Kiri, continuano in
questa stagione 2020-2021, le KIROSEGNALAZIONI di KIROLANDIA blog di
cooperazione dell'omonima corrente culturale. Ogni settimana, sulla base delle
tantissime proposte giunte in redazione, selezioniamo per voi alcuni eventi da
seguire a Roma con un veloce sguardo in streaming e fuori porta.
Potete inviarci i vostri Comunicati Stampa ad una delle nostre email kiroalndia@gmail.com - info@kirolandia.com. Scriveteci e raccontateci delle vostre iniziative.
Vi ricordiamo che i
suggerimenti di Kirolandia sono tripli!!!
Non solo qui nel blog ma anche attraverso le KIROSOCIALNEWS, lanci direttamente dai nostri social: Facebook, Twitter e Linkedin. Non appena ripartirà la trasmissione radiofonica, "#doyoudream kirolandia on air" su Radio Godot, riprenderà anche la diffusione del KIROEVENTO DA SOGNO della settimana!
Seguite sempre gli hastag #kirosegnalazioni #kirosocialnews #kiroventodasogno e scoprirete i selezionatissimi suggerimenti dei Kiri di Kirolandia!
Dunque per sognare con
voi...
PROGETTI
NOVITA'
TITOLO
ZIP - Zone d'Intersezione Positiva
presenta:
LA MIA CITTÀ È UN GIARDINO
Progetto di Animazione Artistica e Arte Pubblica per la Rivitalizzazione degli Spazi Pubblici
Prima Edizione - Mercato De Calvi
DOVE e QUANDO
Mercato De Calvi, in Largo Sant’Eufrasia Pelletier, quartiere Monteverde - Roma
19 Dicembre
2020, ore 09.00
Potete inviarci i vostri Comunicati Stampa ad una delle nostre email kiroalndia@gmail.com - info@kirolandia.com. Scriveteci e raccontateci delle vostre iniziative.
Non solo qui nel blog ma anche attraverso le KIROSOCIALNEWS, lanci direttamente dai nostri social: Facebook, Twitter e Linkedin. Non appena ripartirà la trasmissione radiofonica, "#doyoudream kirolandia on air" su Radio Godot, riprenderà anche la diffusione del KIROEVENTO DA SOGNO della settimana!
Seguite sempre gli hastag #kirosegnalazioni #kirosocialnews #kiroventodasogno e scoprirete i selezionatissimi suggerimenti dei Kiri di Kirolandia!
ZIP - Zone d'Intersezione Positiva
presenta:
LA MIA CITTÀ È UN GIARDINO
Progetto di Animazione Artistica e Arte Pubblica per la Rivitalizzazione degli Spazi Pubblici
Prima Edizione - Mercato De Calvi
Mercato De Calvi, in Largo Sant’Eufrasia Pelletier, quartiere Monteverde - Roma
“Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022, fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE”
Tutte le attività saranno realizzate nel pieno rispetto delle normative di sicurezza in atto.
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
“La Danza Nera”
di
Mauro John Capece
Sulle principali piattaforme streaming
Dal 18 dicembre 2020
Il 18 dicembre, grazie a Minerva Pictures, arriva sulle principali piattaforme on demand il film “La Danza Nera” di Mauro John Capece.
Il lungometraggio, coproduzione internazionale Italia-Canada, prodotto da Stemo Production, Evoque Art House e Odflix, dopo il posticipo dell’uscita nelle sale cinematografiche percorre la “nuova via” dello streaming per fronteggiare le chiusure derivanti dal Covid – 19 e regalare al pubblico una storia adrenalinica ed emozionante.
L’opera, in uscita contemporaneamente in Italia e in Canada, è ambientata tra l’Abruzzo, il Lazio, le Marche e la Puglia.
La storia a tinte noir ha per protagonisti un politico, sindaco brillante e benvoluto dai suoi concittadini, candidato alla Camera, e una ballerina laureata, delusa e controcorrente: il divario generazionale tra i due dà vita a un thriller avvincente e violento, ricco di colpi di scena e di salti temporali.
La Danza Nera, che ha già conquistato la critica con 27 award ricevuti nei festival cinematografici, è un’opera esteticamente sontuosa e dal gusto internazionale, in grado di rimarcare il genere political thriller divenuto molto in voga negli anni ’70 grazie a Petri, a Germi e a Pasolini, registi a cui il film è dedicato.
Un cast stellare e di qualità completa la narrazione: Corinna Coroneo, Franco Nero, Flavio Sciolè, Daphne Scoccia, Adrien Liss, Michela Bruni, Giorgia Trasselli, Ladislao Liverani e Gabriele Silvestrini danno vita a personaggi in grado di raccontare il perverso mondo de La Danza Nera.
Il regista Mauro John Capece dichiara in merito all’uscita sulle piattaforme online: "mi dispiace molto non essere nelle sale ma abbiamo già posticipato l'uscita a causa del Covid sia a aprile che a novembre e non si può più aspettare. Al contempo, sono estremamente felice, dico estremamente felice, di uscire sulle piattaforme e di farlo a Natale! Sappiamo che si tratta di un periodo in cui vengono rilasciati i film più importanti e per questo gioisco sia per me e, soprattutto, per tutte le persone che mi hanno supportato in questo meraviglioso progetto.
La Danza Nera è l'ultimo tassello della "trilogia della riflessione", un ciclo di film che comprendeva anche La Scultura e SFashion.
Qui faccio un viaggio, senza troppi fronzoli, nella mente di una donna della mia generazione e dentro la sua rabbia che è, anche, il grido di vendetta delle generazioni nate dopo i settanta, che hanno visto i loro diritti svanire lentamente a causa della corruzione imperante della classe politica. Ma fino a che punto è lecito ribellarsi in modo violento contro i soprusi?".
