MENU

K-HOME | KIROLANDIA | KIRI | REGOLAMENTO | CONTATTI  | corrente culturale | fridaartes | privacy e cookie | disclaimer
Kirosegnaliamo | Kiroalmanacco | Kirosegnaliamo
K-NEWS | PALCOSCENICO | MUSICA | ARTE | CINEMA | LIBRI | COSTUME/SOCIETA' | SCIENZE/NATURA |FOTO | DISEGNI/PITTURE | RACCONTI | POESIE | VIDEO
IppoKiro PutzoKiro MayaKira AttiroKira MireKira VeraKira Krouge

martedì 8 aprile 2025

“inCorti da Artemia” 9° anno edizione 2025 al CENTRO CULTURALE ARTEMIA dall'11 aprile 2025

  K-newsKirosegnaliamo    



XII° Stagione Teatrale 2024-2025
CENTRO CULTURALE ARTEMIA

Il Centro Culturale Artemia è felice di invitare il pubblico della capitale
(e non solo) alla 9° edizione 2025 del suo
Festival Nazionale di Corti Teatrali 
“inCorti da Artemia”
 
Rassegna-Concorso Nazionale per Corti Teatrali
dedicato ad artisti e gruppi operanti nel territorio nazionale italiano.
 
inCorti da Artemia - Festival Nazionale di Corti Teatrali
Centro Culturale Artemia
 
Dal 11 al 13 aprile 2025
Serata di Gala: 18 aprile 2025
 
Per il 9° anno, il Centro Culturale Artemia di Roma è felice di tornare a presentare il suo Festival Nazionale di Corti Teatrali,dedicato ad artisti e gruppi operanti nel territorio nazionale italiano.
 
Saranno presentati 15 Corti Teatrali provenienti da ogni punto cardinale dell’Italia ed il pubblico avrà la possibilità di vedere “come si fa teatro” a 360°, poiché tutti i cambi scena, scenografie e regie tecniche avverranno a vista e senza veli. Il Festival si svolgerà durante 3 serate nella sede del Centro Culturale Artemia, in via Amilcare Cucchini, 38 (zona Monteverde-Portuense/Forlanini), in cui da 12 anni Artemia si propone come un motore instancabile di proposte artistiche, culturali e creative. Invece, venerdì 18 aprile, andrà in scena la “Serata di Gala” dove si esibiranno i corti che avranno ricevuto un riconoscimento durante la premiazione che si terrà la stessa domenica 13 aprile dopo l’ultimo corto in gara.

La finalità del festival è di dare visibilità e spazio a tutti coloro che nel nostro paese s’impegnano nella ricerca di nuove proposte drammaturgiche, offrendo l’occasione della messa in scena del proprio spettacolo e del confronto con il pubblico ed esperti del settore.
Il Festival, infatti, nasce proprio dalla volontà di dare visibilità ad autori, attori e registi residenti in tutto il territorio italiano per proporre i propri progetti artistici in una realtà complessa e diversificata come quella della capitale, ed averne un ritorno di critica e pubblico per poter continuare il lavoro di ricerca in modo produttivo.

I giorni 11 e12 aprile alle ore 21 ed il 13 aprile alle ore 17,la rassegna vedrà in gara corti teatrali provenienti da tutta l’Italia della durata massima di 15 minuti e a tema libero. Saranno in scena monologhi, dialoghi e spettacoli conmassimo 4 attori in scena, che daranno al pubblico un panorama ampio, vario e tematiche diversificate proposte dagli artisti che vogliono mostrare a pubblico e critica il loro lavoro di ricerca espressiva.

In tal senso, la giuria è stata formata riunendo competenze diverse e di alto livello:dall’Attore di riconosciuta traiettoria teatrale, cinematografica (internazionale) e televisiva PIERRE BRESOLIN; all’Attrice-cantante, regista, autrice, pedagoga, clown, diplomata alla Scuola Internazionale di Teatro “Il Circo a Vapore”, specializzata in Pedagogia Teatrale all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, laureata con lode in Storia del Teatro e dello Spettacolo all’Università La Sapienza di Roma CHIARA CASARICO; ma anche ANDREA ALESSIO CAVARRETTA, Scrittore, Storyteller, Critico teatrale e Direttore artistico della corrente culturale Kirolandia; GIOVANNI PALMIERI, Artista plastico, Social media manager e Direttore organizzativo della corrente culturale Kirolandia; SISSI CORRADO, Fondatrice e Direttrice del blog culturale “CulturSocialArt”, giornalista pubblicista, redattrice e Critica teatrale ed in finela Direttrice artistica del CENTRO CULTURALE ARTEMIA e della manifestazione “InCorti da Artemia”MARIA PAOLA CANEPA.
 
