Opificio03 e Il Demiurgo
presentano
I RACCONTI DI DIONISO I edizione
Rassegna di spettacoli tratti dal repertorio classico nella
cornice di Roma antica
I RACCONTI DI DIONISO I edizione
Regione Lazio e Comune di Roma
Parco Archeologico dell'Appia Antica e Parco Archeologico di Ostia Antica
REMEDIA srl, FEIR eventi e M&N's
dal 14 maggio al 24 settembre 2022
Opificio03 e IL
Demiurgo rinnovano la loro stretta collaborazione e presentano al pubblico I Racconti di Dioniso I edizione – Rassegna
di spettacoli tratti dal repertorio classico nella cornice di Roma antica, che prenderanno forma dal
14 maggio al 24 settembre 2022 negli spazi immortali del Parco Archeologico di Ostia Antica e
il Parco Archeologico dell’Appia
Antica.
Con il patrocinio della Regione
Lazio e del Comune di Roma, con il Parco
Archeologico dell'Appia Antica e
il Parco Archeologico di Ostia Antica
(tutelati dal Ministero della Cultura)
il
progetto I RACCONTI DI DIONISO è vincitore dell’avviso pubblico per il sostegno ai progetti di
valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo nella
Regione Lazio.
Gli Scavi di Ostia Antica, il Castello di Giulio II, il Parco
Archeologico dell’Appia antica con la Villa dei Quintili,
il Mausoleo
di Cecilia Metella, sono i suggestivi luoghi dove si svolgeranno gli
spettacoli della prima edizione de I
RACCONTI DI DIONISO, rassegna nata dall’incontro di Opificio 03, direttori
artistici Lorenzo De Santis e Silvia Ponzo e Il Demiurgo, direttore
artistico Francescoantonio Nappi, con la collaborazione di REMEDIA
srl, FeIR eventi e M&N's.
La rassegna è
immaginata allo scopo di valorizzare alcune tra le
più suggestive aree archeologiche di Roma, luoghi magici e ricchissimi di storia. L’intento è quello di portare i siti archeologici al centro della
scena, non come mero scenario ma come estensione del progetto artistico, veri e propri personaggi di pietra che
occupano, invadono e impreziosiscono la rappresentazione. Gli spettacoli
saranno accomunati da una struttura scenografica essenziale: soltanto corpi, voci, oggetti di scena per
evidenziare senza alcun orpello la magia dei luoghi la cui bellezza sarà
esaltata da giochi di luci improntate al risparmio energetico, con
un’illuminotecnica a base principalmente Led.
Il ricco cartellone mette al fulcro
l’obiettivo di sfruttare l’universalità
del testo classico interagendo con i luoghi prescelti, per un totale di 16 spettacoli diversi ed eterogenei. La rassegna vuole essere il più possibile varia e non limitarsi solo
al teatro antico ma spaziare tra testi di ogni epoca e genere, dal teatro del ‘600 a quello moderno, dal
teatro dell’assurdo novecentesco alla nuova drammaturgia per proporre agli
spettatori una vera e propria stagione
teatrale estiva, con operatori campani,
liguri, laziali e in generale provenienti da tutto il territorio nazionale,
al fine proprio di creare un rapporto
culturalmente osmotico e teso all’interscambio artistico.
Ospiti della prima
edizione della rassegna saranno personalità
di spicco nell’ambiente teatrale, tra cui il regista Carlo Sciaccaluga e compagnie internazionali come i Trisetmas. Molte pièce hanno
partecipato a festival di rilievo nazionale e ottenuto significativi
riconoscimenti. Tra gli spettacoli, tutti di grande pregio, sarà proposto al
pubblico Sia
nel Giusto che nel torto spettacolo
su Fabrizio De Andrè prodotto da IL DEMIURGO, che ha ricevuto il patrocinio morale e lettera d’encomio dalla
stessa Fondazione De André,
ed è stato inserito nel calendario
ufficiale e istituzionale di “Estate a
Napoli 2021”.
