
Per voi, di settimana in settimana,
alcuni suggerimenti, piccoli e grandi, sia In che Off, selezionati sulla base
delle vostre importanti indicazioni, in pieno kirostile, qualità libera da
tutto e da tutti!!!
Quindi...
in PALCOSCENICO
DEBUTTO
“IL CORAGGIO FA... 90” di Giuseppe Arnone
TEATRO MILLELIRE - Roma – da Martedi 8 a Domenica
13 Aprile, ore 21.00_dom ore 18.00
Il primo amore, le prime delusioni, la famiglia,
attraverso la telecronaca de mondiale di
Italia 90.
Un tuffo nel passato, un viaggio che parte dalla Milano di oggi e arriva in
un piccolo paesino della Sicilia che profuma di arance, di limoni e di mare, attraverso gli occhi innocenti di un
bambino di 10 anni che nel 1990, davanti allo schermo di una Philips 32
pollici, si appresta a vedere il suo primo mondiale, il mondiale Italia 90, di
Totò Schillaci ma anche di Baggio. Uno spettacolo che parla del primo amore,
delle prime delusioni, della famiglia, attraverso la telecronaca di quel
mondiale, celebrando in dialetto siculo, come nella migliore tradizione
dell’isola, le gesta eroiche di Zenga, Baresi, Bergomi come fossero paladini
dell’età carolingia.
Autore: Giuseppe Arnone - Regia: Claudio
Zarlocchi - costumi e scenografie Valeria Bernini suoni e luci
Eugenia Cortese
http://www.millelire.org
DEBUTTO
“DANNI A CAPODANNO” adattamento e regia di Marta Iacopini
liberamente ispirato a "Absurd singular
person" di Alan Ayckbourn
TEATRO TRASTEVERE
- Roma - da Martedi 8 a
Domenica 13 Aprile, ore 21.00_dom ore 18.00
Tre coppie mal assortite fra di loro si incontrano ogni anno
per festeggiare il capodanno. Nei tre anni si ritrovano nella cucina delle tre
differenti case, frugando nell’intimità dei personaggi e negli aspetti più
privati della dinamiche di relazione. Il
testo ci propone l’incontro fra queste coppie nel corso del tempo,
illustrandoci con sadico cinismo come esse si trasformano e come si trasformano
i rapporti fra di esse.
Chièdiscena_Autore: Alan Ayckbourn - Adattamento: Marta Iacopini - Regia: Marta
Iacopini – Interpreti: Alessandra Di Tommaso, Francesco Del Verme, Giovanna
D'Avanzo, Daniele Trovato, Cristina Longo, Guido Lomoro - Voci fuori campo:
Paola Lutrario e Mario Rosati - Scene: Marta Iacopini, Cristina Longo - Luci:
Adalia Caroli - Consulenza Musicale: Carlo Montuoro - Trovarobato: Alessandra Di Tommaso -Organizzazione e Produzione: Guido Lomoro
www.teatrotrastevere.it
DEBUTTO
“UOVA DI LOMPO” di Marco Avarello
TEATRO AGORA’
- Roma - da Martedi 8 a
Domenica 13 Aprile, ore 21.00_dom ore 18.00
Uova di lompo è una commedia che attraverso la lente di
ingrandimento dell’ironia affronta un tema serio: come vivere la distanza tra
la vita che immaginavamo a diciotto anni e quella che ci ritroviamo a quaranta?
Antonia, Valeria e Alessandra sono tre donne quarantenni, amiche dai tempi del
liceo. Anche se con il passare del tempo il loro rapporto si è un po’
sfilacciato, sono però unite dall’affetto e dai ricordi, e in qualche modo anche
da Fabrizio, con cui in modi e tempi diversi, hanno avuto una relazione e che
ora, finalmente, si sposa e per celebrare il suo addio al celibato ha
organizzato una festa in maschera cui loro dovranno partecipare.
VOX Communication_Autore: Marco Avarello- Regia: Linda Di Pietro – Interpreti: Mara Di
Maio, Letizia Letza, Lenni Lippi, Matteo Taranto
www.teatroagora80.com
DEBUTTO
“TI TAGGO O NON TI TAGGO? L’amore ai tempi di
facebook” di Maria Elisa Barontini
TEATRO TESTACCIO - Roma - da Giovedi 10 a Sabato 19
Aprile, ore 21.00_dom ore 18.00
Che
cosa succederebbe se le più celebri coppie della storia avessero Facebook a
loro disposizione?
Un divertente
tuffo nel passato per scoprire come il più noto dei social network avrebbe potuto
cambiare il destino degli innamorati che ci hanno preceduto. Leopardi avrebbe
mai trovato il coraggio di chiedere l’amicizia di Silvia? E Lancillotto e
Ginevra sarebbero riusciti a mantenere segrete le loro peccaminose chat?
