Potete inviarci i vostri Comunicati Stampa ad una delle nostre email kiroalndia@gmail.com - info@kirolandia.com. Scriveteci e raccontateci delle vostre iniziative.
Vi ricordiamo che i suggerimenti di Kirolandia sono tripli!!!
Non solo qui nel blog ma anche attraverso le KIROSOCIALNEWS, lanci direttamente dai nostri social: Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin. A beve riprenderà anche la trasmissione radiofonica, "#doyoudream kirolandia on air" su Radio Godot, e con lei anche la diffusione del KIROEVENTO DA SOGNO della settimana!
Seguite sempre gli hashtag #kirosegnalazioni #kirosocialnews #kiroventodasogno e scoprirete i selezionatissimi suggerimenti dei Kiri di Kirolandia!
Dunque per sognare con voi...
Associazione Culturale Teatro Trastevere
in collaborazione con la Compagnia Masivà
presenta
Er Mostro de Roma - la drammatica storia di Girolimoni -
Testo di Simone Giacinti
Regia Vanina Marini
Con Massimo Genco e Simone Giacinti
Musiche dal vivo di: Fabio Senna
DOVE e QUANDO
TEATRO TRASTEVERE – Roma
dal 13 al 16 ottobre 2022, da giovedì a sabato ore 21.00, domenica ore 17.30
DETTAGLI
Approda al Teatro Trastevere a Roma lo Spettacolo Evento ER MOSTRO DE ROMA-la drammatica storia di Girolimoni- per la regia di Vanina Marini, da un testo di Simone Giacinti, in scena Massimo Genco e Simone Giacinti.
“Abbiamo deciso di raccontare questa storia perché è una storia di
silenzio.
Il silenzio che è calato su Roma dopo che un uomo è stato accusato ingiustamente di essere un serial Killer di bambine. Abbiamo deciso di raccontare questa storia perché è una storia di ingiustizia. L’ingiustizia del potere che mette a tacere la sua incompetenza servendosi di un capro espiatorio. Abbiamo deciso di raccontare questa storia per dare pace alle anime di bambine che non hanno mai avuto giustizia, per liberare Giuseppe Dosi dai sensi di colpa, per restituire a Gino Girolimoni la vita che gli è stata rubata.
Per raccontare una storia di amicizia che nasce dal desiderio comune della ricerca della verità sul senso della vita. Per urlare che serve a poco essere innocenti quando ormai l’unico motivo per cui esisti è la tua colpevolezza.
Ci piace pensare che dopo che avremo urlato nel cuore di Trastevere che le cose non sono come spesso ci fanno credere, allora da qualche parte nel mondo i bambini giocheranno di nuovo a campana per la strada, qualcuno porterà le scarpe a risuolare, qualcuno smetterà di credersi pazzo e qualcuno troverà un angolo di pace. Anche solo per un attimo.”
Cit.
TEATRO TRASTEVERE – Roma
dal 13 al 16 ottobre 2022, da giovedì a sabato ore 21.00, domenica ore 17.30
Approda al Teatro Trastevere a Roma lo Spettacolo Evento ER MOSTRO DE ROMA-la drammatica storia di Girolimoni- per la regia di Vanina Marini, da un testo di Simone Giacinti, in scena Massimo Genco e Simone Giacinti.
Il silenzio che è calato su Roma dopo che un uomo è stato accusato ingiustamente di essere un serial Killer di bambine. Abbiamo deciso di raccontare questa storia perché è una storia di ingiustizia. L’ingiustizia del potere che mette a tacere la sua incompetenza servendosi di un capro espiatorio. Abbiamo deciso di raccontare questa storia per dare pace alle anime di bambine che non hanno mai avuto giustizia, per liberare Giuseppe Dosi dai sensi di colpa, per restituire a Gino Girolimoni la vita che gli è stata rubata.
Per raccontare una storia di amicizia che nasce dal desiderio comune della ricerca della verità sul senso della vita. Per urlare che serve a poco essere innocenti quando ormai l’unico motivo per cui esisti è la tua colpevolezza.
Ci piace pensare che dopo che avremo urlato nel cuore di Trastevere che le cose non sono come spesso ci fanno credere, allora da qualche parte nel mondo i bambini giocheranno di nuovo a campana per la strada, qualcuno porterà le scarpe a risuolare, qualcuno smetterà di credersi pazzo e qualcuno troverà un angolo di pace. Anche solo per un attimo.”
Cit.
ALTRE INFORMAZIONI
biglietto intero 12, ridotto 10 (prevista tessera associativa)
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
ANFITRIONE
Regia e adattamento: SILVIA PONZO e NINO SILECI.
CENTRO CULTURALE ARTEMIA - Roma
Venerdì 14 e sabato 15 ottobre 2022, ore 21.00

La X° Stagione del Centro Culturale Artemia si apre con ANFITRIONE una divertentissima commedia d’altri tempi diretta e adattata da SILVIA PONZO e NINO SILECI che andrà in scena venerdì 14 e sabato 15 ottobre 2022 alle ore 21.00. La pièce di apertura del cartellone teatrale del centro culturale di via Amilcare Cucchini, 38 in Roma è prodotta da Opificio03 e vedrà come interpreti DAVIDE CHERSTICH, GIACOMO CREMASCHI, LORENZO DE SANTIS, SILVIA PONZO, CATERINA ROSSI e NICOLAS VARISCO.
Tebe, quarto secolo avanti Cristo. O Roma, terzo secolo dopo Cristo. O una qualsiasi città italiana, il secolo scorso. Molte sono le ambientazioni possibili di questa commedia immortale scritta da Plauto che Molière riprende molti secoli dopo e che molti altri dopo di lui riscriveranno consegnandola alla storia come uno dei miti antichi più foriero di fortunate rivisitazioni. La storia è nota a tutti: Anfitrione deve lasciare Tebe e la sua amatissima moglie Alcmena per prendere parte alla guerra. Giove, attratto dalla bellezza di Alcmena, scende allora dall’Olimpo assumendo le fattezze di Anfitrione, accompagnato dall’astuto Mercurio, che invece prende le sembianze di Sosia, il servo del protagonista. L’inganno creerà una serie di spassosissimi equivoci quando il vero Anfitrione tornerà a casa provocando liti, incomprensioni e momentanee riappacificazioni che, a discapito dei malcapitati personaggi, faranno divertire il pubblico fino allo scioglimento finale. Il testo molieriano da Plauto prende il tema del doppio e del conflitto tra umano e divino, calandolo nel contesto mondano, leggero, ma anche crudele, della Parigi dei suoi tempi, amplificando il tema dell’equivoco d’amore e del tradimento. Opificio03 sceglie la versione molieriana e trasporta le vicende in una non precisata località italiana del secondo dopoguerra in un’atmosfera che attraverso le musiche e i costumi di quegli anni, prende forma in una cornice esilarante, onirica e neorealistica.