Opificio03 si occuperà dell’allestimento e della
realizzazione anche di nuove produzioni che
verranno portate sulla scena in prima nazionale: L’Anfitrione di Molière, Le idi di Marzo e
Le
baccanti di Euripide.
Andrà in scena UP AND DOWN
prodotto da M&N's spettacolo che narra
la vicenda di un aspirante atleta paraolimpico ed è realizzato anche da attori con disabilità.
Oltre
alle organizzazioni già citate al Festival saranno presenti anche: Post-it 33, Piccola Città Teatro, la
Compagnia Liberaimago,
Teatro dell'Osso, Orlando Forioso,
TeatrEuropa di Corsica.
PRESENTAZIONE SOCIAL
Per essere da subito
più vicini agli spettatori della prima edizione della rassegna I RACCONTI DI DIONISO, giovedì 12 maggio 2022 alle 19:30, dal Centro
Culturale Artemia di Roma, punto di incontro tra culture e idee,
direttrice artistica Maria Paola Canepa, avrà luogo la presentazione ufficiale in una diretta
attraverso i canali social di Opificio03. Saranno proprio Lorenzo
De Santis, Silvia Ponzo e Francescoantonio Nappi ad accompagnarci attraverso una carrellata degli spettacoli del ricco cartellone di questo
innovativo festival dedicato a Dioniso divinità dell’ebbrezza, del vino e del
teatro.www.facebook.com/opificio03 - www.instagram.com/opificio03
CARRELLATA DEGLI SPETTACOLI
Le rappresentazioni avranno inizio con la serata di
apertura, inserita all’interno del programma della Notte Europea dei Musei 2022, sabato
14 maggio alla Villa dei Quintili, alle 19:15 verrà presentato al pubblico ARTEFATTI spettacolo prodotto da Il Demiurgo
con la regia di Franco Nappi, interpreti lo stesso Franco Nappi, Chiara Vitiello e Marco
Serra; a seguire alle 20:45 andrà in
scena DONNA OLIMPIA: LA “PAPESSA”
prodotto da Opificio03, testo e regia di Lorenzo De Santis, con Lorenzo
De Santis, Irene Cannello e John Zotti.Inserita all’interno del programma della Notte Europea dei Musei 2022
sabato 14 maggio 2002
VILLA DEI QUINTILI
Spettacolo itinerante
Ore 19:15
ARTEFATTI
Produzione: Il Demiurgo
Regia di: Franco Nappi
Con: Franco Nappi, Chiara Vitiello e Marco Serra
Dopo aver debuttato in alcuni dei luoghi più belli della Campania (e non solo) come la Reggia di Portici e il Castello Lancellotti di Lauro, il Parco Archelogico dell’Appia Antica diventa teatro d’eccezione per le storie del genio ribelle Caravaggio, per i tormenti di Isabella Croys, per il genio di Leonardo Da Vinci, per l’estasi di Michelangelo Buonarroti. Luoghi da sogno per le storie di artisti meravigliosi, ma di essi non si racconterà soltanto l’estro creativo: si scaverà nel cuore degli uomini e delle donne, nelle loro emozioni. Perché i geni sono archetipi e raccontandoli raccontiamo anche noi stessi, con le nostre fragilità e le nostre debolezze. Artefatti dunque non sarà solo un viaggio nell’arte e nelle opere di alcune delle personalità più geniali della Storia dell’Arte ma anche l’occasione per conoscere gli uomini e le donne che si celano dietro l’artista.
---
Ninfeo
Ore 20:45
DONNA OLIMPIA: LA “PAPESSA”
Produzione: Opificio03
Testo e regia: Lorenzo De Santis
Con: Lorenzo De Santis, Irene Cannello, John Zotti
Ma chi era donna Olimpia, perché era così potente, e come mai si parla così tanto di lei a proposito di piazza Navona e di Roma?