Alla giuria sarà assegnato il compito di scegliere il Miglior Testo Originale, la Migliore Attrice ed il Miglior Attore tra i tanti che si esibiranno sul palco di Artemia, ma anche il Miglior Spettacolo al cui artista o gruppo realizzatore sarà assegnato un premio del valore di €500,00 e la partecipazione alla stagione teatrale 2025/26 del CENTRO CULTURALE ARTEMIAdi Roma, con un lavoro di normale durata e aggiudicandosi il 70% dell’incasso senza minimo garantito, inoltre anche quest’anno, il vincitore del primo premioparteciperà alla stagione teatrale 2025/26 del TEATRO SERRA di NAPOLI con un lavoro di normale durata e aggiudicandosi il 70% dell’incasso senza minimo garantito. Il Premio è stato possibile grazie alla sinergia e all’entusiasmo delle direzioni artistiche dei due teatri, quindi il Centro Culturale Artemia, a sua volta, ospiterà durante la stagione 2025/26 il vincitore del “Premio Speciale” del concorso teatrale “PREMIO SERRA” del Teatro Serra di Napoli.
 
La presenza del pubblico alla rassegna sarà fondamentale non solo per incoraggiare le performance degli attori arrivati da ogni punto cardinale dello stivale, ma anche perché gli sarà chiesto di attribuire un Premio Speciale che rappresenterà una ulteriore forma di verifica e consenso agli sforzi artistici di attori, autori e registi poiché in palio per il premio assegnato dal pubblico ci sarà la partecipazione alla stagione teatrale 2025/26 del Centro Culturale Artemia con un lavoro di normale durata, aggiudicandosi il 70% dell’incasso senza minimo garantito.


SPETTACOLI SELEZIONATI IN PROGRAMMA:
VENERDÌ 11 APRILE • ORE 21

EXITO! (Roma)
Scritto e diretto da Francesca Gambini.
Con Paola Casale.
 
DOPPIO GIOCO (Roma)
Scritto e diretto da Luigi Facchino.
Con Giacomo Doni e Giovanni Cordì.
 
RESET (Napoli)
Scritto ed interpretato da Antonio D’Alessandro.
Regia di Gennaro Monforte.
 
UNO (Prato)
Scritto e diretto da Francesca Vannini.
Con InasOuasif, Filippo Stefani, Francesca Vannini e AdemIbrahimi.
 
HATE SPEECH (Roma)
Scritto da Giorgia Conigliaro.
Diretto da Antonio Nicita.
Con Andrea Stefni e Roberta Loggia.
 
SABATO 12 APRILE • ORE 21
 
GLI INQUILINI DI VIA FIUME (Roma) 
Scritto da Letizia Persini e Valentina Mastrorilli.
Diretto da Beatrice Ghezzi Assaloni, Letizia Persini e Valentina Mastrorilli.
Con Letizia Persini e Valentina Mastrorilli.
 
ODÌSSOMO (Napoli)
Scritto, diretto ed interpretato da Michele Ferrantino.
 
UN’IDEA (Milano)
Scritto, diretto ed interpretato da Susanna Rizzi e MatildaVerole – Bozzello
 
QUANDO I PESCI RICORDERANNO, ALLORA NOI. (Roma)
Scritto da Victoria Blondeau.
Diretto da Simona De Sarno.
Con Caterina Fontana, Alessandro Mannini e Damiano Venuto.
 
IN VIAGGIO CON MADONNA (TRATTO DA UNA STORIA VERA) (Roma)
Scritto e diretto da Bianca Maria Castelli
Con Bianca Maria Castelli, Claudio Bevilacqua, Roberto Capacci ed Enrico Mossena
 
DOMENICA 13 APRILE • ORE 17
 
LA FERMATA DEL 710 (Roma)
Scritto da Lorenzo Bitetti e Gaia Sordoni.
Regia di Lorenzo Bitetti.
Con Mirko Bonfiglio, Marta Dell’Atti e Lavinia Mazzucchi.
 
COSÌ È ABBASTANZA, SE VI PARE! (Roma)
Scritto e diretto da Elisabetta Rossi.
Con Monica Cecchini, Elena Di Lauro e Viviana Mariani.
 
PROCESSORI D’AMORE (Roma)
Scritto da Irene Ragnoni.
Regia di Francesca Scurti e Irene Ragnoni.
Con Irene Ragnoni, Matteo Caranfa e Davide Di Pol.
 
IL TRUCCO (Benevento)
Scritto e diretto da Carlo Prozzo.
Con Vincenzo De Matteo.
 
ARDEA. MEMORIE DA UN FIUME (Piacenza)
Scritto da Chiara Mirta Buono, Elisa Cardoso, Laura Casali, Lucia Fiorani e Caterina Piotti.
Regia di Caterina Piotti.
Con Elisa Cardoso, Laura Casali, Lucia Fiorani e Caterina Piotti
 
PREMIAZIONEore 20.30 (circa) – diretta Facebook da www.facebook.com/centroculturaleartemia

Venerdì 18 aprile, ore 21

SERATA DI GALA
(Il meglio di “InCorti da Artemia”)
Andranno in scena tutti i corti teatrali premiati
  
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via SMS e/o WhatsApp): 3341598407
 
Ingresso: € 10
Tessera associativa 2025: € 3
 
Direzione artistica: Maria Paola Canepa
Ufficio stampa: ufficiostampa@centroculturaleartemia.org

Media Partner:
KIROLANDIA-Corrente di cooperazione culturale.
CULTURSOCIALART - Associazione Culturale e Blog di notizie su cultura, sociale e arte.

CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Via Amilcare Cucchini, 38 - 00149 Roma
Infoline: +39 334 159 8407

 
www.centroculturaleartemia.org







 
----

Kirolandia media partner 
#siamoinostrisogni