MENU

K-HOME | KIROLANDIA | KIRI | REGOLAMENTO | CONTATTI  | corrente culturale | fridaartes | privacy e cookie | disclaimer
Kirosegnaliamo | Kiroalmanacco | Kirosegnaliamo
K-NEWS | PALCOSCENICO | MUSICA | ARTE | CINEMA | LIBRI | COSTUME/SOCIETA' | SCIENZE/NATURA |FOTO | DISEGNI/PITTURE | RACCONTI | POESIE | VIDEO
IppoKiro PutzoKiro MayaKira ManuKira AttiroKira MireKira VeraKira CeresKira VolpocaKiro Krouge

venerdì 3 marzo 2023

TRITTICO D’ARTISTA da OFFICINE BEAT. EVOLVERE di JEREMY BASTIANIELLO tre acquarelli dal grande spessore emotivo


Ci si ritrova per la terza volta da Officine Beat, per il “disvelamento” delle tre opere di Jeremy Bastianiello, all’interno della rassegna TRITTICO D’ARTISTA. Il format, ideato e curato da Andrea Alessio Cavarretta, e organizzato da OFFICINE BEAT, KIROLANDIA e CULTURSOCIALART, che continua a convincere e divertire il numeroso pubblico degli amanti dell’arte, del buon bere e del prelibato cibo nel bel locale di San Lorenzo a Roma.
 
La presentazione/performance dell’attrice e modella Stefania Visconti affiancata da Alessio Cavarretta, nelle vesti di “Val”, moderno valletto, strappa molte risate. In un alternarsi di domande provocatorie e profonde, Bastianiello sta al gioco e si mette un po’ a nudo, prima di mostrarci le sue opere. L’artista parla di un suo complesso percorso di formazione, in cui la fascinazione per l’arte classica – mai sopita – si sposa con la sua passione per lo sport, il suo sport, il pugilato. Una disciplina quest’ultima in cui forza, corpo, spirito e mente devono unirsi, perché il primo avversario da battere sono i propri limiti e le proprie insicurezze. Così Jeremy comincia a dipingere i pugili, in combattimento, e a riposo, riuscendo a restituirne il movimento, la dinamicità del corpo insieme all’inquietudine delle anime.
 
E finalmente, quando le tre opere vengono scoperte, il senso del racconto di Bastianiello si sostanzia, in tre acquarelli dal grande spessore emotivo.

Il primo dipinto è un Ercole - simbolo per antonomasia di forza, che nasconde nella sua origine mortale il peccato della debolezza – ritratto nelle forme dell’arte classica.
Quindi si passa a un combattimento in atto, tra due moderni pugili, in cui l’artista inserisce interessanti sprazzi di colore, che quasi arrivano addosso allo spettatore, restituendo tutto il dinamismo dell’azione. Ultima opera, un pugile a riposo, e a noi viene da credere che chissà forse sia lo stesso Ercole che, dopo le sue fatiche, saluta il pubblico di schiena, quasi a voler nascondere le proprie fragilità.
 
Il viaggio coinvolgente nella storia del giovane pittore si conclude con note più leggere ma non meno “artistiche”, con la creazione di un cocktail!
Flavio Casciotti, l’anima di OFFICINE BEAT, ha infatti ideato “il Jeremy”, dedicato a Bastianiello, inserendolo tra quelli offerti dal locale e che vi invitiamo ad assaggiare, quando ammirerete le conturbanti opere che rimarranno esposte fino al 24 marzo.
 
Ogni viaggio è una speranza e quando l’artista sa raccontarlo, può condurci fin dentro la nostra anima.

- Elena Costa -
_KIROLANDIA®_

Immagine a corredo di Giovanni Palmieri


Officine Beat - Kirolandia - Cultursocialart
Presentano
TRITTICO D’ARTISTA
Selezione personale di opere in mostra 
Terza esposizione
con
JEREMY BASTIANIELLO
 “EVOLVERE”
A cura di Andrea Alessio Cavarretta #scrittoremetropolitano
Presenta: Stefania Visconti
Organizzazione: Giovanni Palmieri e Sissi Corrado


OFFICINE BEAT
Via degli Equi 29, Roma – San Lorenzo