MENU

K-HOME | KIROLANDIA | KIRI | REGOLAMENTO | CONTATTI  | corrente culturale | fridaartes | privacy e cookie | disclaimer
Kirosegnaliamo | Kiroalmanacco | Kirosegnaliamo
K-NEWS | PALCOSCENICO | MUSICA | ARTE | CINEMA | LIBRI | COSTUME/SOCIETA' | SCIENZE/NATURA |FOTO | DISEGNI/PITTURE | RACCONTI | POESIE | VIDEO
IppoKiro PutzoKiro MayaKira AttiroKira MireKira VeraKira Krouge

venerdì 12 settembre 2025

TEATRO IF la stagione 2025-2026: "Siamo il teatro" tra prosa, stand-up e open mic

 K-newsKirosegnaliamo  


“SIAMO IL TEATRO”
IL TEATRO IF 
ANNUNCIA LA NUOVA STAGIONE TRA PROSA, STAND-UP E OPEN MIC

Il Teatro IF presenta la stagione 2025/2026: un cartellone tra tradizione e novità
Con il motto “Siamo il teatro”, il Teatro IF inaugura una nuova e ricchissima stagione teatrale che prenderà ufficialmente il via il 10 ottobre 2025. Un cartellone che conta oltre 30 spettacoli, pensato per offrire al pubblico un’esperienza variegata, appassionante e capace di accogliere nuove forme di espressione artistica.
 
La stagione di prosa, sotto la direzione artistica di Mattia Albanese, vedrà alternarsi sul palco attori e compagnie di grande talento, in un mix di nuove proposte e artisti emergenti pronti a conquistare il pubblico con storie intense e linguaggi innovativi.
 
Grande novità di quest’anno è l’aperturaal mondo della stand-up comedy e alle serate open mic, un format dinamico e coinvolgente che segna un importante passo verso la contaminazione dei linguaggi artistici. La cura e la supervisione di questa sezione sono affidate a Enrico Paris, nonché MC delle serate open mic.

mercoledì 10 settembre 2025

TEATRO PARIOLI COSTANZO stagione teatrale 2025-2026: “Una sera non basta”



STAGIONE TEATRALE 2025/2026

Presentata la quinta stagione del Teatro Parioli Costanzo: “Una sera non basta”


Con un cartellone che unisce tradizione e innovazione, il Parioli Costanzo continua a scrivere la sua storia – profondamente legata con la città di Roma - attraverso spettacoli, eventi e iniziative capaci di emozionare e sorprendere. Dopo il successo delle precedenti stagioni e il grande entusiasmo del pubblico, il Teatro Parioli Costanzo annuncia la sua quinta stagione teatrale. Otto spettacoli da due settimane – tra cui la serie teatrale in quattro puntate, Life is life - eventi speciali, la rassegna N.e.t., progetti dedicati ai più giovani e nuove collaborazioni che confermano il Parioli come uno dei punti di riferimento culturali della città.


Prosegue il percorso intrapreso lo scorso anno con la direzione artistica di Massimiliano Bruno, che racconta: "Ripartiamo dopo una stagione straordinaria che ci ha restituito il piacere del teatro vissuto, condiviso, partecipato. Il pubblico ha risposto con calore, gli artisti hanno accolto con entusiasmo le nostre proposte e questa quinta stagione nasce con l’intento di rafforzare il dialogo tra il Parioli e la città. Il mio obiettivo resta quello di costruire una casa accogliente per il teatro brillante, di qualità, e di aprire sempre più il palcoscenico ai giovani e a nuove scritture."


martedì 9 settembre 2025

TEATRO VASCELLO stagione 2025-2026, le coordinate che guidano la rotta: Teatro d’Arte, Ricerca e Futuro