Ingresso: €12 - Tessera nuovi soci: €3
Si prega di arrivare quindici minuti in anticipo per non perdere la priorità
__________________________________________________________________________
LE SORELLE LANDRU
Ideato e diretto da Daniele Marcori
Con la partecipazione di Alessio Granato
ProduzioneLiberarte/Verbavolant
TEATROSOPHIA – Roma
Dal 14 al 16 ottobre 2022, ore 21.30, domenica ore 17.00
Il secondo appuntamento della stagione è dedicato all’improvvisazione teatrale. Tornano a Teatrosophia I Verbavolant, maestri di questa meravigliosa arte con una commedia musicale con testi e musiche originali create sul momento grazie agli spunti dati dal pubblico e liberamente ispirata a film come Arsenico e vecchi merletti e Una cena quasi perfetta.
Biglietti:
Intero: Euro 14+4 per tessera associativa
Ridotto: Euro 11+4 per tessera associativa
Tel: 06 68801089 /353.39.25.682
info@teatrosophia.com
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
La Bilancia Produzioni
presenta
E VISSERO FELICI E COLPEVOLI
di Bernardino De Bernardis
regia di Marco Simeoli
con Bernardino De Bernardis, Salvatore Riggi, Giorgia Lunghi, Mariano Viggiano, Francesco Romano, Francesco Piccirillo
TEATRO DE’ SERVI - Roma
Dal 4 al 16 ottobre 2022, da martedì a venerdì ore 21.00 / sabato ore 17.30 e ore 21.00 / domenica ore 17.30
Debutta al Teatro de’ Servi, dal 4 al 16 ottobre, E VISSERO FELICI E COLPEVOLI, spettacolo di Bernardino De Bernardis con la regia di Marco Simeoli.
Napoli, inizi anni 2000, in un riformatorio della periferia della città, 5 ragazzi, un operatore sociale e un direttore dell’istituto di pena nel tentativo di dare risposte alle proprie aspettative saranno costretti a confrontarsi con i propri fantasmi. Gli obiettivi degli uni si scontreranno con gli obiettivi degli altri generando divertenti scontri che permetteranno ai nostri protagonisti di superare i propri iniziali pregiudizi. I ragazzi, tra aspettative e voglia di riscatto, si troveranno alle prese con l’allestimento di uno spettacolo, la commedia di Aristofane “Gli Uccelli”, proposta dall’operatore sociale ma contrastata dal Direttore dell’istituto. Quest’ultimo, infatti, nella convinzione che la pena sia la giusta ed unica conseguenza di comportamenti illeciti, vede nell’allestimento dello spettacolo, non un percorso di riabilitazione, ma semplicemente un’occasione per ambire a promozioni ministeriali. L’operatore sociale, seppur promotore dell’iniziativa, dietro di essa nasconde il vero motivo che va ricercato in un passato ambiguo e conseguenti sensi di colpa mai rimossi. Infine i ragazzi, seppur vedono in quest’occasione un modo alternativo di rapportarsi con la realtà circostante, dovranno comunque fare i conti con tendenze aggressive a cui sono state fino ad allora abituati.
Una commedia inedita, giovane e attuale che si interroga su quanto si è veramente liberi di decidere l’esito della nostra vita, che spinge a riflettere sui temi di destino, libero arbitrio, natura, e su cosa indirizza le nostre scelte determinandone i percorsi.
.
ALTRE INFORMAZIONI
Biglietti: 24€
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
TITOLO
INVENTARIA LA FESTA DEL TEATRO OFF
DODICESIMA EDIZIONE | dal 20 settembre al 16 ottobre
22 SPETTACOLI - 20 COMPAGNIE - 15 PRIME NAZIONALI E ROMANE
4 TEATRI IN 4 QUARTIERI
TEATRO TRASTEVERE trastevere | TEATROSOPHIA piazza navona
FORTEZZA EST torpignattara | CARROZZERIE NOT ostiense
TEATRO TRASTEVERE trastevere | TEATROSOPHIA piazza navona
FORTEZZA EST torpignattara | CARROZZERIE NOT ostiense
20 PARTNER in 11 REGIONI con 35 REPLICHE in palio
TEATRO TRASTEVERE/TEATROSOPHIA/FORTEZZA EST/ CARROZZERIE NOT – Roma
Dal 20 settembre al 6 ottobre 2022
Spettacoli ore 21.00
Serate DEMO ore 20.00 (7 e 8 ottobre)
DETTAGLI
"Potere del teatro off: azione!", questo potrebbe essere il sottotitolo della XII edizione del Festival INVENTARIA - La festa del teatro off, organizzato dalla compagnia DoveComeQuando, che racchiude in 14 serate - dal 20 settembre al 16 ottobre 2022 - il teatro off italiano nelle sue sfaccettature più contemporanee: prosa sperimentale, teatro civile, biografico, drammatico, d'interazione, d'improvvisazione, ironico, poetico, stand-up, teatro danza e performance - adattato nelle vesti lunghe e rifinite degli spettacoli o in quelle più brevi, spontanee e suggestive delle demo.
Entrato in piena adolescenza, il Festival INVENTARIA
torna ad aprire la stagione del teatro off capitolino e si riappropria della
sua natura diffusa, coinvolgendo quattro teatri in quattro quartieri diversi
della capitale, un grande, enorme cuore
dai quattro ventricoli diffusi: - Teatro Trastevere (Trastevere) -
Teatrosophia (Piazza Navona) - Fortezza Est (Torpignattara) - Carrozzerie n.o.t
(Ostiense). Ma la forza di
INVENTARIA sta anche nella sua rete di
partner, estesa a 20 realtà in 11 regioni d'Italia, per un totale di 35 repliche in palio per le compagnie
in concorso. Ed è anche grazie a questa forza, a questo riscontro in tutta la penisola,
che per il dodicesimo anno consecutivo INVENTARIA si conferma una festa del
teatro off totalmente indipendente, autofinanziato e sostenibile.
La prima edizione post pandemica del concorso dedicato al teatro off più grande d’Italia ha ricevuto oltre duecento fra proposte di spettacoli e demo da compagnie di tutta Italia. La selezione, curata da Pietro Dattola per la sezione spettacoli e da Flavia de Lipsis per la sezione demo (work in progress di 20'), porta in scena 10 spettacoli e altrettante demo in concorso, il debutto in forma definitiva di Cascando!, ultima produzione della compagnia organizzatrice, e il ritorno di Drammi di Forza Maggiore SHOW - l'originale format di promozione dei testi finalisti dell'omonimo e altrettanto originale premio di drammaturgia - il tutto all'insegna della varietà delle forme e dei linguaggi.
"14 serate del teatro
più bello che c'è: quello che puoi vedere da vicino godendo di ogni più
piccolo gesto, di ogni più delicata variazione nelle espressioni senza dover
usare il binocolo. E questo è solo il primo dei superpoteri del teatro off!
Quest'anno torna anche l'amatissima sezione demo, con i suoi work in progress
di massimo 20 minuti, progetti destinati allo sviluppo, il teatro che ancora
non c'è, ma che ci si augura ci sarà: il teatro del futuro. Perché a noi del
teatro piacciono la freschezza, la novità, l'emozione della scoperta, lo stimolo; la vicinanza,
che fa comunità; la prossimità, che fa battere i cuori
all'unisono; la semplicità, che
permette il germogliare dello spettacolo
interiore. Visto quanti sono, i superpoteri
del teatro off?"
