MENU

K-HOME | KIROLANDIA | KIRI | REGOLAMENTO | CONTATTI  | corrente culturale | fridaartes | privacy e cookie | disclaimer
Kirosegnaliamo | Kiroalmanacco | Kirosegnaliamo
K-NEWS | PALCOSCENICO | MUSICA | ARTE | CINEMA | LIBRI | COSTUME/SOCIETA' | SCIENZE/NATURA |FOTO | DISEGNI/PITTURE | RACCONTI | POESIE | VIDEO
IppoKiro PutzoKiro MayaKira ManuKira AttiroKira MireKira VeraKira CeresKira VolpocaKiro Krouge

sabato 3 dicembre 2016

LOVE al Chiostro del Bramante, tante emozioni sull'amore

autrice: Maria Rita Ursitti (LoveKira)



Due grandi sculture di Robert Indiana, Love e Amor, poste al centro del Chiostro del Bramante a Roma introducono al percorso espositivo di una mostra capace di far dialogare l'arte contemporanea con l'arte classica e al tempo stesso di parlare di un sentimento universale: l'amore.
Titolo della mostra curata da Danilo Eccher è appunto LOVE, un omaggio ad un sentimento impossibile a definirsi, ma di cui non possiamo far a meno come cantavano i Beatles - All You Need Is Love - nella celebre canzone le cui note di espandono nell'aria.


Sono tante le emozioni che la mostra suscita. Si inizia da celebri icone della Pop Art, le inconfondibili sculture urbane di Indiana, parole giganti che colpiscono con i colori forti e l'immediatezza di uno slogan e le sensuali bocche di Tom Wesselmann della serie degli Smokers, arguti blow-up pittorici su labbra laccate di donna nell'atto di fumare una sigaretta. Se per Wesselmann il fumo, denti bianchissimi e rossetto, sono emblemi di raffinato erotismo non privo di una dose d'ironia, l'artista che incontriamo nella sala successiva, Marc Quinn - tra i più interessanti protagonisti del panorama contemporaneo - focalizza la propria ricerca sul rapporto con il corpo e con il mondo fisico e culturale che ci circonda e, in ultima analisi, su cosa significhi vivere in un mondo che è reale e virtuale al tempo stesso. Opere come Flowers appaiono una rilettura di una natura morta ma presentano nella loro bellezza l'inquietante riflessione sull'artificio. Il forte interesse dell’artista per la capacità di metamorfosi, sia della natura che della vita umana, lo guida verso un’attrazione per la spiritualità innata dell'uomo trovandone la collocazione ideale nella casa di Giulietta, vissuta come un luogo interiore, come una stazione spaziale del sentimento. Love painting è una delle opere nate in quel luogo: alcune tele a completa disposizione dei visitatori hanno creato affollatissimi graffiti che diventano sogni, messaggi d’amore, di speranza, come se fossero lo spazio virtuale delle emozioni pure della collettività. "L'amore è una di quelle idee astratte con le quali modelliamo le nostre vite" dichiara l'artista stesso. Ma è soprattutto l'opera Kiss che emoziona nella sua classica evidenza: un bacio che scaturisce tra due ragazzi giovani segnati dalla malattia, che non è esibita in quanto tale, ma è concepita in un sublime atto d’amore.

Ancora una figura di spicco della Young British Art, Tracey Emin, la cui produzione si è distinta per il forte carattere autobiografico, rivelando spudoratamente fallimenti e umiliazioni, speranze e successi, le opere qui esposte sono dichiarazioni curvate dalle luci in tubi di neon, quasi ferite sui muri. Probabilmente sono proprio le donne a far la parte da leone nella mostra romana, infatti ci lascia incantati il Red Independent Heart di Joana Vasconcelos , un cuore composto da forchette, coltelli e cucchiai in plastica, modellati per rendere la forma del Cuore di Viana, simbolo classico di gioiello della tradizione portoghese dove filo conduttore diventa quel cuore che "vive de forma perdida", nelle parole e nel canto di Amalia Rodrigues in "Estranha forma de vida", che è diffuso in loop, o ancora la personalissima interpretazione della Madonna del latte della genovese Vanessa Beecroft. Nell’opera l’artista si ritrae mentre, con la sua pelle candida, i capelli rossi e la veste bianca (l’abito è simbolicamente bruciato sull’orlo), allatta due piccoli gemelli neri, completamente nudi; un gesto d’amore che unisce due popoli, due civiltà.

Un serrato dialogo con il passato per l’artista olandese Mark Manders che ha sviluppato un linguaggio scultoreo e installativo estremamente personale. Al centro della sua pratica si situa un’idea di scultura come “frammento” residuale, come unità generata dal recupero e dall’aggregazione di forme e materiali che rivelano l’usura del tempo. Il linguaggio classico della scultura – inteso come integrità della figura, come modellato e come monumentalità – pur se ineludibile punto di partenza, viene come eroso, rivelando al contrario la natura fragile e precaria dell’esistenza umana.

Se la mostra continua a stupirci con la genialità delle immagini di Gilbert & George, l'intramontabile Warhol e la raffinatezza di Francesco Clemente, è l'installazione di Yaioi Kusama, a farci passare dalla visione all'esperienza: una stanza piena di zucche gialle e nere ricoperta di specchi, ci riporta verso una sete di infinito che travalica ogni ostacolo.  Kusama è l’irruzione del metafisico nel reale, coniuga i ghiribizzi di fantasia naif all’analisi matematica più teorica: da un lato l’ossessione compulsiva per punti e reti, archetipi immaginari dell’eterno riproducibili a catena fino al collasso mentale, simboli di paure ancestrali, dall’altro lato l’approccio fisico, matematico e logico ingenuo che svela i paradossi dell’infinito nel finito. Ecco Il messaggio di Yayoi Kusama, l'arte come l'amore è la sublime Unione di Impulsività e intenzionalità, ed è proprio come ci ha sapientemente tramandato Dante... "è l’amor che move il sole e l’altre stelle" (Paradiso XXXIII, 145).


 - Maria Rita Ursitti -