Manuela Kustermann
Presenta la Stagione Teatro Vascello 2025-2026
 
Sono queste le coordinate che guidano, anche quest’anno, la rotta del Teatro Vascello.
Una stagione, la 2025-2026, pensata come un attraversamento.
Un viaggio tra linguaggi, visioni, sperimentazioni.
Un atto poetico e politico insieme.
Fedeli alla nostra vocazione, continuiamo a battere la strada della ricerca, dell’innovazione, della memoria viva.
Non una semplice rassegna di spettacoli, ma un cantiere di senso, un laboratorio della forma che sfida l’omologazione e scardina le certezze.
In scena, i nomi più audaci e significativi del panorama teatrale contemporaneo.
Voci indipendenti, radicali, capaci di reinventare il teatro come luogo di rivelazione.
Ognuno con la propria grammatica, ognuno con la propria necessità.
Crediamo in un teatro che cura, che scuote, che non consola.
In una parola scenica che resiste: necessaria, non addomesticata, mai neutra.
Contro le narrazioni dominanti e il linguaggio manipolato dall’infocrazia, il nostro teatro si fa spazio di resilienza simbolica.
Una parola vera, viva, impertinente.
Una parola che difende l’umano, la sua complessità, la sua fragilità.
Il Teatro Vascello è questo: un microcosmo culturale inquieto e irrinunciabile.
Un avamposto. Un punto fermo nel vortice.
Accanto alla nostra programmazione – che abbraccia prosa, danza, musica – continua la collaborazione con il RomaEuropa Festival, che quest’anno si rafforza anche attraverso nuove coproduzioni di rilievo nazionale.
La stagione si aprirà a fine settembre con una rassegna di spettacoli dedicati al teatro etico e civile: opere potenti, urgenti, imperdibili.
E nel nostro foyer, spazio vivo e pulsante, torneranno gli appuntamenti con la musica dal vivo e la stand-up comedy.
Vi invitiamo a scoprire gli spettacoli in programma e a continuare con noi questo viaggio, sempre alla ricerca di un teatro che non avete mai visto.
E che non potete dimenticare.
Manuela Kustermann
 

venerdì 5 settembre 2025

Il TeatroBasilica presenta la sua settima stagione "MANIA" una follia sana che svela il presente nella sua verità più profonda



TeatroBasilica
Presenta
Mania
La settima stagione del TeatroBasilica di Roma
 
Direzione Artistica Alessandro Di Murro e Daniela Giovanetti
Consulenza Artistica Antonio Calenda
Organizzazione e compagnia residente Gruppo della Creta
Organizzazione e Amministrazione Bruna Sdao, Chiara Marianetti
Direzione tecnica Matteo Ziglio
Comunicazione Lilia Delle Rose
Ufficio Stampa Maya Amenduni
Foto di scena Simone Galli
 
Sono parte di TeatroBasilica anche
Matteo Baronchelli, Michele Bottoni, Vittorio Bruschi, Anton Giulio Calenda, Valeria Chimenti, Jacopo Cinque, Giorgia De Giorgi, Tommaso Emiliani, Alessio Esposito, Lorenzo Garufo, Ilaria Iuozzo, Gabriele Merlini, Amedeo Monda, Laura Pannia, Ludovica Santuccio
 
Le mani sono l'anima dell'uomo.
Alda Merini

giovedì 4 settembre 2025

Al TEATRO DE' SERVI "TUTTI I GUSTI +1" grandi nomi e compagnie più giovani per la Nuova Stagione 2025/2026

  K-newsKirosegnaliamo  


Al Teatro de’ Servi
TUTTI I GUSTI +1
Pronta la Nuova Stagione 2025/2026
 
Il Teatro, da sempre, è il luogo del confronto, delle riflessioni, delle emozioni “vere”, della risata intelligente, delle scoperte, delle molteplici storie. Il Teatro de’ Servi si conferma da anni come il tempio romano della commedia, il luogo dove la risata e il buon teatro convivono cercando di venire in contro alle esigenze più disparate del pubblico, a tutti i gusti e di più.

Tutti i gusti più uno è, infatti, il claim della nuova stagione 2025- 2026 che prevede ben 12 commedie a lunga tenitura (I coni classici) e  9 commedie a breve tenitura (Mix di gusti) per un totale di 21 spettacoli, in cui si alterneranno grandi nomi del teatro e compagnie più giovani. Le commedie, la loro ironia, le loro situazioni e personaggi brillanti, ci nutrono e ci dilettano proprio come gustare un gelato prelibato, mixando diversi gusti, assaggiando diverse combinazioni, e questo può avvenire solo al Teatro de’ Servi, da sempre “casa” della commedia per eccellenza.
 
Non mancheranno poi eventi speciali, serate di stand-up comedy.
 
La nuova stagione è online all’indirizzo 
www.teatroservi.it

mercoledì 3 settembre 2025

"DOVE IL MARE INCONTRA LA TERRA" di MICHEL PATRIN, Santa Marinella tra i suoi affascinanti quadri

 Autori: Andrea Alessio Cavarretta (IppoKiro) - Giovanni Palmieri (PutzoKiro)   

Kiroinfluencer - Pillola d’informazione

Lo sguardo si ferma tra riflessi posati sul mare, attraversa
stratificazioni di colori che passano dalle tonalità scure delle terre
 fino a quelle più tenui del cielo.



"Dove il mare incontra la terra" di Michel Patrin alla Casina Trincia di Santa Marinella, durante il programma culturale "Le Parole e i Colori degli Autori" della Biblioteca Civica “A. Capotosti”,  è una mostra che t'intrappola non solo per la rara emotività racchiusa nei dipinti dell'architetto francese ma anche per la capacità che ha l'artista di unire varie tecniche al fine di raccontare paesaggi e forme che, nei sui decisi tratti, sulla tela diventano narrazioni poetiche al di là del tempo e dello spazio.