I me gusta_ Autore: Maria
Elisa Barontini Regia: Maria Elisa Barontini –
Interpreti: Maria Elisa Barontini, Gustavo
Maccioni - Luci e fonica:
Maurizio Lollobrigida
www.teatrotestaccio.it
DEBUTTO
“IL PROTOCOLLO” da
Igor Grčko
CASA DELLE CULTURE DI ROMA –
Roma - da Martedi 8 a Domenica 13
Aprile, ore 21.30_dom ore 18.00
Quattro
giovani attrici, costantemente in scena, attraverso uno straordinario tempismo
e una gestualità frenetica, trascinano lo spettatore in una nuova atmosfera a
cui è impossibile sottrarsi. Specchio della vita femminile “Il protocollo” è
un’opera che narra con armonia, cura e una sinfonia di movimenti il flusso di
un’esistenza, raccontata con disincanto e tenerezza.
Il ritmo, la purezza delle immagini, l’intensità delle figure plastiche danno vita ad una performance artisticadi eccezionale livello e senza precedenti.
Il ritmo, la purezza delle immagini, l’intensità delle figure plastiche danno vita ad una performance artisticadi eccezionale livello e senza precedenti.
Format4_Autore:
Igor Grčko – Regia: Igor Grčko – Interpreti: Francesca Renzi, Claudia
Portale, Isabel Zanni, Emanuela Ventura
DEBUTTO
“LA FATA MORGANA Fantasia su un mito” di Marika Roberto
CENTRO CULTURALE ARTEMIA –
Roma - Domenica 13 Aprile, ore 18.00
La Fata Morgana, personaggio mitologico e nome di
miraggio tipico dello Stretto di Messina, qui, tramite una reinterpretazione
fantastica, si fa voce di storie di donne vittime della mafia. Sono le sue nove
sorelle, Fata è ognuna di loro. E’ strega, guaritrice e mutaforme; lei
e le altre, con fantasia intraprendenza e coraggio, hanno creato visioni per
proteggere la Sicilia dai barbari, fuori o dentro la loro terra. Morgana è
sempre la stessa donna , che muta età, provenienza, situazione: ha cercato i
figli spariti, ha rifiutato di prostituirsi, ha intrappolato con le sue parole
tragedie di efferatezza, è stata indotta a “sparire”.
Le donne ricordate sono: Palmina Martinelli, Rossella Casini, Maria Teresa Gallucci con mamma,
Nicolina Celano e nipote, Marilena Bracaglia, Tita Buccafusca, Lea Garofalo e
sua figlia Denise, Angela Donato
Compagnia Attori&Musici_Autore: Marika Roberto – Regia: Marika Roberto – Interpreti: Marika
Roberto con Carmelo
Cacciola, chitarra, liuto cretese,
voce - Pietro Cernuto, zampogna,
friscaletti, marranzano, tamburello, voce - Francesco Salvadore, tamburi a
cornice, voce
DEBUTTO
“IL BAGNETTO ” di Bruno Cappagli
-
Per bambini
dai 3 agli 7 anni –
Ultimo
appuntamento della stagione con la rassegna Infanzie
in gioco a Centrale Preneste
CENTRALE PRENESTE TEATRO - Roma
– Domenica 13 Aprile - ore 16.30
Due uomini attendono impazienti il proprio turno a una
toilette pubblica che tarda a liberarsi. Stanchi di aspettare, decidono, anche
per curiosità, di entrare nel bagno riservato ai bambini… Una specie di
incantesimo, uno strano gioco di proporzioni e di dimensioni, porta i due
protagonisti dentro un bagno enorme, molto più grande di loro, tanto da farli
apparire al pubblico alti quanto un bambino.
Compagnia La
Baracca – Testoni ragazzi_ Autore: Bruno Cappagli, Regista: Bruno Cappagli, Interpreti:
Giovanni Boccomino
e Luciano Cendou - Scenografie: Barbara Burgio - Progetto luci ed esecuzione tecnica: Alex Bertacchi - Costumi: Tanja Eick - Progetto musicale: Bruno Cappagli
www.centraleprenesteteatro.blogspot.it
PROSEGUE...
“BEATLES SUBMARINE” di Giorgio
Gallione
con Neri Marcorè e la
Banda Osiris
TEATRO OLIMPICO - Roma
- sino a Domenica 13 Aprile, ore 21.00_dom ore 18.00
Beatles Submarine è la beatlemania in palcoscenico, rivisitata dal talento
bizzarro e stralunato di Neri Marcorè, cantante e filosofo assurdista e dei
quattro professori della famigerata Banda Osiris, musici iconoclasti e
ipercreativi. Uno spettacolo
concerto alla gioiosa, fantastica esplorazione dell’universo della più
leggendaria band beat / pop / rock di sempre. Un “Magical mystery tour” che
raccoglie suggestioni, musiche, frammenti biografici, canzoni e racconti dei
favolosi Beatles.