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
LIFE IS NEVE EASY
Il terzo videoclip di
RAP METICCIO GANG
Per l’etichetta Free Club Factory
Un progetto nato con il sostegno di SIPROIMI e ARCI RIETI
SU YOUFUBE
Dall’11 dicembre 2020
Una canzone che racconta le difficoltà e le speranze di un ragazzo emigrante in lotta per costruirsi una nuova vita in una realtà completamente differente. Questa l’essenza di Life is Never Easy, brano che fa parte dell’EP d’esordio di Rap Meticcio Gang (intitolato We Are Lions) e uscito di recente per l’etichetta Free Club Factory. Venerdì 11 dicembre esce il videoclip di questo pezzo scritto a quattro mani dal rapper J Omzy (Omar Jammeh) e dal cantautore Leonardo Angelucci, per la regia di Marco Mari. Le immagini ripercorrono la realtà vissuta dal protagonista nella sua quotidianità e si alternano tra il lavoro in una pizzeria di provincia (Fara in Sabina), le registrazioni in studio e momenti di scrittura insieme alla band. Una confessione viscerale e una realtà lontana dai riflettori, diversa da quella riportata dai telegiornali, una realtà che parla di integrazione, spirito di rivalsa e scambio culturale tra persone da diverse parti del mondo. L’iniziativa Rap Meticcio Gang è nata dall’impegno di artisti e musicisti del territorio di Passo Corese che hanno coinvolto alcuni giovani africani (richiedenti asilo e protezione internazionale), provenienti da diverse zone del continente. Un incontro tra mondi, lingue e culture diverse che parte dall’Africa per giungere in Italia, tra emarginazione e voglia di rivalsa.
Il progetto parte da un’idea del regista Marco Mari - Spotted Mind Video e vede il coinvolgimento del cantautore e produttore musicale Leonardo Angelucci & Free Club Factory. A questo va aggiunto anche il prezioso sostegno di SIPROIMI che insieme ad ARCI RIETI, ente gestore del progetto, hanno contribuito in maniera concreta alla nascita di questa iniziativa. La gang è composta da SakataMakata (Lamin Kolley), J Omzy (Omar Jammeh), Waznigang (El Ouazni Othmane) ed esplora la scena Rap – Hip Hop - Trap mescolando questi generi con forti radici afro-reggae. Gli artisti cantano in inglese americano, giamaicano, italiano e lingue africane originali come il Jola ed il wolof, fino addirittura all’arabo.
Rap Meticcio Gang nasce quasi per caso, da un incontro fortuito avvenuto tra le strade di Passo Corese (Fara in Sabina), un piccolo paese del Lazio apparentemente immobile, ma assai vivo dal punto di vista culturale. In questo contesto lontano dai grandi riflettori, alcuni artisti locali, grazie anche al sostegno di SIPROIMI (sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati) di Passo Corese, si sono uniti per fare musica e scambiare idee. Tutto parte come un gioco, con delle semplici prove casalinghe o in piazza, fino a diventare, con un po’ di sacrificio, un progetto concreto con un’identità artistica ben definita. Ogni rapper, con la propria lingua, senza mai tradire le sue origini, si mette a nudo e racconta la propria storia, partendo dalle radici, con un viaggio a 360 gradi in cui si fondono culture, pensieri e modi di essere. Un progetto artistico, dunque, che ha come obiettivo la conoscenza, lo scambio e l’integrazione tra universi in comunicazione tra loro. In questo contesto, dunque, il rap diventa meticcio e la purezza diventa una semplice astrazione ormai forse più che obsoleta.
WE ARE LIONS – EP uscito il 27 novembre
Per l’Etichetta Free Club Factory
Produzione Musicale - Social Media Managment
Grafica – Foto – Produzione Evento
Leonardo Angelucci & Free Club Factory
Regia - Riprese - Montaggio - Color
Produzione Evento – Coproduzione Musicale
Marco Mari & SpottedMind Video
Art Work di Copertina
Viviana Sperti
Ufficio Stampa e Promozione
Carlo Cammarella
VIDEOCLIP

SPOTIFY

_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Anna Belle
esce con il terzo singolo
“To Feel Wild”
Romolo Dischi
Dal 4 dicembre 2020
Su Spotify
Tra le pareti, su un divano, immagini proiettate che ci attraversano, schiarendo il buio. Silenziosamente innamorata di un amore impossibile, ho scritto questa canzone di notte, tra stanze d’hotel e monolocali a diverse latitudini.
“…and make me feel wild, wild / ‘cause I do make you feel wild…”
Fuori il nuovo singolo della cantautrice Anna Belle intitolato “To Feel Wild”, che esce il 4 dicembre 2020 per Romolo Dischi, distribuito da Pirames International, dopo “St. Valentine” e “A Big Dream”.
“Silenziosamente innamorata di un amore impossibile, ho scritto questa canzone al buio, di notte, tra stanze d’hotel e monolocali a diverse latitudini.
Insonne e romanticamente anarchica come la mia natura, “To Fell Wild” è una canzone che parla di attrazione, è un tango emotivo che si traduce in un invito a vivere la passione come un momento irripetibile paragonato ad una fuga nella notte.”
La produzione del brano è del producer e cantautore Francesco Sacco che ha proiettato la stessa tensione emotiva in un immaginario sonoro dai suoni caldi ed elettronici.
Music and Lyrics by Anna Belle. Produced by Francesco Sacco. Mixed by Giacomo Zambelloni. Recorded at EverybodyOnTheShore
Anna Belle. Coltiva una grande passione per la musica sin dall’infanzia ascoltando i suoi miti: Joan Bez, Dusty Springfield, Suzanne Vega, João Gilberto, Serge Gainsbourg.
A 9 anni, finalmente, riceve tra le braccia la prima vera chitarra acustica e così inizia il suo viaggio: un nomadismo musicale che spazia dal country al pop passando per la bossanova.
Giovane cantautrice della scena milanese e dall’animo cosmopolita, esordisce al pubblico col racconto in musica dei suoi ultimi anni blue: un progetto autobiografico che sarà raccolto in un EP che porta il nome di Blue Belle. Brani pop dal sapore vintage scritti in giro per il mondo, tra monolocali, camere d’hotel, metro, vagoni di treni a diverse latitudini: Londra, Parigi, Milano, New York.