- Pietro Dattola
- direttore artistico
PROGRAMMA della
settimana
Carrozzerie n.o.t
14 ottobre in concorso PRIMA ROMANA
Figli radice ibrida scritto e diretto da Giulia Di Sacco, con Edoardo Barbone, Diana Bettoja, Francesca Macci, Lapo Sintoni
15 ottobre in concorso
Io ed Emma Margot Theatre Company scritto e diretto da Valentina Cognatti, con Loredana Piedimonte, Martina Grandin, Sara Aiello Elisa Salandra
16 ottobre in concorso
Tecnicismi&Baldoria Enoch Marrella di e con Enoch Marrella
BOTTEGHINO
Intero ... 12
Ridotto ... 10 riservato a: partecipanti di una qualsiasi edizione di
- Festival Inventaria
- Drammi di Forza Maggiore
previa prenotazione tramite email
INFO, PRENOTAZIONI, ACCREDITI & CONTATTI
www.dovecomequando.net
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
TEATRO E
MUSICA
PROSEGUE
TITOLO
il NaufragarMèDolce
AGORA’ – TEATRO E MUSICA ALLE RADICI
Undicesima edizione
con il sostegno di:
Fondi 8xmille Chiesa Valdese
con il patrocinio di
Municipio X di Roma Capitale
In collaborazione con
Teatro del Lido – Teatro Furio Camillo
Liceo Classico Anco Marzio e Liceo Scientifico A. Labriola
Parco Letterario Pier Paolo Pasolini
Comitato Pasolini 100
DOVE e QUANDO
AGORA’ - TEATRO DEL LIDO DI OSTIA - TEATRO FURIO CAMILLO – Roma
Dall’11 settembre al 14 ottobre 2022
"Potere del teatro off: azione!", questo potrebbe essere il sottotitolo della XII edizione del Festival INVENTARIA - La festa del teatro off, organizzato dalla compagnia DoveComeQuando, che racchiude in 14 serate - dal 20 settembre al 16 ottobre 2022 - il teatro off italiano nelle sue sfaccettature più contemporanee: prosa sperimentale, teatro civile, biografico, drammatico, d'interazione, d'improvvisazione, ironico, poetico, stand-up, teatro danza e performance - adattato nelle vesti lunghe e rifinite degli spettacoli o in quelle più brevi, spontanee e suggestive delle demo.
La prima edizione post pandemica del concorso dedicato al teatro off più grande d’Italia ha ricevuto oltre duecento fra proposte di spettacoli e demo da compagnie di tutta Italia. La selezione, curata da Pietro Dattola per la sezione spettacoli e da Flavia de Lipsis per la sezione demo (work in progress di 20'), porta in scena 10 spettacoli e altrettante demo in concorso, il debutto in forma definitiva di Cascando!, ultima produzione della compagnia organizzatrice, e il ritorno di Drammi di Forza Maggiore SHOW - l'originale format di promozione dei testi finalisti dell'omonimo e altrettanto originale premio di drammaturgia - il tutto all'insegna della varietà delle forme e dei linguaggi.
Carrozzerie n.o.t
14 ottobre in concorso PRIMA ROMANA
Figli radice ibrida scritto e diretto da Giulia Di Sacco, con Edoardo Barbone, Diana Bettoja, Francesca Macci, Lapo Sintoni
15 ottobre in concorso
Io ed Emma Margot Theatre Company scritto e diretto da Valentina Cognatti, con Loredana Piedimonte, Martina Grandin, Sara Aiello Elisa Salandra
16 ottobre in concorso
Tecnicismi&Baldoria Enoch Marrella di e con Enoch Marrella
Intero ... 12
Ridotto ... 10 riservato a: partecipanti di una qualsiasi edizione di
- Festival Inventaria
- Drammi di Forza Maggiore
previa prenotazione tramite email
www.dovecomequando.net
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
il NaufragarMèDolce
AGORA’ – TEATRO E MUSICA ALLE RADICI
Undicesima edizione
con il sostegno di:
Fondi 8xmille Chiesa Valdese
con il patrocinio di
Municipio X di Roma Capitale
In collaborazione con
Teatro del Lido – Teatro Furio Camillo
Liceo Classico Anco Marzio e Liceo Scientifico A. Labriola
Parco Letterario Pier Paolo Pasolini
Comitato Pasolini 100
AGORA’ - TEATRO DEL LIDO DI OSTIA - TEATRO FURIO CAMILLO – Roma
Dall’11 settembre al 14 ottobre 2022
Torna, per l'undicesimo anno consecutivo, Agorà - Teatro e Musica alle Radici, il Festival organizzato da Il NaufragarMèDolce, la compagnia diretta da Chiara Casarico e Tiziana Scrocca. Ventisei appuntamenti che, dall'11 settembre al 14 ottobre, vedono al centro della kermesse teatro, musica, danza, circo, clownerie e videoproiezioni. Tutti eventi che hanno come principale obiettivo quello di portare avanti una continuità con le passate edizioni e la volontà, sempre più imponente, di portare l'arte e la cultura nelle zone periferiche della città.
Quest'anno la manifestazione, che si svolge grazie al sostegno dei Fondi 8xmille Chiesa Valdese e il Patrocinio del Municipio X di Roma Capitale, avrà come cornice il Teatro Furio Camillo di Roma e il Teatro del Lido di Ostia e vede al centro dell'intera manifestazione la drammaturgia contemporanea, la musica popolare, il teatro urbano, il teatro ragazzi, confermandosi essere luogo di incontro e di connessioni umane e artistiche, in cui risuonano voci legate al territorio, alla storia e alla memoria individuale e collettiva, al viaggio, alle migrazioni, allo scambio tra generazioni, ai beni comuni.
Venerdì 16 settembre
TEATRO FURIO CAMILLO
TEATRO-DANZA
20:00 Teatro Argentum Potabile (CATANIA)
“Itlives! Itbreathes!”
Spettacolo site-specific, ideazione e regia di Steve Cable
con Alessandro Caruso e Silvia Oteri
INGRESSO 8€
21:00 Radicanto (BARI) &NaufragarMèDolce
“Ma che colpa abbiamo noi”
Scritto e interpretato da Chiara Casarico
Musica dal vivo Giuseppe De Trizio
INGRESSO 12€
…
Sabato 17 settembre
TEATRO DEL LIDO DI OSTIA
MUSICA
19:00 Rita Superbi
“Energia!”
Taiko Trio (Rita Superbi, Catia Castagna, Marilena Bisceglia)
INGRESSO OFFERTA LIBERA
20:00 Teatro Argentum Potabile (CATANIA)
“Itlives! Itbreathes!”