Teatro
dell’archivolto_Autore: Giorgio Gallione -
Regia: Giorgio Gallione - Interpreti: Neri Marcorè e Banda Osiris (Carlo
Macrì, Gianluigi Carlone, Roberto Carlone, Sandro Berti) - Immagini: Daniela Dal
Cin - Video: Francesco Frongia –
Costumi: Guido Fiorato
www.teatroolimpico.it
PROSEGUE...
“MACBETH” di William Shakespeare
Traduzione e Regia: Giovanni
Lombardo Radice
TEATRO TORDINONA – Roma – sino a Domenica 13
Aprile - ore 21.00_dom ore
18.00
Un
gruppo di attori, di comprovata esperienza e di alto livello artistico, un
bambino e uno dei registi che ha realizzato spettacoli “storici” a Roma, si
riuniscono per rappresentare la versione integrale del Macbeth, raramente vista in teatro.
Dodici attori sulla scena, autoprodotti. É questa la vera rivoluzione in tempi
di profonda crisi economica e culturale. Uno dei capolavori di
Shakespeare rivive in una nuova traduzione perfettamente rispettosa dei versi e
delle rime del Bardo.
AFRODITA-Compagnia
Teatro Mobile e l'Associazione Culturale BEAT' 72_ Autore: William Shakespeare
- Traduzione: Giovanni Lombardo Radice
- Regia: Giovanni Lombardo Radice – Interpreti: Duccio Camerini, Vincenzo
Crivello, Walter Da Pozzo, Claudia Della Seta, Simone Faloppa, Antonio Fazzini,
Natalia Giro, Maurizia Grossi, Giulio Federico Janni, Giovanni Lombardo Radice,
Eugenio Politi, Elena Vettori - Scene: Camilla Grappelli - Costumi:
Claudia Della Seta - Elementi di costume: Massimo Melloni - Direzione tecnica e
disegno luci: Biagio Roscioli - Assistenti alla regia: Giorgia Piracci e Ivan
Zingariello - Attori sostituti: Dario de Francesco e Giorgia Piracci
- Maestro d’armi: Alberto Bellandi - Trucco: Laura Alessandri - Vocal
coach: Valeria Benedetti Michelangeli - Foto di scena: Laura Camia
Sarta: Fabiana Desogus - Scenografia: Francesco Pellicano e Niccolò Giorgi - Sartoria: Grandi Feste
Sarta: Fabiana Desogus - Scenografia: Francesco Pellicano e Niccolò Giorgi - Sartoria: Grandi Feste
www.teatrotordinona.it
PROSEGUE...
“UOMINI SEPARATI manuale di sopravvivenza” di Rosario Galli
TEATRO AMBRA ALLA GARBATELLA - Roma - sino
a Domenica 13 Aprile - ore 21.00_dom ore17.00
“Le donne non hanno niente da dire, ma lo dicono benissimo”. Storia di quattro uomini alle prese con la separazione; Alfredo Moresca,
appena lasciato dalla prima e unica moglie. Hanno un figlio di 11 anni, che
ovviamente, come nella maggioranza dei casi, è stato affidato alla madre.
Alfredo è costretto a lasciare la casa alla moglie, e ancora più ovvio, a passarle
un assegno mensile che lo dissangua.
Autore: Rosario Galli - Regia: Claudio Boccaccini – Interpreti: Paolo
Gasparini, Andrea Lolli, Felice Della Corte, Gabriele Galli, Desiree Popper
www.teatroambra.it
PROSEGUE...
"TI AMO SEI PERFETTO ORA CAMBIA" di Joe
Di Pietro e Jimmy Roberts
TEATRO DEI
SATIRI Sala Agus - Roma - sino a Domenica 13
Aprile, ore 21.00_dom ore 18.00
I Love You, You're Perfect, Now Change il famoso musical da camera, il secondo al
mondo per longevità, scritto da Joe Di Pietro con le muische di Jimmy Roberts,
arriva a Roma. Grazie all'adattamento di Piero di Blasio lo spettacolo Ti amo, sei perfetto, ora cambia
In cui si assiste a un'intelligente e ironica
analisi dei rapporti di coppia, attraverso sketch e canzoni. Una serie di
quadri a sé stanti, apparentemente scollegati ma che, in progressione,
compongono un autentico percorso
affettivo.