_______________________________________________________________________
"L’UNICA COSA"
il nuovo singolo di
RICCARDO MORGANTI
Dal 4 dicembre 2020
Su Spotify
Una canzone spontanea, scritta tutta d’un fiato con un testo profondo che arriva dritto al cuore. Si presenta così l’Unica Cosa, ultimo singolo del giovane cantautore Riccardo Morganti in uscita venerdì 4 dicembre 2020. Un brano nato dopo una lunga e faticosa giornata di lavoro che traduce in musica immagini, sensazioni e storie vissute in un periodo forse non troppo felice. In un momento di calma e riflessione nasce questo testo che rappresenta uno sfogo e un’ultima dedica ad una donna con la quale l’autore aveva condiviso diversi anni di vita. La musica, dunque diventa il mezzo per tirare fuori sentimenti nascosti, malinconici, lasciati in un cassetto forse per troppo tempo. Attraverso di lei Riccardo Morganti racconta storie semplici ma importanti proprio perché tutti, le hanno vissute almeno una volta nella vita.
Il singolo è stato realizzato da Fabrizio Palma e David Giacinti a Roma e si riallaccia alla tradizione della canzone d'autore romana.
Riccardo Morganti è un giovane cantautore di 29 anni che ha cominciato a studiare canto per caso, grazie alla madre che il giorno del suo compleanno nel novembre del 2018 gli regala una lezione. Una strana coincidenza o forse uno scherzo del destino che, da quel momento in poi, lo porta a scrivere canzoni che parlano dei suoi stati sentimentali. Riprende, così, la sua chitarra arrugginita, lasciata ad ammuffire in un buio garage, con l’intento di creare qualcosa che gli potesse dare la forza di andare avanti. Il calcio, altra grande passione di Riccardo, lo aveva infatti spinto a lasciare il suo strumento da parte, fino a quando le sue canzoni non hanno bussato alla porta d’ingresso per non lasciarlo mai più. Il suo primo singolo si intitola, “Sono Vivo” ed è uscito nel Giugno 2019: un brano a cui è particolarmente legato, perché lo aiuta a superare un momento di crisi molto particolare. La seconda canzone è “Qualcosa che manca” ed è stata registrata subito dopo nel luglio dello stesso anno, anche in questo caso con una melodia uscita di getto per fotografare un attimo della propria vita.

_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
“RAISTEREONOTTE -
IL LIBRO”
Iacobelli Editore
A cura di Giampiero Vigorito
e dei conduttori di Raisteronotte
Prefazione di Carlo Massarini
DOVE
Presto in uscita nelle librerie e online
Sarà presto disponibile nelle librerie e sui siti online il libro dedicato al programma radiofonico che ha contraddistinto più di una decade nell’evoluzione della stereofonia in Italia e che tuttora costituisce il punto di riferimento transgenerazionale di moltissimi ascoltatori. È in uscita a dicembre per Iacobelli Editore “Raistereonotte – Il libro”, a cura di Giampiero Vigorito e dei conduttori della trasmissione di Radio Rai in onda dal 1982 al 1995.
Con la prefazione di Carlo Massarini, il libro raccoglie curiosità, retroscena e testimonianze dei collaboratori storici che si sono alternati per 14 anni ai microfoni del programma trasmesso in diretta dagli studi di via Po 14 a Roma, tra cui figurano Ernesto Assante, Marco Boccitto, Stefano Bonaugura, Giuseppe Carboni, Alberto Castelli, Massimo Cotto, Carlo De Blasio, Teresa De Santis, Stefano Mannucci, Enrico Sisti, Fabrizio Stramacci.
“Un viaggio a ritroso nel tempo – racconta Giampiero Vigorito – per rivivere una volta ancora le storie, gli aneddoti, le voci di una trasmissione che è entrata nell’immaginario collettivo e che ha scavato un solco nel cuore di quelle creature della notte che hanno dedicato alla musica le ore che li accompagnavano nello studio, nel lavoro, negli impegni notturni”.
Un libro che vale la pena leggere perché narra la storia di un’intera generazione che ha fatto, vissuto e amato la radio e assicura che l’enorme patrimonio di certe notti non vada totalmente disperso.
Giampiero Vigorito inizia la sua carriera giornalistica nel 1977, quando entra come collaboratore nella rivista musicale Popster. Dal 1983 al 1994, ha condotto RaiStereonotte, il programma notturno di Radio Rai. Nel 1981 è stato coautore per L’Enciclopedia del Rock di Teti Editore, ha pubblicato il libro Genesis con la Gammalibri nel 1982 e ha collaborato a La Grande Enciclopedia di Rockstar del 1987. Dal 1994 al 2001 ha diretto il mensile musicale Rockstar. In televisione è stato ospite di Quelli della Notte e ha collaborato ai testi per i programmi di Renzo Arbore DOC Offerta Speciale e International DOC Club. Dal 2001 ha presentato diverse trasmissioni sulle tre reti radiofoniche della Rai. Nel 2008 ha pubblicato per la Coniglio Editore il libro Burt Bacharach - The Book of Love. Nel 2014 ha curato il libro Xena Tango - Le Strade del Tango da Genova a Buenos Aires all’interno di un progetto musicale realizzato da Roberta Alloisio e il premio Oscar Luis Bacalov, pubblicato dall’etichetta Compagnia Nuove Indye. Dal 2013 è docente del Master in Critica Giornalistica dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma.
Raistereonotte_Copertina libro_© Ernestn Pretzel
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
ARTE
PROSEGUONO...
TITOLO
NECCI dal 1924
presenta
"ANDAVA TUTTO BENE"
Esposizione a tavola, contagiati dalla cultura con i Separè Fotografici
Mostra Fotografica dei divi del cinema, della musica e personaggi della cultura, realizzata in collaborazione con Archivio DUFOTO
DOVE e QUANDO
NECCI - Roma
Dal 7 dicembre 2020 e fino a che il Covid ci separerà
_______________________________________________________________________
NECCI dal 1924
presenta
"ANDAVA TUTTO BENE"
Esposizione a tavola, contagiati dalla cultura con i Separè Fotografici
Mostra Fotografica dei divi del cinema, della musica e personaggi della cultura, realizzata in collaborazione con Archivio DUFOTO
NECCI - Roma
Dal 7 dicembre 2020 e fino a che il Covid ci separerà
Ritratti dei protagonisti della vita (dolce) al tempo dei locali.
Le barriere anti covid si trasformano per omaggiare i divi dello spettacolo.