Per cominciare, abitava nel palazzo più bello della piazza, nel grandioso e sfarzoso palazzo Doria Pamphilj, che aveva suggerito di costruire e poi ingrandire e abbellire di opere d’arte e che poi si era fatta regalare dal cognato papa.
Non bellissima, ma affascinante e forse dotata di segrete attrattive sessuali, dai e ridai, dopo aver vagliato tanti aristocratici di potere e denaro, finalmente riuscì a sposare quello che le doveva apparire il partito giusto: il nobile Pamphilio della potente famiglia Pamphilj, più vecchio di lei di trent’anni, che ebbe il buon gusto di morire pochi anni dopo lasciandola ricca vedova. Da qui cominciò la sua scalata. In pochi anni divenne non solo la donna, ma addirittura la personalità più potente e temuta a Roma, una vera e propria terribile “papessa”. A raccontare le sue vicissitudini ci penseranno tre popolani attraverso gli scritti di Pasquino e Marforio.
VILLA DEI QUINTILI
Ore 19:15
ARTEFATTI
Produzione: Il Demiurgo
Regia di: Franco Nappi
Con: Franco Nappi, Chiara Vitiello e Marco Serra
Dopo aver debuttato in alcuni dei luoghi più belli della Campania (e non solo) come la Reggia di Portici e il Castello Lancellotti di Lauro, il Parco Archelogico dell’Appia Antica diventa teatro d’eccezione per le storie del genio ribelle Caravaggio, per i tormenti di Isabella Croys, per il genio di Leonardo Da Vinci, per l’estasi di Michelangelo Buonarroti. Luoghi da sogno per le storie di artisti meravigliosi, ma di essi non si racconterà soltanto l’estro creativo: si scaverà nel cuore degli uomini e delle donne, nelle loro emozioni. Perché i geni sono archetipi e raccontandoli raccontiamo anche noi stessi, con le nostre fragilità e le nostre debolezze. Artefatti dunque non sarà solo un viaggio nell’arte e nelle opere di alcune delle personalità più geniali della Storia dell’Arte ma anche l’occasione per conoscere gli uomini e le donne che si celano dietro l’artista.
---
Ninfeo
Ore 20:45
DONNA OLIMPIA: LA “PAPESSA”
Produzione: Opificio03
Testo e regia: Lorenzo De Santis
Con: Lorenzo De Santis, Irene Cannello, John Zotti
Ma chi era donna Olimpia, perché era così potente, e come mai si parla così tanto di lei a proposito di piazza Navona e di Roma?
Per cominciare, abitava nel palazzo più bello della piazza, nel grandioso e sfarzoso palazzo Doria Pamphilj, che aveva suggerito di costruire e poi ingrandire e abbellire di opere d’arte e che poi si era fatta regalare dal cognato papa.
Non bellissima, ma affascinante e forse dotata di segrete attrattive sessuali, dai e ridai, dopo aver vagliato tanti aristocratici di potere e denaro, finalmente riuscì a sposare quello che le doveva apparire il partito giusto: il nobile Pamphilio della potente famiglia Pamphilj, più vecchio di lei di trent’anni, che ebbe il buon gusto di morire pochi anni dopo lasciandola ricca vedova. Da qui cominciò la sua scalata. In pochi anni divenne non solo la donna, ma addirittura la personalità più potente e temuta a Roma, una vera e propria terribile “papessa”. A raccontare le sue vicissitudini ci penseranno tre popolani attraverso gli scritti di Pasquino e Marforio.
ATTIVITÀ CORRELATE e CROSSMEDIALITÀ
Dato che il teatro non esiste senza un pubblico, e educarlo alla fruizione è parte della mission di Opificio03, le attività collaterali saranno molteplici, allo scopo di contribuire a educare il pubblico al teatro come, ad esempio, realtà aumentate da fruire a mezzo App ma anche workshop e seminari. Il progetto “I Racconti di Dioniso” è anche un progetto teatrale crossmediale, che si articolerà in un percorso completo e complesso, fatto di teatralizzazioni guidate, visite guidate ai siti d’interesse, promozione turistica a mezzo teatro, podcast, materiale audiovisivo da fruirsi a mezzo app come realtà aumentata.