Autore: Joe Di Pietro e Jimmy
Roberts - Adattamento
italiano Piero Di Blasio -
Regia: Marco Simeoli – Interpreti: Daniele
Derogatis, Piero Di Blasio, Stefania Fratepietro,Valeria Monetti - Luci: Marco Macrini – Coreografi: Stefano Bontempi – Pianista: Marcos Madrigal
Foto di Scena: Tamara Casula
www.teatrodeisatiri.it
al CINEMA
DEBUTTO
rassegna
"QUATTRO PASSI NEL CINEMA INDIPENDENTE"
di
ROMA CAPITALE ED IL CENTRO CULTURALE
ELSA MORANTE in collaborazione con
MARIPOSA CINEMATOGRAFICA
Un percorso di quattro film del circuito non convenzionale, dal 3 Aprile all’8 Maggio 2014
Secondo appuntamento: “THE
PARADE” di Srdjan
Dragojevic
CENTRO CULTURALE ELSA MORANTE - Roma - Giovedi 10 Aprile, ore
21.00
Limun è stato un eroe di guerra e ora è un temuto delinquente di strada,
omofobo. Per una strana serie di coincidenze è costretto ad accettare di
scortare il Gay Pride di Belgrado organizzato dagli attivisti Mirko e Radmilo,
dopo il rifiuto della polizia. Tuttavia nessuno dei suoi amici serbi lo aiuta
per paura di essere associato all’universo omosessuale. Limun decide cosi di
rivolgersi a dei vecchi nemici nella Guerra dei Balcani degli anni ’90: il
bosniaco Halil, il croato Roko ed il kosovaro albanese Azem. Da qui, una serie
di disavventure fino al giorno del Pride a Belgrado.
Prossimi appuntamenti: Giovedì 17 Aprile,“I corpi estranei” di Mirko Locatelli, con Filippo Timi.
E’ previsto un incontro con il pubblico, ore 21.00 - Giovedì 8 maggio “Come il Vento” di
Marco Simon Puccioni, con Filippo Timi, Valeria Golino e Francesco Scianna. Il
regista sarà presente in sala, ore
21.00
www.centriculturali.roma.it/elsa-morante/
per l’ARTE
DEBUTTO
"DRINKIN’ART" dalla collaborazione tra White Canotta - RLT di RLT - Radio Libera Tutti e La
Nouvelle Vague Magazine
Un nuovo
modo per conoscere l'Arte ed i suoi protagonisti
Prima Serata. Ospiti: l'attore
Alessandro Tirocchi e la fotografa Giovanna Onofri.
CAFFE’ QUATTRO TEMPI – Roma – Venerdi 11 Aprile,
ore 19.00
Due artisti provenienti da universi culturali differenti ci racconteranno il loro
modo di intendere l'Arte in un confronto aperto che vuole essere un modo per
incontrare, e soprattutto coinvolgere, il pubblico, che per l'occasione sarete
voi. Come da tradizione si sa che le
chiacchiere vengono meglio se fatte davanti ad un bicchiere e qualcosa di
sfizioso da mangiare, ed è per questo che abbiamo pensato a Drinkin'Art.
Selezione musicale dei White Canotta. Mostra fotografica a cura di Giovanna Onofri - Color is Music.
Selezione musicale dei White Canotta. Mostra fotografica a cura di Giovanna Onofri - Color is Music.
https://www.facebook.com/caffequattrotempi, https://www.facebook.com/pages/White-Canotta-RLT/555015497912838, https://www.facebook.com/LaNouvelleVagueMagazine?fref=ts
PROSEGUE...
“FRIDA KALHO” a cura di Helga
Prignitz-Poda
SCUDERIE DEL QUIRINALE – Roma – sino a
Domenica 31 Agosto, orari vari.
Una grande mostra
sull'artista messicana Frida Kahlo (1907-1954), simbolo dell'avanguardia
artistica e dell'esuberanza della cultura messicana del Novecento. Roma e
Genova presentano con un progetto congiunto e integrato due importanti mostre
incentrate sull’opera dell’artista messicana Frida Kahlo. La mostra romana
indaga Frida Kahlo e il suo rapporto con i movimenti artistici dell’epoca, dal
Modernismo messicano al Surrealismo internazionale, analizzandone le influenze
sulle sue opere, comprende una selezione di
circa 130 opere, dipinti e autoritratti, tra cui l'Autoritratto
con collana di spine del 1940
mai esposto in Italia, e i ritratti di Frida realizzati dal suo amante Nickolas
Muray.
Sponsor: Etro e BioNike
www.scuderiequirinale.it
Kirosegnaliamo
esce all’inizio di ogni settimana, chi volesse darci comunicazione di eventi
con rilievo artistico-culturale può scriverci a kirolandia@gmail.com oppure info@kirolandia.com, entro la domenica
precedente, specificando chiaramente la richiesta di segnalazione, provvederemo
previa specifica selezione all'inserimento …
Se
consideri questo post interessante scrivi un commento e/o clicca mi piace!!!