L'idea di gustare una colazione o un pranzo accanto ad una foto d'epoca di Claudia Cardinale stampata in grande formato, per dare l’idea di avere accanto l’attrice come commensale, al posto di un pannello di plexiglass, parte dal cuore del Pigneto a Roma. Succede al Necci dal 1924, in Via Fanfulla da Lodi, 68, strada cara a Pier Paolo Pasolini, anch'egli omaggiato sugli originali Separè Fotografici. È questa l’ultima trovata di Agathe Jaubourg e Massimo Innocenti, i due imprenditori che danno vita alla mostra fotografica dal titolo "Andava Tutto Bene", dedicata alla socialità intesa come valore assoluto. La mostra realizzata in collaborazione con Archivio DUFOTO, sarà allestita nel bar ristorante a partire da lunedì 7 dicembre 2020.
Una mostra che ha una funzione. Una “esposizione alla carta, servita su barriere anti contagio. Una dedica alla vita (dolce) al tempo dei locali” e all’importanza della socialità e dei luoghi ad essa deputati. Il titolo - ironico - è “Andava tutto bene”, una selezione di sedici fotografie inedite attinte dal vasto archivio Dufoto. Scatti che ritraggono attori, cantanti e intellettuali nel corso degli anni ‘60 a Roma e in altre città. Foto scattate in caffè e ristoranti, luoghi di straordinaria vivacità, veri fulcri di una stagione che segnò un’autentica rinascita sociale e culturale. Abbiamo scelto di stampare con tali dimensioni per dare il più possibile l’impressione di condividere il tavolo con icone della cultura. Questa esposizione non vuole essere solo un modo alternativo di pensare le barriere anti contagio, ma un’occasione per riflettere sul valore della socialità e sui suoi luoghi, un invito a ricordare (per un futuro prossimo) l’importanza primaria dell’incontro corpi, come il contesto ottimale per dare vita a quello delle idee.
In passato i ritrovi pubblici (le taverne) sono stati descritti come luoghi di puro svago ed evasione (a volte eccessiva), ma si tende a dimenticare che sono stati anche e soprattutto un baluardo della libera espressione e un’arteria vitale per la circolazione delle idee. Nel medioevo e nel rinascimento le taverne erano luoghi sempre sorvegliati, il potere diffidava infatti di tali spazi perché da sempre in grado di intercettare e propagare il dissenso. Ma l’idea di libertà è difficile da fermare e più tardi, sarà proprio in un caffè italiano a Parigi, che i filosofi illuministi delineeranno le idee rivoluzionarie che daranno forma alle società libere in cui viviamo oggi. Negli ultimi anni bar e ristoranti vengono spesso e indistintamente definiti “Movida”, sinonimo di vita notturna sfrenata e talvolta molesta. Qualcuno potrebbe chiedersi se un giorno, magari in un futuro non troppo lontano, la nostra società non finirà per accettare l’idea che la “degenerazione” stia nei luoghi di incontro delle “persone reali” e che l’”integrità” stia in una vita vissuta tutta in assenza, fatta di teste chinate, di chat e di acquisti online.
Questa esposizione non vuole dare una risposta ma piuttosto porre delle domande, soprattutto una: c’è ancora vita al di qua degli schermi? La soluzione chissà, forse sta proprio nel dizionario, alla voce Movida: “un complesso processo di rinascita culturale dopo quarant’anni di fascismo, caratterizzata da grande vivacità culturale, economica, sociale e da una frizzante ripresa della vita mondana”.
Via Fanfulla da Lodi, 68 - Pigneto, Roma
INFO e PRENOTAZIONI: 06 97601552
www.necci1924.com
__________________________________________________________________________
IN STREAMING
FESTIVAL e MANIFESTAZIONI
NOVITA'
TITOLO
FESTIVAL DELLA LETTURA AD ALTA VOCE
Evento web conclusivo con un contest finale e una gara di lettura ad alta voce
tra gli studenti delle scuole coinvolte
DOVE e QUANDO
in diretta streaming dal Teatro Argentina e sui canali social del Teatro di Roma e del Centro per il libro e la lettura
21 dicembre 2020 ore 10:30
FESTIVAL DELLA LETTURA AD ALTA VOCE
Evento web conclusivo con un contest finale e una gara di lettura ad alta voce
in diretta streaming dal Teatro Argentina e sui canali social del Teatro di Roma e del Centro per il libro e la lettura
21 dicembre 2020 ore 10:30
Va in scena, sui canali social del Teatro di Roma e del Centro per il libro e la lettura, l’esito finale del FESTIVAL DELLA LETTURA AD ALTA VOCE, progetto del Centro per il libro e la lettura (MiBact), in collaborazione con il Teatro di Roma e Istituzione Biblioteche di Roma e curato dal Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, che ha coinvolto, attraverso la Rete Biblipoint dell’istituzione Biblioteche di Roma Capitale 15 scuole, rappresentanti dei 3 ordini scolastici, scelte nelle diverse zone della città.
Gli studenti si sono cimentati in giochi di parole e lettura espressiva di testi, per esplorare e sperimentare come la lettura ad alta voce sia una vera e propria arte in grado di esprimere il senso, il ritmo, la musica e l’emozione, mettendosi in gioco e affrontando per la prima volta il giudizio di una giuria.
Una commissione ha scelto i titoli delle opere di narrativa, destinate agli studenti partecipanti e, tenendo conto della coincidenza di questa quarta edizione con il centenario della nascita di Gianni Rodari, sono state scelte tre opere dell’autore di Omegna: Favole al telefono (per la scuola primaria); Il libro degli errori (per la scuola secondaria di primo grado); C’era due volte il barone Lamberto (per la scuola secondaria di secondo grado).
Ogni studente delle classi concorrenti ha ricevuto una copia del titolo scelto. A partire dal mese di ottobre, dopo aver letto il testo in maniera autonoma, insieme agli esperti del Laboratorio teatrale integrato Piero Gabrielli, le classi hanno partecipato a quattro laboratori di formazione sulla lettura espressiva presso il proprio istituto scolastico, in presenza dove possibile o in videoconferenza, in collaborazione con gli insegnanti referenti. Nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, il progetto è andato avanti, trovando nuove ed efficaci formule che hanno garantito e permesso ai ragazzi di continuare ad avvicinarsi sempre più alla lettura, al piacere di addentrarsi in nuove storie e conoscere nuovi autori e personaggi sotto la guida dei formatori Maria Teresa Campus, Simonetta Graziano, Gelsomina Pascucci, Tiziana Scrocca, Diego Venditti e il coordinamento artistico di Roberto Gandini.
