Uno
spettacolo di Duccio Shakespeare & William Camerini
da
Riccardo II, Enrico IV parte prima, Enrico IV parte seconda, Enrico V, Enrico
VI parte prima, Enrico VI parte seconda, Enrico VI parte terza, Riccardo III
con
Lorenzo Rossi, Leonardo Zarra, Elia Testa, Duccio Camerini, Marcello La Bella,
Francesco Di Cesare, Samuel Di Clemente, Emma Piccirilli, Benedetta Tiberi,
musiche
dal vivo originali di Samuel Di Clemente
aiuto
regia Elia Testa
costumi
Caterina Lusena de Sarmiento
Produzione
Florian Metateato
DAL 15 AL 18 APRILE
TEATRO LO SPAZIO-ROMA
Leviatano, Thomas Hobbes
Discorso sulla servitù volontaria, Etienne de la Boetie
Sorvegliare e punire, Michel Foucault
Giorgio Strehler
Facce
attraverso cui guardiamo al potere di oggi, lo scorrere di nuove pericolose generazionieun
modo di vedereil mondo.
La posta in gioco è un trono vuoto.Il
passaggio di testimone da una mano all’altra non è mai pacifico, neppure quando
lo sembra.
Di padre in figlio, vediamo sei Re che si alternano al comando di una nazione, circondati dalle donne che influenzano le loro vite, una dinastia di persone che si sfiancano per inseguire le loro ambizioni; qualcuno di loro è confuso, altri sono malati di rimorsi, o eroici, o complessati...
“Durantequesto flussodi tempomolto cambia:da un tempo legato al vecchio, si passa ad un potere che impara a vivere sulcompromesso, rendendosi un esempio negativo per chi verrà dopo: un nuovo comandante cercherà nel rigore e nell’ assoluto la propria via”_ annota Duccio Camerini. Il suo modello a sua volta schiaccerà i propri successori, che si sentiranno sempre incapaci….finché silenziosamente sorgerà una figura che vedrà nel colpo di stato, nella prevaricazione, il senso della propria azione politica, del destino a cui è chiamato.”
Di padre in figlio, vediamo sei Re che si alternano al comando di una nazione, circondati dalle donne che influenzano le loro vite, una dinastia di persone che si sfiancano per inseguire le loro ambizioni; qualcuno di loro è confuso, altri sono malati di rimorsi, o eroici, o complessati...
“Durantequesto flussodi tempomolto cambia:da un tempo legato al vecchio, si passa ad un potere che impara a vivere sulcompromesso, rendendosi un esempio negativo per chi verrà dopo: un nuovo comandante cercherà nel rigore e nell’ assoluto la propria via”_ annota Duccio Camerini. Il suo modello a sua volta schiaccerà i propri successori, che si sentiranno sempre incapaci….finché silenziosamente sorgerà una figura che vedrà nel colpo di stato, nella prevaricazione, il senso della propria azione politica, del destino a cui è chiamato.”
TEATRO LO SPAZIO
Biglietti:
intero 15 euro – ridotto 12 euro
(bar aperto per aperitivo dalle
20.00)
Spettacoli ore 21;
Teatro Lo Spazio
Via Locri 43, Roma
informazioni e prenotazioni
info@teatrolospazio.it
www.teatrolospazio.it
----
Kirolandia
#siamoinostrisogni