MENU



![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
venerdì 12 settembre 2025
TEATRO IF la stagione 2025-2026: "Siamo il teatro" tra prosa, stand-up e open mic
mercoledì 10 settembre 2025
TEATRO PARIOLI COSTANZO stagione teatrale 2025-2026: “Una sera non basta”
Presentata la quinta stagione del Teatro Parioli Costanzo: “Una sera non basta”
Con un cartellone che unisce tradizione e innovazione, il Parioli Costanzo continua a scrivere la sua storia – profondamente legata con la città di Roma - attraverso spettacoli, eventi e iniziative capaci di emozionare e sorprendere. Dopo il successo delle precedenti stagioni e il grande entusiasmo del pubblico, il Teatro Parioli Costanzo annuncia la sua quinta stagione teatrale. Otto spettacoli da due settimane – tra cui la serie teatrale in quattro puntate, Life is life - eventi speciali, la rassegna N.e.t., progetti dedicati ai più giovani e nuove collaborazioni che confermano il Parioli come uno dei punti di riferimento culturali della città.
Prosegue il percorso intrapreso lo scorso anno con la direzione artistica di Massimiliano Bruno, che racconta: "Ripartiamo dopo una stagione straordinaria che ci ha restituito il piacere del teatro vissuto, condiviso, partecipato. Il pubblico ha risposto con calore, gli artisti hanno accolto con entusiasmo le nostre proposte e questa quinta stagione nasce con l’intento di rafforzare il dialogo tra il Parioli e la città. Il mio obiettivo resta quello di costruire una casa accogliente per il teatro brillante, di qualità, e di aprire sempre più il palcoscenico ai giovani e a nuove scritture."
martedì 9 settembre 2025
TEATRO VASCELLO stagione 2025-2026, le coordinate che guidano la rotta: Teatro d’Arte, Ricerca e Futuro
Sono queste le coordinate che guidano, anche quest’anno, la rotta del Teatro Vascello.
Una stagione, la 2025-2026, pensata come un attraversamento.
Un viaggio tra linguaggi, visioni, sperimentazioni.
Un atto poetico e politico insieme.
Fedeli alla nostra vocazione, continuiamo a battere la strada della ricerca, dell’innovazione, della memoria viva.
Non una semplice rassegna di spettacoli, ma un cantiere di senso, un laboratorio della forma che sfida l’omologazione e scardina le certezze.
In scena, i nomi più audaci e significativi del panorama teatrale contemporaneo.
Voci indipendenti, radicali, capaci di reinventare il teatro come luogo di rivelazione.
Ognuno con la propria grammatica, ognuno con la propria necessità.
Crediamo in un teatro che cura, che scuote, che non consola.
In una parola scenica che resiste: necessaria, non addomesticata, mai neutra.
Contro le narrazioni dominanti e il linguaggio manipolato dall’infocrazia, il nostro teatro si fa spazio di resilienza simbolica.
Una parola vera, viva, impertinente.
Una parola che difende l’umano, la sua complessità, la sua fragilità.
Il Teatro Vascello è questo: un microcosmo culturale inquieto e irrinunciabile.
Un avamposto. Un punto fermo nel vortice.
Accanto alla nostra programmazione – che abbraccia prosa, danza, musica – continua la collaborazione con il RomaEuropa Festival, che quest’anno si rafforza anche attraverso nuove coproduzioni di rilievo nazionale.
La stagione si aprirà a fine settembre con una rassegna di spettacoli dedicati al teatro etico e civile: opere potenti, urgenti, imperdibili.
E nel nostro foyer, spazio vivo e pulsante, torneranno gli appuntamenti con la musica dal vivo e la stand-up comedy.
Vi invitiamo a scoprire gli spettacoli in programma e a continuare con noi questo viaggio, sempre alla ricerca di un teatro che non avete mai visto.
E che non potete dimenticare.
Manuela Kustermann
venerdì 5 settembre 2025
Il TeatroBasilica presenta la sua settima stagione "MANIA" una follia sana che svela il presente nella sua verità più profonda
giovedì 4 settembre 2025
Al TEATRO DE' SERVI "TUTTI I GUSTI +1" grandi nomi e compagnie più giovani per la Nuova Stagione 2025/2026
mercoledì 3 settembre 2025
"DOVE IL MARE INCONTRA LA TERRA" di MICHEL PATRIN, Santa Marinella tra i suoi affascinanti quadri
Autori: Andrea Alessio Cavarretta (IppoKiro) - Giovanni Palmieri (PutzoKiro)
Lo
sguardo si ferma tra riflessi posati sul mare, attraversa
stratificazioni di
colori che passano dalle tonalità scure delle terre fino a quelle più tenui del
cielo.
"Dove il mare incontra la terra" di Michel Patrin alla Casina Trincia di Santa Marinella, durante il programma culturale "Le Parole e i Colori degli Autori" della Biblioteca Civica “A. Capotosti”, è una mostra che t'intrappola non solo per la rara emotività racchiusa nei dipinti dell'architetto francese ma anche per la capacità che ha l'artista di unire varie tecniche al fine di raccontare paesaggi e forme che, nei sui decisi tratti, sulla tela diventano narrazioni poetiche al di là del tempo e dello spazio.