Lunedì 21 dicembre due lettori scelti a rappresentare la propria classe sfideranno i colleghi delle altre classi dello stesso ordine scolastico, attraverso un Contest finale che si svolgerà con l’evento web, condotto da Roberto Gandini, in diretta dal Teatro Argentina. I vincitori avranno premi in libri, e una dotazione di libri verrà donata alle biblioteche di ogni scuola partecipante. I ragazzi saranno accompagnati alla tastiera dal Maestro Andrea Filippucci, che ha composto per l'occasione alcuni temi musicali.
ALTRE INFORMAZIONI
L’evento sarà trasmesso in streaming e sarà possibile vederlo comodamente da casa, semplicemente collegandosi al sito www.teatrodiroma.net o dalle pagine dei canali social del Teatro di Roma (Instagram, Facebook, YouTube) e del Centro per il libro e la lettura (sito e Facebook).
TEATRO DI ROMA Largo di Torre Argentina, Roma

_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
QUARTIERI DELL’ARTE / CHRISTMAS FEST
ARRIVANO I SATURNALIA ONLINE, PER SCOPRIRE LE ORIGINI DEL NATALE E LE FESTE CHE LO HANNO PRECORSO. L’INIZIATIVA E’ PARTE DI NATALE STREAMING 2020, UN PROGETTO VOLUTO DAL COMUNE DI VITERBO
16, 17, 18 e 19 dicembre 2020
SULLE PAGINE SOCIAL DI QUARTIERI DELL’ARTE
Partecipano la make-up artist Valeria Pacini, il poeta Valerio Magrelli, l’attore Antonello Fassari, lo studioso esoterista Sigfrido Hobel e lo storico Marcello Carriero. In reading, frammenti dei “Saturnalia” di Macrobio (385 - 430 D.C.), selezionati e adattati da Gian Maria Cervo
L’iniziativa si rivolge a tutti, laici e credenti, e vuole essere un viaggio che non vuole dare giudizi o inviare messaggi particolari, vuole solo essere caratterizzato da un senso di scoperta collettiva.
· Mercoledì 16 dicembre alle ore 18,00 la make-up artist Valeria Pacini, riprodurrà in diretta il make-up delle donne romane ai banchetti del V secolo mentre potremo sentire una conversazione dei Saturnalia che evoca la figura di Virgilio che apparirà parlandoci delle componenti del giorno.
Le puntate dell’evento si possono seguire in diretta zoom richiedendo il link a ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com (in questo caso si potrà anche intervenire attivamente alla fine dei reading) o anche in diretta e in differita sulla pagina Facebook di Quartieri dell’Arte.
L’iniziativa è parte del Natale Streaming promosso dal Comune di Viterbo.

_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
SARA PISCHEDDA
presenta
120GR
stagione 2020 di TWAIN Centro Produzione Danza
19 dicembre 2020 ore 21.00
DIRETTA STREAMING - PIATTAFORMA DIGITALE TWAIN
L'ultimo appuntamento della stagione 2020 di TWAIN Centro Produzione Danza è previsto per il 19 dicembre alle ore 21:00 con la giovane danzatrice e coreografa Sara Pischedda che, a partire dallo spettacolo 120gr, presenterà la propria produzione all'interno di un focus dedicato all’opera dell’autrice e alle collaborazioni con numerosi artisti e compagnie.
120gr parte dai numerosi interrogativi che attraversano la poetica della performer: «Esisto davvero se nessuno mi vede? Le persone mi vedono anche se il mio aspetto non è come dovrebbe essere? Quanto spazio ci si aspetta che il corpo possa occupare, quanto spazio mi è consentito?». In un mondo iperconnesso il corpo può diventare invisibile, oppure troppo visibile: esposto, misurato, valutato, criticato, idealizzato, idolatrato, esaltato, censurato. I click e i flash della fotocamera del telefono si confondono con i pensieri, in un continuo brusio di fondo che stordisce e ottunde la mente: è come un aspirapolvere acceso che inghiotte l'immagine che si ha di sé stessi. Si vive un’esistenza all'incessante ricerca di conferme, dove l'imperativo è essere conforme allo standard.
Coreografia e interpretazione Sara Pischedda

_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
MArteLive
presenta
palcHOMEscenico
5 macro sezioni per 40 opere originali ‘made at home’
10mila euro per i musicisti emergenti con il premio Nuovo Imaie
DOVE e QUANDO
dal 16 al 29 dicembre 2020
PalcHOMEscenico è il format che propone esibizioni ed opere di arte varia realizzate da casa, trasmesso in esclusiva in streaming sul nuovissimo canale dedicato alla cultura emergente MArteChannel, online dal 15 dicembre, e sulla pagina facebook di MArteLive. L’obiettivo è favorire la produzione artistica e l’incontro con nuovi pubblici, proprio in un momento storico che ci chiede di ‘stare a casa’. MArteLive conferma la volontà di diffondere l’arte senza limiti presentando il contenitore virtuale dell’arte emergente ‘made at home’. Dal 16 al 29 dicembre palcHOMEscenico propone le prime 9 serate del concorso multi-artistico che permetterà di esibirsi nel Festival Biennale MArteLive 2021.
Ogni giorno, in diretta streaming dalle proprie abitazioni allestite proprio come il palcoscenico di un concerto o di una performance teatrale, un set di live-painting, un salotto letterario oppure una vera e propria mostra di pittura o scultura, saranno trasmesse le esibizioni accompagnate dalla presenza di ospiti d’eccezione, che verranno annunciati nei prossimi giorni. Anche i cortometraggi saranno presentati in diretta dai registi. Centrale è l’interazione, aumentata dall’utilizzo di un sistema di live streaming bidirezionale che permetterà persino al pubblico di interagire applaudendo e dialogando con l’artista al termine di ogni performance. I video prodotti rimarranno online per cinque giorni per permettere alla giuria popolare di votare le opere che si esibiranno nelle finali del concorso multi-artistico più grande d’Europa durante la Biennale MArteLive 2021. In occasione delle esposizioni digitali dei giovani artisti darà loro la possibilità vendere le proprie opere e merchandising in tempo reale su marteshop.it, la piattaforma E-commerce di MArteLive per far conoscere ed eventualmente acquistare i lavori da parte del pubblico.
