è proprio questo: investigare in parallelo gli obiettivi e gli intenti dei due artisti che più hanno lavorato sulla propria immagine pubblica. L’arte diventa azione e la provocazione al mercato dell’arte esplicita.

martedì 17 dicembre 2024

"OFF/OFF Variety - The Christmas Show" - Lo spettacolo di Varietà delle Feste Natalizie e Capodanno al OFF/OFF Theatre, dal 19 al 31 dicembre 2024




 
Ge.A presenta 
OFF/OFF VARIETY
The Christmas Show
uno spettacolo di Silvano Spada
con
Pino Strabioli, Giulia Di Quilio, Pierfrancesco Poggi, Santino Fiorillo
e con il corpo di ballo composto da
Alessandro Giofrè,Virgil Maggiorani, Biagio Pagano, Luca Petronilli e Vincenzo Piazza
coreografie di Francesco Spizzirri
Regia Silvano Spada
creazioni video Fabio Massimo Iaquone | spazio scenico e luci Umberto Fiore| aiuto regia Orazio Rotolo Schifone

Da giovedì 19 a martedì 31 dicembre 2024
Presso OFF/OFF Theatre, in Via Giulia, 20 – Roma - dal martedì al sabato h. 21.00 – domenica h. 17.00

  
Come un pacco pieno di sorprese da scartare sotto l’albero, in via Giulia va in scena “OFF/OFF Variety - The Christmas Show”, lo spettacolo di Varietà delle Feste Natalizie e Capodanno scritto da Silvano Spada. Comicità, musica, canzoni, satira politica e di costume, modern dance e burlesque, saranno in scena all’OFF/OFF Theatre da giovedì 19 a martedì 31 dicembre 2024, per chiudere l’anno con un omaggio al genere che ha spopolato in tutto il mondo.Protagonisti on stage sono Pino Strabioli, la diva del burlesque Giulia Di Quilio, l’attore e cantante Pierfrancesco Poggi, Santino Fiorillo e il corpo di ballo diretto da Francesco Spizzirriche ha curato le coreografie ballate da Alessandro Giofrè, VirgilMaggiorani, Biagio Pagano, Luca Petronillie Vincenzo Piazza.
 

venerdì 13 dicembre 2024

"NON SPARATE SUL PRESEPE" al TEATRO TRASTEVERE dal 19 al 22 dicembre 2024

Associazione Culturale Teatro Trastevere
presenta
 
Non sparate sul presepe
Dal 19 al 22 dicembre 2024
Scritto e diretto da Massimiliano Pazzaglia
 
Con (in ordine alfabetico):
Edoardo Ciufoletti, Giorgia Lepore Martinelli, Massimiliano Pazzaglia, Federico Scribani
 
La notte della vigilia di Natale in una casa sperduta nella campagna toscana. Un uomo taciturno in cerca della sua pace. Una ragazza fin troppo dolce in cerca del suo passato. Un camionista scorbutico in cerca di una donna da amare. Un autostoppista meridionale in cerca della sua famiglia. Si ritrovano così, nella notte della Vigilia, quattro solitudini, che passeranno via via da una totale estraneità ad una "idea" di intimità, quasi a costituire, seppur momentaneamente, quel nucleo familiare dal quale ognuno è lontano. Ma in realtà, ognuno dei quattro personaggi non è quello che dichiara di essere. Davanti ad un albero di Natale “nevrotico” e a un presepe “sotto tiro” si svolge un giallo brillante pieno di equivoci e colpi di scena, fino ad un finale veramente imprevedibile.
 

martedì 10 dicembre 2024

NINO ROTA vs ROTA - Al CONSERVATORIO SAN PIETRO A MAJELLA di Napoli l'omaggio di PROGETTO SONORA il 13 dicembre 2024



venerdì 13 dicembre 2024 ore 18
Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella

Progetto Sonora
in collaborazione con il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli
presenta
NINO ROTA vs ROTA
SONORA CHAMBER ENSEMBLE
 
Francesco Attore flauto
Pierdavide Falco oboe
Gabriele Beneduce clarinetto
Nico Saverio Rodrigues corno
Mario Brusini fagotto
Alberto Marano violino  
Guido Esposito viola
Alfonso D’Aniello violoncello 
Maylin Federico contrabbasso
Antonio Virgallitachitarra
Jorgina Gallego Quintana fisarmonica
 Giusy Lo Sapio percussioni
direttore Giuseppe Galiano
 
 
NINO ROTA vs ROTA: il 13 dicembre presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli un omaggio al genio compositore
 
Un concerto per celebrare la duplice anima di Nino Rota, quella del musicista classico e quella del compositore di colonne sonore: è "NINO ROTA versus ROTA", la nuova proposta musicale di Progetto Sonora in collaborazione con ilConservatorio San Pietro a Majella di Napoli, che vedrà la luce presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, venerdì 13 dicembre 2024, alle ore 18.00.Interprete musicale il Sonora Chamber Ensemble, diretto da Giuseppe Galiano. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.