Spettacolo site-specific, ideazione e regia di Steve Cable
con Alessandro Caruso e Silvia Oteri
INGRESSO 8€
…
TEATRO
21:00 Festival Eccellenze Femminile (GENOVA)
“Amo dunque sono”
da Sibilla Aleramo, testo di Alessandra Cenni
con Viola Graziosi
regia Consuelo Barilari
INGRESSO 12€
…
Domenica 18 settembre
TEATRO DEL LIDO DI OSTIA
TEATRO RAGAZZI
17:30 il NaufragarMèDolce
“Blond&Bass: Viva l’amour!”
di e con Emanuela Bolco e Veronica Milaneschi
INGRESSO 5€
AGORA' – TEATRO E MUSICA ALLE RADICI
dall'11 settembre al 14 ottobre 2022
Direzione artistica: Chiara Casarico
Direzione organizzativa: Marta Bragantini
Staff organizzazione: Laura Gentile e Stefano Romanelli
Social media manager: Maria Plateo
Comunicazione grafica, video e foto: Artigiani Digitali Comunicazione Sensibile
Ufficio stampa: Rocchina Ceglia e Maresa Palmacci
Staff tecnico: Antonio Pellegrini
Accoglienza e gestione spazi: Teatro del Lido e Teatro Furio Camillo.
via delle Sirene 22, 00121 Ostia Lido, Roma
sia spazio all’aperto che al chiuso, totalmente accessibile a disabili
Bus: 01, 05B, 06, COTRAL
Treno: FC2
da Roma centro: Via del Mare, Via Cristoforo Colombo, Via Ostiense, Autostrada Fiumicino. E’ presente ampio parcheggio.
da Roma centro: Via del Mare, Via Cristoforo Colombo, Via Ostiense, Autostrada Fiumicino. E’ presente ampio parcheggio.
via Camilla 44, 00181 Roma
spazio al chiuso, parzialmente accessibile a disabili
Bus: 590, 671, 85, 87
Treno: FL1, FL3, FL5
Metro: A
TEATRO BAMBINI: 5€ (un accompagnatore adulto gratis)
TEATRO ADULTI: INTERO 8€, 10€ 12€
RIDOTTO TEENAGER: 5€
ABBONAMENTI
DAILY: 2 spettacoli nella stessa giornata 15€
TRIS: 3 spettacoli a scelta 30€
EVERYDAY: 7 spettacoli a scelta 60€
festival.agora@gmail.com
WhattsApp 351.907.3887
www.ilnaufragarmedolce.it
Fb + Instagram + YouTube
Billetto.it
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
CONCERTI
COTTON CLUB
Concerti dal 14 al 16 Ottobre 2022
Cotton club – Roma
Dal 14 e 16 ottobre 2022
VENERDÌ 14 OTTOBRE
LINO PATRUNO JAZZ SHOW
Torna al Cotton Club la storia del Dixieland, raccontata dal Lino Patruno Jazz Show, ripercorrendo le musiche tradizionali. La Band da decenni è attiva nel rappresentare il Jazz di Chicago e New York dagli anni’20 agli anni ’60, fedele allo stile degli All Stars di Eddie Condon. Le esperienze di Lino Patruno vanno da quelle jazzistiche in concerto, in sala di registrazione, in TV a quelle di attore di cabaret, di teatro e di cinema; da leader di jazz band alla composizione di musiche da film e per il teatro; dal ruolo di sceneggiatore a quello di produttore cinematografico; da organizzatore di festival del jazz a presentatore e regista televisivo.
Le esperienze di Lino Patruno vanno da quelle jazzistiche in concerto, in sala di registrazione, in TV a quelle di attore di cabaret, di teatro e di cinema; da leader di jazz band alla composizione di musiche da film e per il teatro; dal ruolo di sceneggiatore a quello di produttore cinematografico; da organizzatore di festival del jazz a presentatore e regista televisivo. Lino Patruno è nato a Crotone nel 1935 e iniziò la sua carriera nel 1954 nelle prime jazz band che agivano a Milano negli anni ’50 ( la Riverside Jazz Band e la Milan College Jazz Society ).
Negli anni ’60 assieme a Roberto Brivio. Gianni Magni e Nanni Svampa costituisce “ Il Teatrino Dei Gufi”, primo esempio di cabaret italiano ispirato a quello francese che si scioglie nel 1970. In seguito, nei primi anni ’70, assieme a Nanni Svampa e Franca Mazzola, continuò l’attività teatrale e cabarettistica realizzando inoltre per la RAI alcune serie televisive di grande successo fra le quali ricordiamo “Portobello” che lo rende popolare.
Ha suonato e inciso dischi con alcuni dei grandi maestri della storia del jazz (Albert Nicholas, Joe Venuti, Bill Coleman, Wingy Manone, Bud Freeman, Teddy Wilson, Peanuts Hucko, Bob Haggart, Dick Cary, Jimmy McPartland, Eddie Miller, Yank Lawson, Billy Butterfield, Bob Wilber, SpiegleWillcox, Dick Wellstood, Tony Scott, BuckyPizzarelli, Wild Bill Davison, Kenny Davern, Barney Bigard, PeeWee Erwin…)
Tra i film a cui ha preso parte ricordiamo “Amarcord” di Federico Fellini e “Mussolini, ultimo atto” di Carlo Lizzani; tra le colonne sonore da lui firmate “Guerra di spie” di Duccio Tessari e “Prova di memoria” di Marcello Aliprandi con Franco Nero, di cui è stato anche produttore; fra le colonne sonore per il teatro: “Ti amo Maria” con Carlo Delle Piane (più tardi anche film), “Disposto a tutto” con Maurizio Micheli e “Crimini del cuore” per la regia di Nanni Loy.
START DINNER 20.30
START LIVE 22.00
LIVE SHOW €12
Line-up
Gianluca Galvani (cornetta)
Raffaele Gaizo (clarinetto)
Silvia Manco (pianoforte, voce)
Lino Patruno (banjo)
Light Palone (contrabbasso)
Gianpaolo Biagi (batteria) (USA)
e con Clive Riche (voce) ENGLAND
---
SABATO 15 OTTOBRE 2022
FOUR VEGAS
FOUR VEGAS è la band che vi farà rivivere le magiche ed indimenticabili atmosfere degli anni 50 e 60 con un repertorio che lascerà pieno spazio alle emozioni ed ai ricordi facendo rimanere gli spettatori senza fiato grazie ad uno show con un repertorio adatto a tutte le età.Verrete catapultati indietro nel tempo in viaggio nella storia e nel costume di uno dei periodi più belli, spensierati e musicalmente fervidi che ha favorito la nascita del Rock and Roll, del Twist e del Beat.
Attiva dal 1999 la band è apparsa in molte trasmissioni televisive, ha partecipato ad importanti festival di caratura mondiale e ha all’attivo 4 CD di cui uno composto da brani originali in italiano.GREASE PARTY è il nome del loro travolgente show basato sull’interazione con il pubblico e l’esecuzione di divertenti gag e che prevede anche brani tratti da colonne sonore cult come GREASE, HAPPY DAYS, THE BLUES BROTHERS, DIRTY DANCING, FOOTLOOSE.