Ogni giorno, in diretta streaming dalle proprie abitazioni allestite proprio come il palcoscenico di un concerto o di una performance teatrale, un set di live-painting, un salotto letterario oppure una vera e propria mostra di pittura o scultura, saranno trasmesse le esibizioni accompagnate dalla presenza di ospiti d’eccezione, che verranno annunciati nei prossimi giorni. Anche i cortometraggi saranno presentati in diretta dai registi. Centrale è l’interazione, aumentata dall’utilizzo di un sistema di live streaming bidirezionale che permetterà persino al pubblico di interagire applaudendo e dialogando con l’artista al termine di ogni performance. I video prodotti rimarranno online per cinque giorni per permettere alla giuria popolare di votare le opere che si esibiranno nelle finali del concorso multi-artistico più grande d’Europa durante la Biennale MArteLive 2021. In occasione delle esposizioni digitali dei giovani artisti darà loro la possibilità vendere le proprie opere e merchandising in tempo reale su marteshop.it, la piattaforma E-commerce di MArteLive per far conoscere ed eventualmente acquistare i lavori da parte del pubblico.
Le macro sezioni
CortoCircuito giovani filmmakers e registi emergenti propongono sei cortometraggi, video-documentari e corti d’animazione originali. Durante ogni serata verranno trasmessi con la partecipazione virtuale di registi, attori e cast tecnici.
16 dicembre ore 21- 17 dicembre ore 17
dal 17 al 22 dicembre dalle ore 21 alle ore 23
Mostre di Notte dedicato alle arti visive. Ogni artista sarà chiamato a condividere la propria esperienza creativa con il pubblico in un’atmosfera di autentica convivialità e condivisione: i protagonisti presenti spiegheranno le storie, i luoghi e le sensazioni che hanno ispirato i propri lavori facendo conoscere l’arte attraverso una ‘narrazione’ personale e sincera. Al momento di confronto seguiranno piccole pillole di performance, tutto in diretta di live painting.
18 e 19 dicembre ore 17/19
20 dicembre dalle ore 17 alle ore 19
22 dicembre dalle ore 17 alle ore 19
ore 21 Cortocircuito
17 dicembre
ore 17 Cortocircuito
ore 21/23 Un Palco per Tutti
18 dicembre
ore 17 / 19 Mostre di Notte
ore 21/23 Un Palco per Tutti
19 dicembre
ore 17 / 19 Mostre di Notte
ore 21/23 Un Palco per Tutti
20 dicembre
ore 17 / 19 LetteraturaViva
ore 21/23 Un Palco per Tutti
21 dicembre
ore 21/23 Un Palco per Tutti
22 dicembre
ore 17 / 19 PerformArte
ore 21/23 Un Palco per Tutti
28 e 29 dicembre
ore 21/23 Finali del Premio Nuovo Imaie / Un Palco per Tutti
17 dicembre
ore 17 Cortocircuito
ore 21/23 Un Palco per Tutti
18 dicembre
ore 17 / 19 Mostre di Notte
ore 21/23 Un Palco per Tutti
19 dicembre
ore 17 / 19 Mostre di Notte
ore 21/23 Un Palco per Tutti
20 dicembre
ore 17 / 19 LetteraturaViva
ore 21/23 Un Palco per Tutti
21 dicembre
ore 21/23 Un Palco per Tutti
22 dicembre
ore 17 / 19 PerformArte
ore 21/23 Un Palco per Tutti
28 e 29 dicembre
ore 21/23 Finali del Premio Nuovo Imaie / Un Palco per Tutti
Informazioni: info@martelive.it
Come inviare i video e chiedere informazioni: info@martelive.it
Caratteristiche lunghezza massima: 20 minuti (30 minuti per la musica)
Formato MP4 oppure MOV
Risoluzione 1280x720 oppure 1920 x 1080 pixel
web
Caratteristiche lunghezza massima: 20 minuti (30 minuti per la musica)
Formato MP4 oppure MOV
Risoluzione 1280x720 oppure 1920 x 1080 pixel

_______________________________________________________________________
(SENZA NOME)/Testualmente
PANDEMIA: I RACCONTI DEI MEDICI IN PRIMA LINEA DIVENTANO
DOCU-TEATRO IN SCENA SU YOUTUBE
IL PRIMO MONOLOGO SUI BAMBINI AMMALATI DI COVID
DÀ VOCE AI SENTIMENTI DI UNA PEDIATRA INFETTIVOLOGA
INIZIATIVA DI VALERIA FREIBERG E COMPAGNIA TEATRO A
Su YOUTUBE
Corti di teatro documentaristico per dar voce agli operatori del sistema sanitario impegnati nell’emergenza legata al Covid-19. È il nuovo progetto a cura di Valeria Freiberg e Compagnia Teatro A, prodotto dall’Associazione Ariadne, che si intitola «(Senza nome) / testualmente “Le voci, le storie, i ritratti delle corsie ospedaliere al tempo del Covid”».
Sono veri e propri monologhi teatrali diffusi virtualmente sul canale Youtube della Compagnia, in piena emergenza sanitaria, che diventano testimonianza. Gli attori utilizzano i mezzi tecnologici come nuovo palcoscenico per dar voce alle corsie ospedaliere italiane.
Il progetto di “docu-teatro” prevede una serie di video-monologhi, frutto delle interviste - realizzate dagli stessi attori della Compagnia Teatro A - ai medici, agli infermieri e ai volontari impegnati nell’emergenza pandemica, volte a far affiorare i loro sentimenti più profondi, sviscerare le scelte che hanno intrapreso in questi mesi, a volte anche estremamente dure, rendendo evidente come sia cambiata la loro vita. Affiorano gli stati d’animo, le preoccupazioni, le paure di chi è in prima linea, totalmente coinvolto nella guerra contro il virus.

