Opifici03 e Il Demiurgo
presentano
I RACCONTI DI DIONISO I edizione
Regione Lazio e Comune di Roma
con
Parco Archeologico dell'Appia Antica e Parco Archeologico di Ostia Antica
Remedia srl, Feir eventi e M&N's
dal 14 maggio al 24 settembre 2022
Sabato 2 luglio
Complesso di Cecilia Metella
Parco Archeologico dell’Appia Antica
ore 19:15 Frida
Testo e regia: Mirko Di Martino
ore 20:45 All Hail Macbeth
Produzione: Opificio03, Il Demiurgo
Sabato 9 luglio
Castello di Giulio II (Fossato)
Parco Archeologico di Ostia Antica
ore 19:15 Up and down
Testo e regia: Franco Nappi
ore 20:45 Sia nel giusto, sia nel torto
Produzione: Il Demiurgo
Ideatori: Francescoantonio Nappi, Anna Maria Bozza
dell'Appia Antica e il Parco Archeologico di Ostia Antica (tutelati dal Ministero della Cultura) il progetto I RACCONTI DI DIONISO è vincitore dell’avviso pubblico per il sostegno ai progetti di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo nella Regione Lazio.
Parco Archeologico dell’Appia Antica
COMPLESSO DI CECILIA METELLA
19:15
FRIDA
Produzione: Teatro dell’Osso
Testo e regia: Mirko Di Martino
Con: Titti Nuzzolese, Peppe Romano
Frida Kahlo, una volta, dichiarò: «Non ho mai dipinto sogni. Ho dipinto la mia realtà». Lo spettacolo parte proprio da questa frase per raccontare un ritratto privato, autentico e doloroso, della ormai iconica artista messicana: non la Frida icona dell’arte e della moda, ma la Frida donna, la Frida vera, la Frida messicana della prima metà del secolo. In pratica l'essenza di Frida, quella di cui ognuno di noi si è innamorato. Il testo dello spettacolo è stato scritto rielaborando le testimonianze di Frida Kahlo, di Diego Rivera, e delle persone che li conobbero, dedicando grande spazio alle lettere di Frida, al suo diario privato, e all'autobiografia di Rivera. Sotto i riflettori, ovviamente, ci sarà il rapporto di Frida con Diego.
---
20:45
All Hail Macbeth
Produzione: Opificio03, Il Demiurgo
Testo e regia: Lorenzo De Santis
Con: Franco Nappi
“All Hail Macbeth” nasce dal desiderio di narrare le vicende trattate nella Scottish play mediante le parole di un solo personaggio, Macbeth stesso, cercando di sviscerare, per quanto ancora possibile, aspetti della sua personalità che, ad una visione sommaria della tragedia, potrebbero risultare poco comprensibili o non del tutto approfonditi. Egli, infatti, come tutti i personaggi shakespeariani, del resto, è una parziale ma vivida rappresentazione delle molteplici facce dell’animo umano, è un uomo abile nel pensiero almeno quanto con la spada. Lo spettacolo desidera indagare l’ingarbugliata psicologia del protagonista dell’opera, analizzando i pensieri che lo spingono a compiere le sue azioni molto spesso irreparabili e di conseguenza catartiche, e rivelando anche aspetti molto più confidenziali e intimi di un uomo che, prima di essere un ambizioso sovrano, è senza ombra di dubbio un semplice soldato tormentato dal fardello di una vita trascorsa in battaglia.
Parco Archeologico di Ostia Antica
Castello di Giulio II
(Fossato)
19:15
Up and down
Produzione: M&N’s
Testo e regia: Franco Nappi
Con: Emanuele Scherillo, Marco Serra, Chiara Vitiello
“Up and Down” è uno spettacolo sulla disabilità scritto e diretto da Franco Nappi e interpretato da Emanuele Scherillo, attore disabile. Usando una chiave al contempo ironica e poetica lo spettacolo, prodotto dall'associazione M&N's racconta la sfida ai pregiudizi e alle difficoltà quotidiane di un aspirante atleta paraolimpico chiamato a fare a pugni con la vita.
20:45
Sia nel giusto, sia nel torto
Produzione: Il Demiurgo
Ideatori: Francescoantonio Nappi, Anna Maria Bozza
Con: Roberta Astuti, Marco Serra, Roberta Frascati, Antonio Torino, Anna Maria Bozza, Franco Nappi
Lo spettacolo è dedicato alla figura di Fabrizio De André, realizzato con il patrocinio della Fondazione De André, che ha caldeggiato il progetto, ed ha esordito in “Estate a Napoli 2021” nella prestigiosa cornice del Maschio Angioino, con il patrocinio del Mibact e della Regione Campania. In scena quattro personaggi, ispirati all’universo di De André, raccontano le loro storia in una immaginata “Via del Tempo”, mentre un comune pensiero espresso in note dalla cantante Anna Maria Bozza farà da suggestivo trait d’union dell’opera.
Anche i prossimi appuntamenti verranno presentati attraverso i canali di Opificio03. Lorenzo De Santis, Silvia Ponzo e Francescoantonio Nappi condurranno con alcuni video il pubblico tra le trame degli spettacoli di questo innovativo festival dedicato a Dioniso divinità dell’ebbrezza, del vino e del teatro.
presentano
I RACCONTI DI DIONISIO I edizione - Rassegna di spettacoli tratti dal repertorio classico nella cornice di Roma antica
Con il patrocinio di: Regione Lazio e Comune di Roma
Con la collaborazione di: Remedia srl, FEIR eventi e M&N's
dal 14 maggio al 24 settembre 2022
Tessera associativa (valida per l’intera rassegna): 8€ con primo accesso gratuito agli spettacoli.
Per le date successive (se già in possesso di tessera associativa): intera serata (due spettacoli) 8€ - Singolo spettacolo 5€
L’accesso agli spazi adibiti al Festival prevede l’acquisto della Mia Appia Card il biglietto nominativo con il quale si può accedere illimitatamente a tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica.
La Mia Appia Card è acquistabile sul sito di CoopCulture con durata annuale al costo di 15€ (+ 2€ prevendita) in alternativa con biglietto intero della durata di tre giorni al costo di 8€ (+ 2€ prevendita) www.coopculture.it
https://www.coopculture.it/it/prodotti/la-mia-appia-card/ https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-parco-archeologico-dellappia-antica/
- Mausoleo di Cecilia Metella (Via Appia Antica 161)
- Villa dei Quintili (Via Appia Nuova, 1092)
- Castello di Giulio II (Piazza della Rocca, 13 - Ostia Antica)
- Scavi di Ostia Antica (Viale dei Romagnoli, 717 - Ostia Antica
VILLA DEI QUINTILI: Linea circolare 118 - Linea 664
MAUSOLEO DI CECILIA METELLA: Linea 660 - Linea circolare 118
OSTIA ANTICA / CASTELLO DI GIULIO II: Treno Roma-Lido scendere alla fermata Ostia Antica. Attraversare il ponte pedonale e seguire le indicazioni
https:// www.facebook.com/opificio03 https://www.instagram.com/opificio03 #iraccontididioniso #opificio03 #ildemiurgo
I RACCONTI DI DIONISO
Direttori artistici: Lorenzo De Santis, Silvia Ponzo (Opificio03) e Francescoantonio Nappi (Il Demiurgo)






.jpg)