Il repertorio spazia dal Rock and Roll al Twist, dal Country alle dolci ballads fino ai grandi classici italiani degli anni 60.Elvis Presley, the Beatles, Dean Martin, Jerry Lee Lewis, Chuck Berry, Beach Boys, Ray Charles sono solo alcuni degli artisti stranieri dai quali la band attinge a piene mani per il suo repertorio al fulmicotone, senza dimenticare i nostri Adriano Celentano, the Rockes, Mal, Gianni Morandi, Rita Pavone, Caterina Caselli e molti altri.
START DINNER 20.30
START LIVE 22.00
LIVE SHOW €12
Line-up:
Al Bianchi - Voce & Sex Symbol
Fabio “The Fabulous” Taddeo - Chitarra
Gino Ferrara - Batteria & Cori
Manuel Mele - Basso & Cori
Valerio “Bull” Bulzoni - Pianoforte & Cori
---
DOMENICA 16 OTTOBRE 2022
BEVO SOLO ROCK'N ROLL
MARCO LIOTTI & FIFTY FIFTY
L'appuntamento dedicato al Rock'N'Roll anni '50 della domenica: una serata vintage e divertente all'insegna del Rock'n Roll. La serata ci riporterà negli anni '50 grazie ai nostri gruppi live così coinvolgenti da fare ballare i più timidi. Lezione di ballo "primi passi" con le migliori scuole di Roma che si alterneranno di domenica in domenica. Questa domenica la Lezione di ballo è a cura della scuola FEEL THAT SWING.
Il LIVE di questa domenica è conMARCO LIOTTI & FIFTY FIFTY. Lo spettacolo di Marco Liotti &FiftyFifty ripropone le canzoni più famose degli anni '50 '60:Diana, Put head on myshoulder (Paul Anka), Oh Carol, StupidCupid (Neil Sedaka), Smoke gets in youreyes, The great Pretender (Platters) Elvis Presley...e tutto il Doo-wop...oltre le colonne sonore di film come Happy Days, Dirty Dancing, Grease, Pretty woman i più famosi rock 'n' roll.Ma anche degli standard jazz-swing come Fly me to The Moon, I'vegotyou under mySkin, Cheeck to cheeck.Il sound è quello lineare di quegli anni, gli strumenti base: pianoforte, chitarra, contrabbasso, batteria e il sax tenore. Il tutto con suoni puliti e il largo uso dei cori.
Ingresso ore 20.00
Lezione ore 20.30
Concerto ore 21.30
Prezzo special del BEVO SOLO ROCK'N ROLL:
LEZIONE + CONCERTO 10€
LEZIONE + CONCERTO + DRINK + PINSA ROMANA 23€
Line-up
Marco Liotti, Voce
Pasquale Renna, Voce/Piano
Andrea Nicolè, Batteria - Voce
Cristiano Riccardi, Voce-Chitarra
Massimiliano Pischedda, Contrabbasso-Voce
Ogni domenica – Bevo Solo Rock’n Roll
06.85352527 - Whatsapp 349.0709468
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
VAN GOGH
Capolavori dal Kröller-Müller Museum
PALAZZO BONAPARTE – Roma
Dall’ 8 ottobre 2022 al 26 marzo 2023
Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita, dall’ 8 ottobre 2022 Palazzo Bonaparte ospita la grande e più attesa mostra dell’anno dedicata al genio di Van Gogh.
Attraverso le sue opere più celebri - tra le quali il suo famosissimo Autoritratto (1887) - sarà raccontata la storia dell’artista più conosciuto al mondo.
Nato in Olanda il 30 marzo 1853, Vincent van Gogh fu un artista dalla sensibilità estrema e dalla vita tormentata. Celeberrimi sono i suoi attacchi di follia, i lunghi ricoveri nell’ospedale psichiatrico di Saint Paul in Provenza, l’episodio dell’orecchio mozzato, così come l’epilogo della sua vita, che termina il 29 luglio 1890, a soli trentasette anni, con un suicidio: un colpo di pistola al petto nei campi di Auvers.
Nonostante una vita impregnata di tragedia, Van Gogh dipinge una serie sconvolgente di Capolavori, accompagnandoli da scritti sublimi (le famose “Lettere” al fratello Theo van Gogh), inventando uno stile unico che lo ha reso il pittore più celebre della storia dell’arte.
La mostra di Roma, attraverso ben 50 opere provenienti dal prestigioso Museo Kröller-Müller di Otterlo - che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh - e tante testimonianze biografiche, ne ricostruisce la vicenda umana e artistica, per celebrarne la grandezza universale.
Un percorso espositivo dal filo conduttore cronologico e che fa riferimento ai periodi e ai luoghi dove il pittore visse: da quello olandese, al soggiorno parigino, a quello ad Arles, fino a St. Remy e Auvers-Sur-Oise, dove mise fine alla sua tormentata vita.
Dall’appassionato rapporto con gli scuri paesaggi della giovinezza allo studio sacrale del lavoro della terra scaturiscono figure che agiscono in una severa quotidianità come il seminatore, i raccoglitori di patate, i tessitori, i boscaioli, le donne intente a mansioni domestiche o affaticate a trasportare sacchi di carbone o a scavare il terreno; atteggiamenti di goffa dolcezza, espressività dei volti, la fatica intesa come ineluttabile destino.
Tutte queste sono espressione della grandezza e dell’intenso rapporto con la verità del mondo di Van Gogh.
Particolare enfasi è data al periodo del soggiorno parigino in cui Van Gogh si dedica a un’accurata ricerca del colore sulla scia impressionista e a una nuova libertà nella scelta dei soggetti, con la conquista di un linguaggio più immediato e cromaticamente vibrante.
Si rafforza anche il suo interesse per la fisionomia umana, determinante anche nella realizzazione di una numerosa serie di autoritratti, volontà di lasciare una traccia di sé e la convinzione di aver acquisito nell’esperienza tecnica una fecondità ben maggiore rispetto al passato.
È di questo periodo l’Autoritratto a fondo azzurro con tocchi verdi del 1887, presente in mostra, dove l’immagine dell’artista si staglia di tre quarti, lo sguardo penetrante rivolto allo spettatore mostra un’insolita fierezza, non sempre evidente nelle complesse corde dell’arte di Van Gogh. I rapidi colpi di pennello, i tratti di colore steso l’uno accanto all’altro danno notizia della capacità di penetrare attraverso l’immagine un’idea di sé tumultuosa, di una sgomentante complessità.
L’immersione nella luce e nel calore del sud, a partire dal 1887, genera aperture ancora maggiori verso eccessi cromatici e il cromatismo e la forza del tratto si riflettono nella resa della natura. Ecco quindi che torna l’immagine de Il Seminatore realizzato ad Arles nel giugno 1888, con la quale Van Gogh avverte che si può giungere a una tale sfera espressiva solo attraverso un uso metafisico del colore.
E così Il giardino dell’ospedale a Saint-Rémy (1889) assume l’aspetto di un intricato tumulto, mentre lo scoscendimento di un Burrone (1889) sembra inghiottire ogni speranza e la rappresentazione di un Vecchio disperato (1890) diviene immagine di una disperazione fatale.
Con il patrocinio del Ministero della cultura, della Regione Lazio, del Comune di Roma – Assessorato alla Cultura e dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, la mostra è prodotta da Arthemisia, realizzata in collaborazione con il Kröller-Müller Museum di Otterlo ed è curata da Maria Teresa Benedetti e Francesca Villanti.
