MENU

K-HOME | KIROLANDIA | KIRI | REGOLAMENTO | CONTATTI  | corrente culturale | fridaartes | privacy e cookie | disclaimer
Kirosegnaliamo | Kiroalmanacco | Kirosegnaliamo
K-NEWS | PALCOSCENICO | MUSICA | ARTE | CINEMA | LIBRI | COSTUME/SOCIETA' | SCIENZE/NATURA |FOTO | DISEGNI/PITTURE | RACCONTI | POESIE | VIDEO
IppoKiro PutzoKiro MayaKira AttiroKira MireKira VeraKira Krouge

sabato 30 marzo 2019

La Capitale è grande musica con l'ORCHESTRA FILARMONICA CITTÀ DI ROMA nella Basilica di SAN LORENZO IN LUCINA

autrice: Mirella Angelelli (MireKira) 

- Sabato 9 Marzo 2019 -


I concerti di Musica Classica sono sempre un importante punto di riferimento per la cultura di una città, ne denotano le sue molteplici capacità espressive ed intellettuali e la capitale ne rispetta la tradizione presentando nella bellissima e famosa basilica di San Lorenzo in Lucina, l'orchestra filarmonica Città di Roma magistralmente diretta dal M° Lorenzo Porzio in NATURALMENTE MUSICA .

Un folto e appassionato pubblico assiste ad un egregio programma che spazia dal Barocco al Classico, intessendo un'esibizione raffinata con ben tre concerti di Antonio Vivaldi, "Alla rustica", "Il Cucù", " La tempesta di mare" e la corposa sinfonia n.83 in sol minore "La Poule" di Franz Joseph Haydn.

Tutte le arti hanno raccontato la natura, e la musica con i suoi strumenti ne ha colto l'intensità dei suoni, dei mormorii, dei canti e dei nascosti sussurri.


Il grande musicista veneziano Antonio Vivaldi, il prete rosso, descrive questo mondo con un linguaggio musicale, comprensibile e comunica, attraverso gli archi, ora la gioia di un ambiente rurale in un'allegra danza, ora il canto del cucù, dove l'eccezionale M° Corrado Stocchi fa vibrare le corde dello strumento solista nel crescendo del suo indimenticabile assolo.

I virtuosismi del violino, prediletto da Vivaldi e sostenuto con somma bravura da tutti gli archi della giovane e affiatata orchestra, esprimono l'animo, le impressioni e la fantasia dell' inconfondibile autore.

La sapiente bacchetta del direttore, il M° Lorenzo Porzio, trascina e travolge nel concerto "La tempesta del mare", guida la filarmonica con punte di altissimo professionismo e fa vivere al pubblico un insieme di emozioni che rimarranno sempre nella nostra memoria.

La natura di nuovo parla attraverso il padre della sinfonia, Hayden, nella cosiddetta "La Poule" dove tutta l'orchestra ipnotizza l'uditorio in una composizione ironica e ricca di giochi ed effetti.

Infine, il bis travolgente, dell'ultimo movimento della sinfonia n.82 di Hyden, "L'Ours", dove oltre agli archi anche i fiati richiamano l'idea della danza traballante di un orso, chiude una serata di grande eccezione ed un'esperienza intensa, sinché il fragoroso applauso del pubblico ringrazia il bravissimo direttore e la sua magnifica orchestra.

Roma è somma arte, Roma è immensa musica.
- Mirella Angelelli -
_Kirolandia_



H.T. CLASSICAL PRESENTA
NATURALMENTE MUSICA
BASILICA DI SAN LORENZO IN LUCINA
Con Orchestra Filarmonica Città di Roma diretta dal Maestro Lorenzo Porzio
Violino Solista: M° CORRADO STOCCHI
Orchestra Filarmonica Città di Roma
Direttore: M° LORENZO PORZIO