In riferimento si può
visitare:
www.facebook.com/opificio03/
-------
Modalità d’accesso:
Tessera associativa (valida per l’intera rassegna): 8€ con primo accesso gratuito agli spettacoli.
Per le date successive (se già in possesso di tessera associativa): intera serata (due spettacoli) 8€ - Singolo spettacolo 5€
Info
e prenotazioni: iraccontididioniso@gmail.com -
opificio03@gmail.com - Tel:
3534142535
L’accesso agli spazi adibiti al
Festival prevede l’acquisto della Mia
Appia Cardil biglietto
nominativo a durata annuale con il quale si può accedere
illimitatamente a tutti
i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica.
La Mia Appia Card è acquistabile sul sito di CoopCulture al costo di 10€ (+ 2€ prevendita)
Per la serata di apertura del 14 maggio (Notte Europea dei
Musei) per accedere al Parco Archeologico NON sarà necessario essere in
possesso della Mia Appia Card ma basterà acquistare il biglietto
simbolico di 1€ sul sito
www.coopculture.it
Per maggiori informazioni su costi e riduzioni Mia Appia
Card: www.parcoarcheologicoappiaantica.it/servizi-al-cittadino/la-mia-appia-card/
- Mausoleo
di Cecilia Metella (Via Appia Antica 161)
- Villa dei Quintili (Via Appia Nuova, 1092)
- Castello di Giulio II (Piazza della Rocca, 13 - Ostia Antica)
- Scavi di Ostia Antica (Viale dei Romagnoli, 717 - Ostia Antica)
Collegamenti:
VILLA DEI QUINTILI: Linea circolare 118 - Linea 664
MAUSOLEO DI CECILIA METELLA: Linea 660 - Linea circolare 118
OSTIA ANTICA / CASTELLO DI GIULIO II: Treno Roma-Lido scendere alla fermata Ostia Antica. Attraversare il ponte pedonale e seguire le indicazioni.
Dato che il teatro non esiste senza un pubblico, e educarlo alla fruizione è parte della mission di Opificio03, le attività collaterali saranno molteplici, allo scopo di contribuire a educare il pubblico al teatro come, ad esempio, realtà aumentate da fruire a mezzo App ma anche workshop e seminari. Il progetto “I Racconti di Dioniso” è anche un progetto teatrale crossmediale, che si articolerà in un percorso completo e complesso, fatto di teatralizzazioni guidate, visite guidate ai siti d’interesse, promozione turistica a mezzo teatro, podcast, materiale audiovisivo da fruirsi a mezzo app come realtà aumentata.
www.facebook.com/opificio03/
Tessera associativa (valida per l’intera rassegna): 8€ con primo accesso gratuito agli spettacoli.
Per le date successive (se già in possesso di tessera associativa): intera serata (due spettacoli) 8€ - Singolo spettacolo 5€
La Mia Appia Card è acquistabile sul sito di CoopCulture al costo di 10€ (+ 2€ prevendita)
- Villa dei Quintili (Via Appia Nuova, 1092)
- Castello di Giulio II (Piazza della Rocca, 13 - Ostia Antica)
- Scavi di Ostia Antica (Viale dei Romagnoli, 717 - Ostia Antica)
VILLA DEI QUINTILI: Linea circolare 118 - Linea 664
MAUSOLEO DI CECILIA METELLA: Linea 660 - Linea circolare 118
OSTIA ANTICA / CASTELLO DI GIULIO II: Treno Roma-Lido scendere alla fermata Ostia Antica. Attraversare il ponte pedonale e seguire le indicazioni.