La mostra vede come main sponsor Acea, sponsor Generali Valore Cultura, special partner Ricola, mobility partner Atac e Frecciarossa Treno Ufficiale, media partner Urban Vision ed è consigliata da Sky Arte.
Il catalogo è edito da Skira con saggi a cura di Maria Teresa Benedetti, Marco Di Capua, Mariella Guzzoni e Francesca Villanti.
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
IL PURGATORIO DI DALÌ
Dopo il successo dell’esposizione de “L’Inferno”, nello storico spazio culturale di San Lorenzo
in mostra altre 33 Opere Xilografiche del Maestro del Surrealismo
LA GALLERIA DELLE ARTI - Roma
Dal 22 settembre al 16 ottobre 2022
Apertura per il pubblico: Dal 22 settembre al 16 ottobre 2022
dal mercoledì alla domenica dalle ore 18.00 alle ore 23.00
Ingresso con formula “Up to You”
“Ho voluto che le mie illustrazioni per Dante fossero come delle lievi impronte di umidità su un formaggio divino, di qui il loro aspetto variopinto ad ali di farfalla.” Salvador Dalì
L’artista tra il ‘50 ed il ‘52 realizza un capolavoro illustrato del Novecento: 102 acquerelli presentati, con un’anteprima di 40 tavole, in occasione di una sua mostra antologica al Casino dell’Aurora Rospigliosi a Roma nel 1954.
L’esposizione in Italia genera polemiche dovute alla considerevole somma di denaro pubblico impiegata e alla discussa capacità dell’artista di incarnare adeguatamente lo spirito dantesco. Pertanto il progetto originario fallisce e Dalì decide di vendere le illustrazioni a Joseph Foret, che le presenta nel 1960 al Museo Galliera di Parigi. A Foret si deve il processo di trasformazione degli acquerelli in xilografie; sotto la diretta supervisione del genio del Surrealismo, vengono convertiti in matrici di stampa i 3500 blocchi di legno intagliati a mano ed impressi in progressiva i 35 colori di ogni tavola. Tale tecnica consente, oltre a preservare tutti gli elementi cromatici, l’aggiunta delle più intense sovrapposizioni dei colori. La traduzione xilografica delle illustrazioni della Commedia daliniana sarà pubblicata in due edizioni: una francese curata da Foret nel 1963 ed una italiana tra il ‘63 ed il ‘64 per il 700° anniversario della nascita di Dante.
Nei rinnovati spazi de La Galleria delle Arti, storico ritrovo culturale del quartiere di San Lorenzo a Roma, a partire da giovedì 22 settembre alle ore 18, dopo il grande successo di pubblico riscosso dalla precedente esposizione delle 34 tavole dell’Inferno, saranno esposte in mostra le 33 xilografie autografate che raccontano il Purgatorio.
Un Purgatorio rappresentato da Dalì come passaggio tra le atmosfere oniriche dell’Inferno e le iconografie celesti del Paradiso, utilizzando una cifra pittorica media in cui prevalgono l’uso di fondi chiari ed una scelta cromatica tenue.
Il Purgatorio diventa il ponte che conduce il pubblico alle porte dell’ultimo regno dantesco, attraverso un viaggio surreale pervaso da panorami suggestivi e personaggi affascinanti.
L’allestimento dell’esposizione segue il catalogo di Foret, pertanto presenta delle inesattezze nella disposizione delle tavole all’interno del poema e i versi associati a esse.
L’evento rientra nell’ambito delle Celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri ed è realizzato in collaborazione con FUIS - Federazione Unitaria Italiana Scrittori, Dante 2021 - Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni e FEDERINTERMEDIA.
La mostra, con ingresso a offerta libera, sarà visitabile dal mercoledì alla domenica dalle ore 18 alle ore 23, fino al 16 ottobre 2022.
In occasione della mostra sono state programmate 2 conferenze di approfondimento, a cura di Caterina Brazzi Castracane: la prima “L'espiazione artistica. Dalì e la vicenda delle illustrazioni della Divina Commedia” il 23 settembre alle ore 19.30 e la seconda “Sur- reale. Il desiderio di evasione tra I° e II° Novecento, il 7 ottobre alle ore 19.30.
ALTRE INFORMAZIONI
Via dei Sabelli, 2 – Roma
Tel 375.7223987
Ingresso con formula “Up to You”
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
SOLO EXHIBITION
a cura di Cristian Porretta e Davide Silvioli
galleria d'arte FABER - Roma
Da 24 settembre al 3 dicembre 2022
Inaugurazione
sabato 24 settembre ore 10.00-21.00
Sabato 24 settembre la galleria d'arte FABER presenta l'esposizione IMPERMANENTE di Roberto Ghezzi.
Il centro concettuale della mostra è rappresentato dal progetto Naturografie©, che ha i suoi prodromi nei primi anni del Duemila e che definisce nuovi criteri di collaborazione tra Uomo e Natura, in cui tempo ed elementi naturali ridiventano protagonisti della creazione insieme all'artista. Una sperimentazione sulla possibilità di delineare un’operazione artistica in stretto contatto con la natura, tale da restituire un’immagine dell’impermanenza della sua azione, del suo divenire incessante.
Il percorso espositivo, interamente pensato in site specific, mira a far immergere lo spettatore in un corpus di opere organico che rifletta un ambiente ecosistemico vivo e pulsante.
Di fatto l'esito della ricerca di Ghezzi equivale a una restituzione, su tela, del fluire degli elementi invisibili che hanno agito su di essa, ricostruendone, così, un ritratto subliminale, estetico e insieme iconico. Le superfici appaiono come textures connotate dallo sfumare di tinte vibranti e pervasive, ottenute dalla stratificazione di sedimenti e minerali, nonché dal trascorrere del tempo; fattore qui costitutivo.
L'esperienza della natura, attraverso le installazioni terrestri o acquatiche realizzate in vari angoli del globo, è percepita in termini sì estetici, ma anche materiali, rendendola il comune denominatore di un’indagine che mira a raccordare il respiro dell'assoluto e del relativo. L'artista ne ricerca l'archetipo più recondito; l'essenza, il noumeno.
Lo spostamento, da parte dell'artista, dell'indirizzo di indagine, sia tematico che operativo, a favore della ricerca sugli enti di natura contrasta con la concezione dominante nella società odierna, drasticamente tecnocratica. L’esempio fornito dal lavoro di Roberto Ghezzi rispecchia come la contemporaneità artistica stia elaborando un linguaggio dove il tempo, la metamorfosi, il ricorso a materie organiche deperibili e la delega parziale della definizione dell’opera agli automatismi degli ecosistemi appaiono essere i termini maggioritari di un alfabeto che esprime un’estetica opposta a quella professata dalla cultura imperante dell'inflazione mediatica, del sovraesposto, del didascalico, dell’iper-visibile.
"Nella mia ricerca assume sempre più importanza l’aspetto della trasformazione.