_______________________________________________________________________
La Protesta Silenziosa di Daniele Frontoni continua con il video omaggio dedicato al nonno Enzo Cerusico,
a 29 anni dalla scomparsa dell'attore che ha recitato accanto a Gigi Proietti nel celebre Meo Patacca.
LA STORIA DE "ER MENO"
«VIDEO OMAGGIO A MIO NONNO, ATTORE DIMENTICATO»
A ENZO CERUSICO | ALLO SPETTACOLO | ALLA RISTORAZIONE
Su FACEBOOK
Un video lega il mondo della cultura a quello della ristorazione, entrambi ostaggio dell'emergenza Covid
Dopo il DPCM che ha chiuso locali, luoghi della cultura e punti di riferimento, il pizzaiolo Daniele Frontoni ha iniziato una vera e propria protesta silenziosa e artistica, che diffonde sulla rete collezionando consensi dal popolo del web. Azioni artistiche svolte dal ristoratore a sostegno dei ristoratori. Teatro, cinema, cultura e buon cibo. Perché anche il cibo è cultura. Due anime che convivono insieme e che sono alla base di valori come la condivisione e la socialità. Dal palcoscenico dell'OFF/OFF Theatre, proprio in quella storica via dove Gigi Proietti nacque e crebbe con la smania per la recitazione, il pizzaiolo ricorda nonno Enzo Cerusico, attore dimenticato, a quasi trent'anni dalla sua morte. Lo fa con le parole di un immortale Meo Patacca e con i ricordi e le considerazioni di chi all'interno della situazione che stiamo vivendo si sente stretto.
Se in principio la protesta si è rivelata con una campagna fotografica di 12 scatti, in cui Daniele è ritratto da solo all'interno della sua pizzeria, l'ultima idea è un poetico video ricordo dedicato a suo nonno. (Link al Video: https://www.facebook.com/io.sono.frontoni/videos/688035185460013 ).
Le riprese svolte all'interno dell'OFF/OFF Theatre di Roma, sono realizzate insieme al videomaker Maurizio Rinaldi e mettono in relazione il mondo della cultura con quello della ristorazione. Frontoni continua a non scendere in piazza - e non giudica chi lo fa - ma, a suo modo, da seguito a un grido sordo che manifesta tutto il suo disagio e la sua difficoltà, sentimenti comuni all'intera categoria a cui appartiene che, come quella dell'intrattenimento culturale, è resa ostaggio della pandemia di Covid-19.
Nel video, il pizzaiolo e creativo è ripreso per la maggior parte all'interno dei locali del prestigioso teatro in Via Giulia, mentre ricorda il nonno-attore protagonista del nuovo capitolo della sua protesta. «L'arte è il motore del mondo e noi siamo gli ingranaggi», racconta Daniele, ricordando le parole di nonno Enzo e, prosegue dicendo, «A No', qualcosa qui è cambiato. St'ingranaggi se so' inceppati e tutto s'è bloccato».
Parole che scuotono intimamente e che raccolgono il consenso anche del direttore artistico del teatro Silvano Spada che, con lo spazio di Via Giulia ha partecipato alla realizzazione e diffusione della clip. «Il video girato da Daniele è molto poetico. È bello che il nipote abbia riportato alla luce i ricordi di Cerusico, della sua maestria e della capacità che aveva di far divertire il pubblico», afferma Spada, da sempre attento alle giovani proposte ed ai talenti in erba, una presenza costante all'interno delle stagioni teatrali dell'OFF/OFF Theatre. Come i ristoranti, teatri e cinema attendono di conoscere la sorte che li aspetta nel prossimo DPCM, che sarà reso noto nella prima settimana di dicembre 2020.

---
GLI ALTRI VIDEO DI DANIELE FRONTONI
"MESSAGGIO ALLA NAZIONE": https://www.facebook.com/PizzeriaFrontoni/videos/370182194241377
_______________________________________________________________________
"IL SESSO AL TEMPO DEL COVID"
Sesso e covid, meglio riderci su con il nuovo video dei
DUE & MEZZO
Su YOUTUBE
Cosa c'è di meglio di un appuntamento con prospettiva hot? Prima del Covid praticamente nulla. Ma ora, che ci barcameniamo per sopravvivere tra misurazione della distanza, normative e divieti è ancora così? Sapremmo come comportarci? A rispondere al fondamentale quesito con una forte dose di ironia ci pensa il nuovo video targato “Febbre” dei Due & Mezzo di Alessia Francescangeli, Riccardo Giacomini e Matteo Montaperto.

Pagina Facebook : https://www.facebook.com/duemezzo
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
A Casina di Raffaello si attende il Natale
con i nuovi laboratori e la speciale raccolta di giocattoli
“Questo gioco te lo regalo io!”
CASINA DI RAFFAELLO
Fino al 22 dicembre
Ogni martedì e giovedì pomeriggio, in programma due laboratori creativi per bambini dai 4 agli 11 anni compiuti.
Nello spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zetema Progetto Cultura, ogni martedì e giovedì pomeriggio i bambini potranno giocare e allo stesso tempo imparare divertendosi, creando con le proprie mani decorazioni natalizie, letterine e biglietti d’auguri.
Inoltre, in vista del 20 dicembre in cui si celebra ogni anno la Giornata Internazionale della Solidarietà umana istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2005, Casina di Raffaello organizza l’evento benefico “Questo gioco te lo regalo io!” una speciale raccolta di giocattoli da donare a chi ne ha bisogno per il tramite istituzionale dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale. I giocattoli, nuovi o usati in buone condizioni, possono essere consegnati presso Casina di Raffaello dall’ 1 al 17 dicembre ogni martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle 16.30. Verranno raccolti, previa attenta selezione, solo giocattoli di plastica con pochi pezzi e prima della loro distribuzione verranno sanificati con prodotti idonei. L’iniziativa solidale prevede anche che durante i laboratori di martedì 15 e giovedì 17 dicembre, ogni bambino realizzi due giocattoli artigianali, uno per sé e uno da donare.
Tutte le attività laboratoriali sono organizzate nel rispetto delle norme per il contenimento della diffusione del Covid-19.
