La leggenda vuole che il film sia stato girato con un budget di soli 7000 dollari, parte dei quali sono stati racimolati dal regista Robert Rodriguez in persona facendo la cavia umana presso un laboratorio chimico.
Il film è stato girato in Messico in lingua spagnola con attori non professionisti e, date le poche risorse a disposizione, ogni scena è stata girata una sola volta, infatti sono riscontrabili alcuni errori. Oltre la regia Rodriguez ha firmato anche la sceneggiatura, la fotografia, il montaggio, gli effetti speciali e ovviamente la produzione.
La distribuzione avvenne solo per il mercato ispanico ma ad alcuni produttori americani piacque così tanto che fu distribuito in America riscuotendo un buon successo di pubblico e vincendo anche il Sundance Film Festival, un festival dedicato ai film indipendenti.
La storia si svolge ad Acuña, cittadina messicana vicino al confine americano, che richiama molto alcune ambientazioni dei film western.
.jpg)
E se poi il mariachi si innamora di Domino, l'amante di Moco? Provate a mescolare a questi ingredienti anche azione, equivoci, sparatorie, ironia ed il gioco è fatto!
.jpg)
Robert Rodriguez dopo il successo del primo film entra nel mondo dei grandi budget hollywoodiani e stringe amicizia con Quentin Tarantino che gli affida un episodio del film “Four rooms” e la regia di “Dal tramonto all'alba” fino alla collaborazione, per la verità con poco successo, di “Grindhouse” in cui si sono spartiti i due episodi del lungometraggio.
Proprio in questo film all'inizio c'è un “fake trailer”, cioè un falso trailer di un film, che in effetti uscirà a fine 2010. La pellicola si chiamerà “Machete” e prende spunto proprio da uno dei personaggi apparsi nella saga del Mariachi.
Scheda Film
Titolo originale: El Mariachi
Paese: Messico/USA
Anno 1992
Regia: Robert Rodriguez
Sceneggiatura: Robert Rodriguez
di Ezio Morbidelli (RoyalKiro)