Le Naturografie, sono intenzionalmente create per non resistere, per cedere al luogo, al passaggio del tempo su di esse. L'impermanenza è per me valore , sia artisticamente, perché ne ammiro le forme incredibili e assolutamente libere; sia eticamente, perché un’opera non eterna porta con se un forte messaggio in una società che ha fatto del residuo imperituro la sua condanna; sia filosoficamente, perché nella esaltazione artistica delle forme della decomposizione intravedo anche un’esorcizzazione della scomparsa, della sparizione del corpo, di un altrove respinto secondo il tipico atteggiamento occidentale che non accetta più l’idea del trapasso.
E allora le parti che spesso mancano alle opere prelevate, le sparizioni che le lacerano attraverso tagli, fori e strappi, assumono un nuovo, molto più alto, significato: quello del ciclo della vita. Da natura a opera d’arte a natura. E se c’è più valore o senso in una nuova vita che in un’opera umana immutevole ed eterna, ecco che ciò che scompare acquisisce più valore di ciò che rimane. Ecco il nuovo primato dell’impermanenza."
martedì - sabato 10:00 - 19:00
domenica su appuntamento
galleria d'arte FABER
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
TEATRO
Centrale Preneste Teatro
presenta
INFANZIE E ADOLESCENZE IN GIOCO 2022-23
Teatro, musica, danza, circo sociale
---
U.mani
Illoco Teatro
Da un’idea di Annarita Colucci
con il sostegno di Teatro Biblioteca Quarticciolo
con il contributo del Fondo Unico per lo Spettacolo – Ministero della cultura
Centrale Preneste Teatro - Roma
Prende il via il 16 ottobre il dodicesimo anno della Rassegna Infanzie e adolescenze in gioco con spettacoli di teatro, musica, danza e circo sociale adatti a tutta la famiglia. Organizzata da Ruotalibera/Centrale Preneste Teatro per le nuove generazioni, la rassegna anima ogni domenica alle ore 16.30, fino a metà aprile, il palco di Centrale Preneste Teatro in Via Alberto da Giussano, 58 (zona Pigneto-Malatesta). Diventato un appuntamento fisso per i bambini e le famiglie del quartiere, anche quest’anno il cartellone, oltre alla Compagnia residente, ospita alcune delle più importanti realtà di teatro per l’infanzia provenienti da tutta Italia. Sono in programma: Illoco Teatro di Roma (16 ottobre), Teatro Potlach di Fara Sabina (23 ottobre), La Bottega Teatrale di Vercelli (6 novembre), Teatro Libero di Palermo (4 dicembre), Antonio Panzuto proveniente da Padova (14 e 15 gennaio), Crest di Taranto (22 gennaio), Pandemonium Teatro di Bergamo (5 febbraio) TFU Perugia/Teatro Bertolt Brecht di Formia (19 febbraio), La Piccionaia di Vicenza (19 marzo) e, infine, Fontemaggiore in arrivo da Perugia (2 aprile).
Si comincia domenica 16 ottobre alle ore 16.30 con “U.mani” di Illoco Teatro, regia di Roberto Andolfi con Annarita Colucci, Dario Carbone, Valeria D’Angelo, Anton De Guglielmo e Michele Galella. Lo spettacolo unisce la manipolazione di oggetti in miniatura alle nuove tecnologie digitali. Mescola teatro, cinema e micro-manipolazione, dando vita a una grammatica scenica ibrida che mostra simultaneamente la magia e il trucco che vi soggiace. Una serie di mini-set compongono la scena abitata dalla protagonista Clara, una bambina le cui avventure sono riprese dal vivo e montate in tempo reale davanti agli occhi degli spettatori. Un viaggio epico che, dal terrazzo di casa, condurrà Clara attraverso città, deserti e oceani.
Vincitore del XXIV Premio Nazionale Pina e Benedetto Ravasio
Menzione Speciale In Viva Voce 2020
Adatto dai 5 anni.
Prenotazione obbligatoria
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Ruotalibera Teatro
presenta
YOU. The YOUng City
Rassegna multidisciplinare
Direzione artistica di Tiziana Lucattini
CENTRALE PRENESTE TEATRO - Roma
Da ottobre a dicembre 2022 alle ore 21.00
Da ottobre a dicembre 2022 sul palco di Centrale Preneste Teatro a Roma (Via Alberto da Giussano, 58), nel cuore del V Municipio, è in programma la rassegna YOU. TheYOUng City conspettacoli dal vivo di teatro, danza, musica e nuovi linguaggi del contemporaneo. Ruotalibera/Centrale Preneste Teatro, che da sempre ha una rassegna dedicata alle giovanissime generazioni, affianca alla consueta programmazione un calendario serale che propone nuove realtà di artiste e artisti under 35, per rispondere alle necessità sociali e culturali del territorio e dei tanti giovani e adolescenti che lo abitano.
Tiziana Lucattini, direttrice artistica della rassegna YOU. TheYOUng City, la definisce “Un progetto di grande respiro che coniuga i nuovi percorsi con quelli di registi e performer di esperienza, offrendo al pubblico incontri intergenerazionali artisticamente nutrienti. Intendiamo contribuire a far vivere un senso di comunità in cui arte e pubblico si incontrano e riflettono su bisogni, tematiche, visioni di futuro e condividono alcuni nodi del vivere contemporaneo. Una condivisione che fa sentire meno sole le giovani generazioni, e tutte, tutti noi”.
In programma nei fine settimana, da ottobre a dicembre, ci sono moltissimi appuntamenti. Si comincia venerdì 7 ottobre con Andrea Cosentino, attore vincitore del Premio speciale UBU 2018, in scena con “Kotekino Riff”. Coito caotico di sketch interrotti, roulette russa di gag sull’idiozia, fluire sincopato di danze scomposte, monologhi surreali e musica. Una esercitazione comica sulla praticabilità della scena, sulla fattibilità dei gesti, sull’abitabilità dei corpi, sulla dicibilità delle storie. Lo spettacolo è dell’Associazione Cranpi, di e con Andrea Cosentino e le musiche dal vivo di Lorenzo Lemme.
Sabato 8 ottobre il Collettivo Baladam-B side porta sul palco “Surrealismo capitalista”, spettacolo segnalazione speciale Premio Scenario 2021. Ricerca, drammaturgia e regia di Antonio “Tony” Baladam, con Camilla Violante Scheller, Giacomo Tamburini e Antonio “Tony” Baladam. Una scena spoglia, due attori e un’attrice fanno e dicono cose in onore del grande Dio del Capitale esplorando una condizione umana sempre più superficiale e rarefatta, in un dialogo con il pubblico e in modo apparentemente scanzonato.