Previsti specifici percorsi per l'ingresso e per l'uscita, il "triage" di accoglienza e il distanziamento interpersonale. Obbligatorio l’uso della mascherina per i bambini dai 6 anni in su.
|
Martedì 1 |
Giovedì 3 |
Giovedì 10 |
Martedì 15 |
Giovedì 17 |
Martedì 22 |
Lab
1 |
Caro Babbo Natale |
La casa di Babbo Natale |
Bianco Natale |
Un orso da abbracciare |
Siamo a cavallo! |
Natale in scatola |
Lab
2 |
La casa di Babbo Natale |
Auguri Pop Up |
Natale in scatola |
Siamo a cavallo! |
Un orso da abbracciare |
Bianco Natale |
Appuntamento all’ingresso di Casina di Raffaello 15 minuti prima per effettuare il triage
Dalle 16.00 alle 17.00: per bambini dalla 1° alla 5° primaria (max 7 bambini)
Dalle 16.15 alle 17.15: per bambini nati nel 2015 e nel 2016 (max 5 bambini)
Dalle 16.30 alle 17.30: per bambini dalla 1° alla 5° primaria (max 7 bambini)
Appuntamento all’ingresso di Casina di Raffaello 15 minuti prima per effettuare il triage
Dalle 17.00 alle 18.00: per bambini dalla 1° alla 5° primaria (max 7 bambini)
Dalle 17.15 alle 18.15: per bambini nati nel 2015 e nel 2016 (max 5 bambini)
Dalle 17.30 alle 18.30: per bambini dalla 1° alla 5° primaria (max 7 bambini)
Martedì 1 dicembre
Per Babbo Natale ogni letterina è speciale! I desideri di ogni bambino saranno incorniciati con dolcissime e simpatiche decorazioni su una carta da lettere davvero unica.
Martedì 1 e giovedì 3 dicembre
Come ve la immaginate la casa di Babbo Natale? Giocando con scatoline di cartone e fogli colorati i bambini potranno costruirne una in miniatura da aggiungere alle decorazioni della propria casa.
Giovedì 3 dicembre
Gli auguri sono ancora più speciali se scritti su un biglietto interamente fatto a mano: in questo laboratorio, con cartoncini e colori, i bambini impareranno a realizzare un biglietto pop-up per fare degli auguri davvero unici!
Giovedì 10 e martedì 22 dicembre
I bambini modelleranno insieme formine di argilla bianca per decorare con stelle, alberelli e pupazzi di neve bianchi il proprio albero di Natale.
Giovedì 10 e martedì 22 dicembre
I bambini in questo laboratorio creeranno un paesaggio natalizio in scatola. Colori, carta, forbici e fantasia sono gli strumenti per creare un’atmosfera invernale popolata da renne, pupazzi di neve, elfi e slitte.
Martedì 15 e giovedì 17 dicembre
In questo laboratorio ogni bambino creerà due orsi di pezza con le proprie mani, con la stoffa, i bottoni e altri materiali. In occasione della Giornata Internazionale della Solidarietà umana, uno dei due orsetti realizzati verrà donato a un bambino bisognoso attraverso l’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale.
Martedì 15 e giovedì 17 dicembre
In questo laboratorio i bambini si divertiranno a creare con stoffe, bottoni, fili di lana e altre decorazioni la testa di un cavallo con cui giocare e correre al galoppo di un manico di scopa. Ogni bambino realizzerà un cavallo per sé e un secondo che, in occasione della Giornata Internazionale della Solidarietà umana, sarà donato a un bambino bisognoso attraverso l’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale

I dettagli sul programma, gli orari, le fasce d’età dei destinatari e la capienza massima per ogni attività sono consultabili sul sito
Via della Casina di Raffaello (Piazza di Siena – Villa Borghese)
Prenotazione obbligatoria al contact center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19)
fino ad esaurimento dei posti disponibili
Chiusa: martedì 8 dicembre e dal 23 dicembre al 6 gennaio
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Technotown
Le nuove attività on line rivolte a tutti e lo speciale Didattica a distanza per le Scuole
Sul sito web e sui canali social ripartono le nuove le attività
ludiche, didattiche e scientifiche e il catalogo con l’offerta per le Scuole
Technotown, lo spazio dedicato alla creatività e alla scienza dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, per essere vicino ai ragazzi e alle famiglie in questo tempo “sospeso”, riparte sul web con le nuove attività digitali a distanza del progetto Techno@Home.
Ogni settimana, martedì e giovedì alle ore 18.30 secondo il calendario pubblicato sul sito www.technotown.it, verranno proposte le divertenti e gettonate sfide on line che ogni famiglia o singolo utente potrà svolgere da casa con i semplici oggetti a disposizione. Allo scoccare dell’ora sul sito appariranno le istruzioni per partecipare alla sfida in programma. Completato quanto richiesto, nel tempo massimo di 45 minuti, basterà inviare una foto digitale del proprio elaborato finale all'indirizzo mail lab@technotown.it.
Nel corso delle settimane verranno proposti alcuni contest e sfide speciali nelle quali i partecipanti si cimenteranno in varie aree creative, musica, fotografia ed altro.
Anche le Scuole di ogni ordine e grado, dalla primaria alla secondaria di 1° e 2° grado, potranno partecipare ad alcune attività e laboratori a distanza pensati specificatamente per esse. I tutor di Technotown, attraverso la piattaforma Google Suite accompagneranno docenti e studenti, in alcuni percorsi formativi, laboratoriali, ricreativi e creativi legati ai temi della botanica, della fotografia, del cinema, della percezione e della composizione musicale.
I laboratori, della durata di 1 ora, saranno gratuiti per le scuole che ne faranno richiesta scegliendo tra le diverse proposte presenti nello specifico catalogo:
Prenotabile dal 1 dicembre.
Prenotabile dal 1 dicembre.
Prenotabile dal 18 dicembre.
TARGET: scuole medie inferiori e superiori.
Prenotabile dal 18 dicembre.
Maggiori informazioni potranno essere richieste scrivendo alla mail lab@technotown.it
www.technotown.it - lab@technotown.it
Facebook: @Technotown - Ludoteca a Villa Torlonia
Twitter: @technotownroma
Instagram: @technotownroma
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
#kirosegnalazioni #kirosocialnews #kiroeventodasogno
per rimanere informato
sugli eventi da sogno della settimana