YOU. The YOUng City prosegue sabato 15 ottobre, la compagnia Frosini/Timpano Produzione Gli Scarti, Kataklisma teatro in collaborazione con Armunia porta in scena “ECCE ROBOT!” ispirato liberamente all’opera di Go Nagai. Sabato 22 ottobre viene presentato “Piccolo uomo, grande mondo”, lavoro di Tommaso Lombardo nato dalla Residenza Giovani a Centrale Preneste Teatro. Sabato 28 ottobre è ancora la volta della musica con “Viaggio nel mondo celtico” della Banda Connemara,che rivisita il mondo del folk celtico. Giovedì 3 e venerdì 4 novembre Teatro invito/Ortoteatro porta in scena lo spettacolo "Dove sono le lucciole", omaggio a Pier Paolo Pasolini realizzato con il patrocinio del Centro Studi Pasoliniani. Sabato 5 novembre la compagnia PolisPapin va in scena con “Tàlia si è addormentata”, spettacolo tratto da “Lo cunto de li cunti" di Giambattista Basile. Si prosegue venerdì 11 novembre con la compagnia Carlucci/Cananiello che porta sul palco la sua danza con "Vi.Pa.Ro.-Storie di Santi e Veleni" per raccontare un’intera comunità seguendo lo spirito della musica popolare e la gestualità delle danze rituali. Sabato 19 novembre è ancora musica con "THE BLACKSMITHS. Old-time String Band": canzoni e melodie alla base della Country Music nordamericana. Domenica 20 novembre si torna a teatro con “Pezzi - Si vive per imparare a restare morti tanto tempo”, una produzione Florian Metateatro, Theatron 2.0, Rueda Teatro, spettacolo vincitore del Roma Fringe Festival 2019. Venerdì 25 e sabato 26 novembre Ruotalibera Teatro presenta "Il principe delle tenebre" con la regia e la drammaturgia di Tiziana Lucattini e Fabio Traversa. Sabato 3 dicembre la Compagnia Fettarappa/Guerrieri va in scena con "Apocalisse tascabile", spettacolo vincitore In-Box 2021. Venerdì 9 dicembre la compagnia Chiasmi Lab esegue "Incontr Arti – Metalogie di un viaggio", un lavoro di danza con musica dal vivo. Venerdì 16 dicembre Caterina Marino è sul palco con “Stillalive”, segnalazione Speciale Premio Scenario 2021. L’ultimo appuntamento della rassegna YOU. TheYOUng City è in programma sabato 17 dicembre con la musica dei Vesevo e il loro concerto di musica popolare partenopea “Tradizione in movimento”.
Via Alberto da Giussano, 58 – Roma
Prenotazione obbligatoria
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
QUARTIERI DELL’ARTE
Festival Internazionale di Teatro
XXVI Edizione
VITERBO
10 settembre > 7 novembre 2022
QDA 2022: DAL VENERABILE COLLEGIO INGLESE DI ROMA AL TEATRO DELL’UNIONE DI VITERBO
Teatro contaminato da elementi di performance, installazione e occasione sociale dedicato alla nuova drammaturgia e alla collaborazione tra autori teatrali affermati ed emergenti provenienti da diversi paesi. PepGatell della Fundacion Epica, fondazione della Fura dels Baus e Mario Martone tra gli ospiti. Un cartellone ibrido che va da Shakespeare e Koltès alle ultime tendenze creative, tra arte digitale e rap, con quattordici titoli in programma per un totale di settanta eventi in varie suggestive location. In appendice, anche un appuntamento straordinario al Teatro Basilica di Roma.
Il festival si apre sabato 10 settembre al Castello Baglioni di Graffignano proprio con “La guerra dei Teatri”, un testo di Gian Maria Cervo con contributi di Francesca Olivi, di Antonio Piccolo (autore della traduzione dell’Amleto in napoletano citata nel testo) e del giovane rapper Dado, per la regia di Flavio Albanese. Sarà l’overture di una maratona - in replica a Viterbo l’11 e il 12 settembre, e al Palazzo Gallo di Bagnaia dal 27 al 30 ottobre - che comprenderà di volta in volta alcuni agili allestimenti legati al tema: la riscrittura del “Satiromastix di Dekker firmata da Simone Corso con la regia di Marinella Anaclerio; “WhatYou Will” di Francesco Salerno, una rivisitazione del testo di John Marston con Matteo Bertolotti e Andrea Palermo, per la regia di Marco Bellocchio; ispirati a Ben Jonson saranno “Cynthia’sLaundry” di Roberto Cavosi, diretto da Riccardo Festa con l’interpretazione di Anna Paola Vellaccio, e “Il Poetastro”, testo di Gian Maria Cervo con Michele Altamura e Gabriele Palocà, che saranno anche registi e protagonisti della pièce; mentre in “Epilogo di una guerra” di Gian Maria Cervo e Simone Corso, per la regia di Riccardo Festa, saranno di scena tutti e 3 gli autori, per rievocare “Eastward Ho!”, l’opera satirica che nel 1605 sancì la pacificazione tra Jonson, Dekker e Marston. Gli eventi saranno realizzati con la preziosa collaborazione dell'Accademia di Belle Arti di Roma, coordinati dai responsabili del Comitato Artistico, Victor Albano e Irene de Sanctis.
INFO E PRENOTAZIONI:
ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com
www.quartieridellarte.it
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Adattamento teatrale di Marco Rinaldi e Paolo Vanacore dall’omonimo romanzo di Marco Rinaldi (Fazi Editore)
con Toni Fornari, Riccardo Bàrbera, Carmen Di Marzo
Regia Paolo Vanacore
Musiche originali Alessandro Panatteri
Scene Alessandro Chiti
Produzione Camera Musicale Romana
DAL 13 AL 16 OTTOBRE E DAL 20 AL 23 OTTOBRE ORE 21,00 (domenica ore 18,00)
Maurizio (Toni Fornari), già ultraquarantenne, soffre di eiaculazione precoce. Francesca (Carmen Di Marzo), la moglie di Maurizio, donna bellissima e irraggiungibile, dura e severa, si convince della malattia di Maurizio dopo la lettura di libri su libri di argomento psicanalitico. La donna passa con disinvoltura dalle teorie di Freud alle tecniche orientali in una gran confusione di discipline e studi sui più svariati argomenti, obbligando il marito a intraprendere una terapia psicanalitica dal fantomatico Dott. Grabski (Riccardo Bàrbera). Peccato che il Dottor Grabski sia un cialtrone e caotico psicanalista freudiano, poi lacaniano, poi junghiano, a seconda del momento e dell’estro, che coinvolgerà il protagonista in un’improbabile quanto grottesca cura psicanalitica facendo subire al paziente tutte le tecniche possibili, declinate con metodi ortodossi e meno ortodossi caratterizzati da una serie di dialoghi esilaranti tra il dottore e Maurizio, nei quali il dottore tra l’altro vuole a tutti i costi far ammettere al suo paziente di essere un omossessuale latente, di odiare suo padre e desiderare sessualmente sua madre. Durante la cura, Maurizio, oltre a perdere tutti i suoi soldi per star dietro al dottore, imparerà a proprie spese cosa vuol dire transfert, soffrirà, si metterà in discussione, avvolto dai dubbi, fino a far morire di crepacuore i genitori, a farsi lasciare e tradire dalla moglie e a rischiare di perdere il lavoro, tutto questo unicamente per rivendicare il proprio orgoglio ferito.
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
#kirosegnalazioni #kirosocialnews #kiroeventodasogno
per rimanere informato
sugli eventi da sogno della settimana









